La Laurea magistrale in Scienze riabilitative insegna a gestire in modo innovativo organizzazioni formative già esistenti, come i corsi di laurea, oppure la formazione continua in aziende accreditate come Provider; consente inoltre l’accesso ai bandi per i dottorati di ricerca preparando lo studente ai principi della ricerca basata sulle evidenze scientifiche e a trasferire metodi statistici ed epidemiologici in ambito clinico/assistenziale.
Tutti i docenti coinvolti nel corso svolgono attività di ricerca connesse ai propri insegnamenti, per cui lo studente può affiancarsi al ricercatore con nuovi progetti guidati o seguendone altri già esistenti.
La Laurea magistrale in Scienze riabilitative prepara professionisti competenti sulla metodologia della ricerca applicata alla pratica sanitaria, in grado di analizzare studi della ricerca qualitativa e quantitativa allenandosi alla deduzione delle implicazioni nella pratica riabilitativa.
Studierai:
- principi e metodi di economia e programmazione sanitaria, con approfondimenti sul diritto amministrativo, del lavoro e sulla sicurezza sul lavoro
- gestione delle risorse umane, informatiche e tecnologiche in funzione del controllo di gestione e dell’organizzazione di strutture a media e alta complessità, utilizzando indicatori di efficacia ed efficienza rivolti alla gestione di servizi riabilitativi.
Acquisirai:
- conoscenze dei modelli di apprendimento degli adulti e delle metodologie tutoriali
- capacità di progettazione di sistemi formativi di base e avanzati
- capacità di gestire gruppi di formazione per eventi formativi specifici per le professioni riabilitative.
A completamento delle lezioni frontali potrai personalizzare il percorso formativo acquisendo esperienza pratica con periodi di tirocinio guidato presso le aziende sanitarie o universitarie in ambito gestionale, formativo e di ricerca.
Il laureato in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Chi è?
È un professionista della salute che:
- possiede una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca delle professioni sanitarie
- sviluppa un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario.
Cosa fa?
- Dirige strutture sanitarie
- insegna all'università e/o nell'ambito della formazione permanente
- è un ricercatore
- dirige articolazioni funzionali del SSN
- cura l'attuazione di progetti, dalle modalità organizzative alle risorse necessarie.
Dove lavora?
- Nelle strutture dirigenziali delle aziende ospedaliere e territoriali del SSN
- nelle strutture private e in istituti di ricovero e cura a carattere scientifico
- nei reparti e servizi tecnici e di riabilitazione delle strutture ospedaliere ed extra ospedaliere del SSN
- nelle strutture formative universitarie e di insegnamento per la specifica figura professionale
- nelle industrie di produzione e agenzie di vendita operanti nel settore sanitario
- nei centri di ricerca universitaria ed extrauniversitaria
- nell'attività libero-professionale.