Salta al contenuto principale della pagina

Informazioni 2023/2024

Tipologia
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Durata e crediti
2
Anni
120
CFU
LM-4
Classe delle lauree magistrali in Architettura e ingegneria edile-architettura
Ammissione
 
Accesso libero
Sede
GENOVA
Lingua
Italiano
Modalità di erogazione
Frontale
Costi
Da 0 a 3000 euro all'anno. Scopri se hai diritto a borse ed esenzioni
Sedi internazionali e partner
Per esperienze all'estero
Coordinatore
ROBERTO BOBBIO
Contatti
Per saperne di più sul Corso visita la sezione dedicata

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

L’architetto formato dal Corso di Laurea è un professionista riconosciuto a livello nazionale ed europeo.
Unisce sapere scientifico, competenze tecniche e preparazione culturale per elaborare progetti finalizzati ad adeguare al mondo in evoluzione gli spazi in cui viviamo - dall’edificio al territorio.
Deve saper operare in situazioni complesse, confrontarsi con altri esperti, cogliere gli apporti altrui e portare a sintesi le richieste di utenti e committenti, senza perdere di vista le finalità d’interesse generale e la sostenibilità degli interventi.

Consulta la brochure di presentazione del Corso: Architettura - Brochure (Architecture - Brochure).

Imparare facendo

È un principio fondamentale del progetto formativo dell’architetto; si fonda sui laboratori e sulla complementarità tra essi e gli insegnamenti, molti dei quali prevedono esercitazioni e prove pratiche.
Workshop, scuole estive, visite ai cantieri, viaggi di studio, incontri con professionisti e operatori, tirocini in collaborazione con l'Ordine degli Architetti contribuiscono a creare la figura del nuovo progettista.

Sbocchi professionali

L’architetto è una figura duttile, che trova impiego in ambiti e con ruoli diversi. Libero professionista, imprenditore o dipendente d’impresa, funzionario di enti pubblici, si occupa di edilizia, in studio, in officina e in cantiere; di arredi e sistemazioni d’interni; di restauro; di pianificazione e governo del territorio; di paesaggio e ambiente.
Il corso di laurea offre molte possibilità per entrare in contatto con il mondo del lavoro attraverso borse di studio, tirocini, incontri; laboratori e insegnamenti trattano problematiche attuali con la partecipazione di soggetti e istituzioni che vi sono direttamente implicati.

Cosa imparerai

  • Capire lo spazio

    Analizzare e interpretare gli spazi dell'abitare e della città

  • Avere il senso della storia

    Architettura e ambiente costruito: valori storici, tecnici, culturali

  • Possedere gli strumenti del mestiere

    Utilizzare software innovativi per la nuova domanda di progetto

  • Progettare architettura

    Portare a sintesi struttura, forma, funzione, costruzione e cultura

  • Progettare habitat avanzati

    Rispondere alla domanda di nuovi spazi urbani e nuovo paesaggio

  • Disegnare nuove soluzioni per il costruire

    Progettare tecnologie innovative per un comfort sostenibile

  • Governare il territorio

    Elaborare strategie, valutazioni, scenari per la città di domani

  • Dialogare col patrimonio

    Restaurare il patrimonio architettonico per lo sviluppo del Paese

  • Progettare gli spazi di relazione

    Creare forme per migliorare le relazioni tra individui e spazio

  • Integrare gli impianti nell'architettura

    Diagnosi energetica, soluzioni per il benessere e l'efficienza

Sapevi che...

Contenuti

Obiettivi di apprendimento

Il Corso sviluppa le capacità critiche e di analisi dello studente, approfondisce e insegna ad applicare nel progetto le conoscenze e gli strumenti acquisiti nel corso di studio triennale.
Al completamento del corso di laurea lo studente:

  • possiede le conoscenze di base delle discipline storico-critiche e tecnico-scientifiche del progetto
  • è capace di sviluppare soluzioni e strategie per organizzare gli spazi in base alle esigenze individuali e collettive, in contesti diversi e alle diverse scale
  • è capace di intervenire sull’ambiente costruito e sul patrimonio architettonico, di antica o recente formazione, nel rispetto dei valori che esso esprime
  • è in grado di affrontare le sfide della contemporaneità in termini di obiettivi (sicurezza, sostenibilità, condivisione) e di strumenti

Attività formative

Lo studente dedica circa metà del suo tempo ai laboratori, che allenano ad affrontare problemi complessi, in cui le scale e le discipline si integrano, privilegiando una dimensione del progetto: architettura, urbanistica e paesaggio, restauro, nuove tecnologie.
Gli insegnamenti obbligatori trattano di storia dell'architettura, rappresentazione, strutture e impianti, normativa, gestione e valutazione.
Una serie di insegnamenti a scelta sono proposti affinché lo studente possa sviluppare le sue attitudini verso uno specifico aspetto della progettazione e maturare un proprio profilo culturale e professionale.
Il corso di studio trattiene forti legami con il mondo del lavoro e incentiva i contatti tra studenti e professionisti, enti ed imprese che si occupano di architettura, ambiente e territorio.

Per saperne di più sul Corso, per conoscere gli insegnamenti e le altre attività e per vedere alcuni progetti dei laboratori e dei corsi applicativi dell'ultimo anno accademico, consulta il booklet (english version).

Coordinatore

Image
Roberto Bobbio

Benvenuto al corso di laurea in Architettura! Nel nostro campus troverai le condizioni migliori per studiare, nel contesto di un Dipartimento che offre servizi elevati mentre mantiene una dimensione che agevola i contatti interpersonali, con un corpo docente che rappresenta tutte le discipline ed è ben inserito nel mondo della formazione e della ricerca a livello nazionale e internazionale.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Il campus del DAD è un complesso storico, nel centro antico della città, con terrazze e giardini dove studiare, scambiare idee con i compagni e rilassarsi tra una lezione e l’altra.

Dipartimento Architettura e Design - DAD
Stradone Sant'Agostino 37
16123 Genova

Storie di successo

Luca Scardulla e Federico Robbiano|render|striptags|trim }} }}

Ci siamo conosciuti in università nel 2012. L'anno successivo cogliamo la palla al balzo e sviluppiamo il nostro primo progetto assieme, combinando la passione per la falegnameria di Federico e l'approccio concettuale di Luca.

Luca Scardulla e Federico Robbiano
Fondatori di Studio llabb, Genova


Da allora, passando attraverso il disegno e la realizzazione di pezzi su misura, siamo arrivati passo dopo passo all'architettura, con progetti in Italia, Inghilterra e Marocco. Gli anni di studio a Genova sono stati per entrambi occasione di formazione, confronto e scoperta; uniti alle esperienze all'estero (Erasmus e Porta la laurea in azienda) e ai corsi extra curricolari (Riciclab) hanno gettato le basi sulle quali è stato fondato il nostro studio di architettura.
Oggi fanno parte di llabb gli architetti Laura Davite, Linda Consiglieri e Riccardo Gelmini. Tutti laureati a pieni voti presso il Dipartimento Architettura e Design di Genova.

Per saperne di più

Sportello Unico studenti politecnica 
Stradone S. Agostino 37, Genova
studenti.poli@unige.it

Orientamento
orientamentodad@unige.it

Commissioni e referenti