Salta al contenuto principale della pagina

Requisiti di ammissione e modalità di iscrizione

1. Leggi i requisiti di ammissione

Puoi accedere a questo corso solo se hai conseguito una laurea o un titolo equivalente (laurea previgente ordinamento, diploma universitario - 3 anni, scuola diretta a fini speciali - 3 anni) e se possiedi i seguenti requisiti specifici.

Ti sei laureato all'estero?

Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.

Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.

Requisiti curricolari

Puoi accedere a questo corso se:

  • possiedi uno di questi titoli:
    • laurea appartenente alla classe L-17, Scienze dell'Architettura
    • laurea appartenente alla classe 4, Scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile
    • un diploma universitario di durata triennale che consenta il riconoscimento dei 108 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe L-17 Scienze dell'Architettura
    • titolo italiano o straniero che consenta il riconoscimento dei 108 CFU relativi ad attività formative indispensabili per la classe L-17 Scienze dell'Architettura
    • laurea quinquennale a ciclo unico delle classi 4/S o LM-4, ai soli fini del conseguimento di seconda laurea
  • hai superato il test di ammissione al corso di studio con la esplicita finalizzazione diretta "alla formazione di architetto", come regolato dal Ministero. Relativamente all’obbligatorietà del test d’ammissione, si rinvia alle disposizioni a livello nazionale che consentono l’ammissione agli anni successivi al primo sulla base dei posti disponibili.
  • conosci una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano, con livello minimo B1. La conoscenza deve essere certificata nel piano di studi o con un certificato rilasciato da un ente certificatore (IELTS, TOEFL, PET)

Se sei uno studente laureando nella classe L-17 Scienze dell’Architettura (ex DM 270/2004), i requisiti curricolari richiesti consistono nell'acquisizione di almeno 154 CFU.

2. Registrati e pre-immatricolati

Per iscriverti a questo corso di studio è necessario effettuare la procedura online che comprende la registrazione e la pre-immatricolazione (guarda il TUTORIAL).

Registrazione al portale UniGe

Se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova, accedi al Portale UniGe e ottieni le credenziali UniGePASS.

Pre-immatricolazione

Fai domanda di pre-immatricolazione utilizzando le credenziali UniGePASS ricevute con la registrazione.

3. Visualizza gli esiti della valutazione dei requisiti

Se:

Se ti sei laureto presso UniGe puoi procedere con la conferma dell'immatricolazione. Se ti sei laureato presso un altro Ateneo devi aspettare che la Commissione sblocchi il servizio on line “Iscrivibilità” (entro dieci giorni lavorativi al massimo) e successivamente potrai completare l’iscrizione a questo Corso procedendo con la conferma.

Devi sostenere la verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato. Quando la Commissione avrà sbloccato il servizio on line “Iscrivibilità” (entro dieci giorni lavorativi al massimo) potrai completare l’iscrizione a questo Corso procedendo con la conferma.

Vuol dire che non sei in possesso dei requisiti curricolari e non ti puoi iscrivere a questo corso di studio.

Dovrai integrare il tuo curriculum iscrivendoti a singole attività formative in quanto possiedi parzialmente i requisiti curricolari richiesti.

Se superi le singole attività formative entro l'inizio delle lezioni del secondo semestre, puoi iscriverti al primo anno di corso nell'a.a. in corso.
In caso contrario, dovrai iscriverti al primo anno di corso nell'a.a. successivo.

4. Conferma l'immatricolazione