Verifica della preparazione personale
Che cos'è
La Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale è lo strumento previsto dai Regolamenti Didattici per valutare la tua preparazione ai fini dell’immatricolazione alla Laurea Magistrale.
Chi deve svolgere la Verifica
Sei esonerato dalla verifica se hai conseguito una votazione finale uguale o superiore a 100/110 in una laurea nelle seguenti classi:
- L-17 Scienze dell’architettura (ex DM 270/04)
- LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura (ex DM 270/04)
- 04 Scienze dell'architettura e dell'ingegneria edile (ex DM 509/99)
- 4/S Architettura e ingegneria edile (ex DM 509/99)
Come accedere
Per sostenere la Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato devi effettuare la pre-immatricolazione così da risultare negli elenchi degli studenti che devono sostenere la prova.
Successivamente, se la prova ha esito positivo, devi confermare l’immatricolazione.
Per la pre-immatricolazione e la prova di verifica non si dovrà pagare nulla. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
N.B.: La pre-immatricolazione e la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale sono gratuiti. Il pagamento della tassa d'iscrizione e della tassa regionale è previsto al momento della conferma dell'immatricolazione.
Come funziona
La verifica consiste in un colloquio con la Commissione per la verifica dei requisiti curriculari e della personale preparazione dei candidati per l’ammissione alla laurea magistrale, che ha come oggetto la discussione del curriculum e di un portfolio presentati dal candidato. Il curriculum deve essere redatto in forma tabellare e non superare la dimensione di 4 pagine in formato A4. Il portfolio deve contenere almeno 3 lavori, tra cui l’elaborato finale di tesi, e consistere in un massimo di 6 pagine formato A3.
L’esito della verifica prevede l’indicazione “ammesso”, “ammesso con riserva” o “non ammesso”. Tale esito sarà pubblicato sul sito web del corso di studio.
Dove e quando
I colloqui di ammissione si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento DAD e su piattaforma Teams nelle seguenti date:
- 19 luglio 2023 ore 9:00
- 6 settembre 2023 ore 9:00
- 8 novembre 2023 ore 9:00
- 10 gennaio 2024 ore 9:00
- 6 marzo 2024 ore 9:00
Per accedere al colloquio è necessario fare la pre-immatricolazione online.
Se risulterai idoneo, riceverai via e-mail il nome dell’aula del colloquio e il codice per accedere alla piattaforma Microsoft Teams.
Per prepararti
Nel colloquio d’ammissione alla laurea magistrale si considerano i risultati ottenuti nel precedente corso di laurea triennale e si valutano la maturità e le motivazioni dei candidati. Quindi per prepararsi al colloquio occorre non studiare ma fare il punto sulla propria carriera di studente. Il colloquio deve essere colto come un’occasione per ripercorrere e ripensare in modo critico il percorso seguito e i suoi esiti, anche di termini di soddisfazione personale, intravedendo possibili sviluppi e individuando eventuali carenze per indirizzarsi più consapevolmente nel futuro.
Commissione
I colloqui sono gestiti da una Commissione composta dai seguenti docenti del Corso di laurea magistrale:
Proff. Roberto Bobbio (Coordinatore), Daniela Pittaluga, Renata Morbiducci.
Docente supplente: Prof.ssa Maria Canepa.