Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Master degree course
Duration and credits
2
Years
120
CFU
LM-60
NATURAL SCIENCES
Admission
 
Free access
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Traditional
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
LAURA CANESI
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Video del corso

Il corso in breve

Presentazione

Il corso costituisce un progetto formativo di livello avanzato nell'ambito delle Scienze della Natura, caratterizzato da una formazione interdisciplinare in campo botanico, zoologico, geologico, nonché ecologico ed evoluzionistico.

La marcata attenzione alle discipline applicate  fornisce agli studenti gli strumenti per mettere in pratica le abilità apprese nella gestione di dati naturalistici. Per questa sua formazione il laureato è qualificato per effettuare una “lettura del territorio in chiave naturalistica”; per coglierne, cioè, i diversi aspetti, valutarne l’integrità o il degrado, e fornire indicazioni per una sua gestione equilibrata.

Imparare facendo

Il corso combina lezioni tradizionali con attività in campo, in laboratori di ricerca dell’Ateneo e tirocini presso Enti per la pianificazione e la gestione ambientale, al fine di acquisire le tecniche di rilevamento dei dati naturalistici e di valorizzazione del patrimonio naturale.

Sbocchi professionali

Il laureato magistrale in Conservazione e Gestione della Natura può svolgere attività di censimenti del patrimonio naturalistico, progettazione di piani di monitoraggio e direzione lavori per recupero e gestione dell'ambiente naturale, conservazione e gestione della natura, delle sue risorse e del paesaggio.

Sapevi che...

  • Applicherai metodologie statistico-informatiche nell'analisi di dati ambientali e nella valutazione della biodiversità
  • Approfondirai la tua preparazione nelle tematiche della protezione e gestione della natura
  • Avrai a disposizione docenti esperti e professionisti del settore
  • Potrai fare esperienze sul campo nei parchi di Naturali di Portofino, delle Cinque Terre, dell' Antola, del Beigua e presso i giardini botanici Hambury famosi in tutto il mondo!
  • Acquisirai competenze nella gestione delle aree protette all'interno della Rete Natura 2000 (Direttiva Europea Habitat) e potrai interagire con altri professionisti in attività di consulenza e progettazione
  • Potrai diventare un esperto delle tematiche dell'obiettivo 15: LIFE ON LAND dell'Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile 2030, specificamente incentrato a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre

Contenuti

LA GESTIONE DEL TERRITORIO

Il Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione della Natura forma una figura professionale attuale che ha competenze diversificate nei vari settori delle Scienze della Natura, quali l’analisi, la valutazione e la gestione dell’ambiente, del territorio e delle sue risorse.

UN PERCORSO INTERDISCIPLINARE

Il percorso formativo interdisciplinare è finalizzato all’approfondimento degli aspetti formativi e culturali di base necessari per affrontare in particolare le seguenti tematiche:

- controllo della qualità ambientale dal punto di vista naturalistico, incluse le risposte degli organismi viventi e dei loro sistemi a perturbazioni di origine antropica;

- conservazione e gestione della biodiversità intesa nel senso più ampio specifico (individui e popolazioni) ed ecosistemico (habitat ed ecosistemi) con riferimento ad ambiti e organismi differenti (microrganismi, piante, animali) e della Terra e la comprensione dell’evoluzione e della biogeografia.

Nel complesso, gli obiettivi formativi sono finalizzati alla preparazione di figure professionali esperte nell’uso di tecniche di laboratorio e di campo, con competenze specifiche degli ambiti della ricerca, dell’insegnamento e della libera professione.

Il percorso formativo è in linea con le principali direttive Europee e internazionali sulla natura e sull’ambiente quali: la rete Natura 2000, nata con la direttiva 92/43/CEE (Direttiva ‘Habitat’), il principale strumento dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità e per  il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario; il Regolamento UE sulle specie alloctone invasive (1143/2014) e sulle sue possibili applicazioni al fine di prevenire, contenere o eradicare tali specie per preservare la biodiversità; l'Agenda internazionale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, e in particolare con Obiettivo 15: LIFE ON LAND specificamente incentrato a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre.

I Laureati potranno accedere all'esame abilitante alla professione di Agrotecnico e iscriversi  al Collegio Nazionale degli Agrotecnici ed Agrotecnici Laureati.

Coordinatore

Benvenuto al corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Gestione della Natura. In questo percorso di studi potrai valorizzare le tue potenzialità e predisposizioni verso attività professionali nel campo della tutela e valorizzazione dell'ambiente naturale, dell'uso sostenibile delle sue risorse e dell' informazione, divulgazione e didattica delle scienze naturali. Queste competenze ti permetteranno inoltre di operare nella gestione delle aree protette e di interagire con altri professionisti in attività di consulenza e progettazione, in linea con le direttive europee (Direttiva Habitat, rete Natura 2000) ed internazionali (Obiettivo 15  Vita sulla terra dell'Agenda internazionale 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, specificamente incentrato a proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre). Dopo la laurea, potrai accedere all'esame abilitante alla professione di Agrotecnico.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Dipartimento di Scienze della Terra dell'Ambiente e della Vita - DISTAV
Corso Europa 26
16132 Genova

Storie di successo

Davide Dagnino|render|striptags|trim }} }}
La mia attività lavorativa comprende ricerca scientifica, didattica e prestazioni da libero professionista. Il mio progetto di ricerca presso il DISTAV sfrutta le mie conoscenze di Botanica ed Ecologia, mentre per le prestazioni da libero professionista sono determinanti le competenze nello studio della flora e della vegetazione, in particolare le attività pratiche di riconoscimento delle specie vegetali e di esecuzione dei rilievi fitosociologici.

Davide Dagnino
Assegnista (settore BIO 02 - Botanica sistematica) e libero professionista


Ritengo che il principale punto di forza del mio percorso di studi sia la multidisciplinarità: fornendomi competenze che spaziano dalla Botanica alle Scienze della Terra mi ha reso particolarmente indipendente ed adattabile come ricercatore e libero professionista, permettendomi di accedere a incarichi anche molto diversificati. Consiglierei il corso di laurea a chi voglia comprendere le relazioni tra organismi e ambiente da molteplici prospettive.  

Per saperne di più

Sportello unico studenti di Scienze MFN
sportello@scienze.unige.it

studenti.scienze@unige.it

Segreteria didattica DISTAV
didattica.distav@unige.it

Manager Didattico
Francesca Rossi