Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Programme overview
Info 2023/2024
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- Italian
- Traditional
Info 2022/2023
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- Italian
- Traditional
Admission
Admission to the PhD Course is subject to an entry examination, which is typically announced each year in spring. Exact information and details are published on the dedicated webpage that contains the list of courses, number of available PhD positions and grant opportunities as well as the dates, venues, and content of the entry test.
Each PhD will have specific entry requirements and examination for their programme, which will be listed on the Departmental pages. Please note that you may be asked to sit an interview or a written examination depending on the PhD programme you are applying for.
Candidates who pass the entry examination are placed on a constantly updated merit list, i.e. a list of suitable candidates, showing the allocated PhD positions.
Applicants who are admitted to the PhD courses must submit or send to the "Unige Servizio Alta Formazione" the application form by the deadline - as mentioned above all details are to be found in the notice of competition issued in spring.
The PhD regulations are available on the dedicated webpage.
Il corso in breve
Presentazione
Il dottorato di Biotecnologie in medicina traslazionale si propone di applicare un approccio interdisciplinare ai problemi della salute umana al fine di trasferire le nuove acquisizioni delle scienze di base alla pratica clinica superando la compartimentalizzazione delle scienze biologiche e di quelle mediche.
I dottorandi dovranno familiarizzarsi con metodiche di approccio interdisciplinare, apprendere la comunicazione tra ambiti scientifici diversi, impegnarsi a trasformare i progressi scientifici delle scienze di base in nuovi metodi per la diagnostica, la prevenzione o la cura delle patologie umane.
Obiettivi formativi
La finalità del dottorato è quella di formare ricercatori con specifiche competenze nella direzione e organizzazione della ricerca biotecnologica con ricadute sulla Salute dell'Uomo.
Il dottorando dovrà sviluppare capacità progettuali, sperimentali ed analitiche fino al raggiungimento di una autonoma capacità di ricerca e di gestione dei progetti. A tal fine sono previsti interventi, volti sia ad accrescere il background culturale dei dottorandi, attraverso corsi e seminari su argomenti innovativi e di punta nel campo delle biotecnologie mediche e del loro trasferimento alla clinica, sia a fornire capacità pratiche mediante una continua interazione con i docenti su problematiche relative agli argomenti di ricerca specifici portati avanti dai dottorandi.
Sbocchi professionali
Nell'ambito del nuovo programma Horizon 2020, l'Unione Europea dà ampio spazio alla medicina rigenerativa e alle terapie innovative. Prospettive occupazionali si aprono sull'intero territorio nazionale. Riportiamo alcune idee progetto emerse nel corso di incontri programmati con operatori del mondo industriale ed accademico:
- Sviluppo e produzione di reagenti per biologia cellulare e molecolare
- Sviluppo di protocolli terapeutici che utilizzino molecole bioattive
- Produzione molecole bioattive mediante estrazione e purificazione da materiali biologici, o con la tecnologia del DNA ricombinante
- Sviluppo e produzione di nuovi strumenti terapeutici per terapia cellulare e terapia genica
- Sviluppo e produzione di biomateriali riassorbibili da utilizzare per la riparazione del danno tissutale
Coordinatore

Benvenuti al corso di dottorato in Biotecnologie in medicina traslazionale.
Collaborazioni internazionali
- Leiden University Medical Center, Netherlands
- Erasmus University Rotterdam, Netherlands
- Basel University Hospital, Basel, Switzerland
- University Of British Columbia, Vancouver, Canada
- AO Research Center, Davos, Switzerland
Sito dedicato
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.