Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Programme overview
Info 2023/2024
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- English
- Traditional
Info 2022/2023
- DOCTOR OF PHILOSOPHY
- Duration and credits
-
- 3
- Years
-
- Free access
- English
- Traditional
Admission
Admission to the PhD Course is subject to an entry examination, which is typically announced each year in spring. Exact information and details are published on the dedicated webpage that contains the list of courses, number of available PhD positions and grant opportunities as well as the dates, venues, and content of the entry test.
Each PhD will have specific entry requirements and examination for their programme, which will be listed on the Departmental pages. Please note that you may be asked to sit an interview or a written examination depending on the PhD programme you are applying for.
Candidates who pass the entry examination are placed on a constantly updated merit list, i.e. a list of suitable candidates, showing the allocated PhD positions.
Applicants who are admitted to the PhD courses must submit or send to the "Unige Servizio Alta Formazione" the application form by the deadline - as mentioned above all details are to be found in the notice of competition issued in spring.
The PhD regulations are available on the dedicated webpage.
Il corso in breve
Presentazione
Questo dottorato, accreditato "innovativo" dal MUR, grazie alle solide collaborazioni scientifiche tra i membri del Collegio dei Docenti vuole continuare l'esperienza fortemente positiva di una formazione integrata e multidisciplinare nell'ambito delle Scienze della Vita, che ha portato e porterà a formare figure professionali con una base scientifico-metodologica comune e competenze tipiche degli ambiti scientifici rappresentati dai curricula. Questo percorso sarà realizzato insegnando ai dottorandi a gestire in autonomia specifici argomenti di ricerca, abituandoli al ripensamento critico, alla soluzione dei problemi scientifici e alla interpretazione e corretta comunicazione dei propri risultati.
Il dottorato in Medicina sperimentale si articola in 4 curricula:
- Biochimica
- Farmacologia e Tossicologia
- International Pharmacology & Toxicology
- Patologia Molecolare e Cellulare di Malattie Correlate all'Invecchiamento
Obiettivi formativi
L’iter formativo prevede attività didattiche mirate e l'inserimento in attività di ricerca a livello nazionale ed internazionale attraverso le quali i dottorandi acquisiscono specifiche competenze teorico-tecniche per affrontare, sviluppare e risolvere in maniera professionale diverse tematiche nell'ambito delle ricerche precliniche e cliniche nei campi della Biochimica, Neurofarmacologia, Neurotossicologia, Farmacologia Clinica e Patologia dell’invecchiamento. Le collaborazioni internazionali, la presenza di docenti stranieri nel Collegio, i progetti Erasmus e il curriculum internazionale del dottorato garantiscono ai dottorandi la possibilità di frequentare altri qualificati laboratori per migliorare la propria preparazione ed esplorare possibilità lavorative in ambito internazionale. Le collaborazioni con industrie mirano ad espandere la conoscenza di realtà lavorative di eminenza per favorire l'accesso al mondo del lavoro.
Sbocchi professionali
Il principale sbocco occupazionale di questo dottorato è il settore della ricerca, di base e applicata, in laboratori pubblici e privati, accademici e non, nazionali ed internazionali. Infatti, il 70% dei nostri Dottori di ricerca ha trovato lavoro in questi ambiti. Altri sbocchi lavorativi meno frequenti riguardano applicazioni industriali biomediche, sviluppo di farmaci in ditte farmaceutiche, sviluppo e monitoraggio di sperimentazioni cliniche (CRO).
Coordinatore

Con vero piacere vi do il benvenuto nella pagina del dottorato di ricerca in Medicina sperimentale.
La scelta di iscriversi ad un corso di dottorato non è certamente una scelta di vita ma certamente è un passo importante, è impegnare un periodo consistente della vostra esistenza nella ricerca di nuove sfide per accedere a nuove conoscenze e aprirvi a nuovi orizzonti. È nostro dovere fornire il metodo, la preparazione teorica, le conoscenze tecniche per permettervi di raggiungere i vostri obiettivi. Le attività messe in atto e descritte sopra sono state implementate per questo.
Credo però che sia ancora più importante, per non deludere mai le aspettative dei giovani, soprattutto di chi ha intenzione di spendersi, come voi, per raggiungere un obiettivo importante, cercare di fare qualcosa di più, per creare un processo affascinante in grado stimolare la vostra creatività, per riuscire a farvi vivere l'esperienza che avete immaginato quando avete deciso di intraprendere questa strada, per mettervi in grado di dare il vostro contributo allo sviluppo della conoscenza. Anche e soprattutto per questo lavoriamo, noi docenti del corso.
Buon tutto a tutti.
Collaborazioni internazionali
- Department of Psychiatry and Neuropsychology, Maastricht University (NL)
- Cardiovascular Division BHF, King’s College London (UK)
- Department of Biochemistry and Molecular Cell Biology, University Medical Center Hamburg-Eppendorf (D)
- Department of Pathology, Columbia University New York (USA)
- Institute for translational Neuroscience, Sheffield University (UK)
- Imperial College London, South Kensington Campus (U.K)
- LIA Prenatal Stress and Neurodenerative Diseases, Universitè de Lille (FR)
- Faculty of Health and Medical Sciences, Copenhagen University (DEN)
Offerta formativa
Attività didattiche
Leggi la tabella delle attività didattiche.
Attività formative
Leggi la tabella delle attività formative.
Sito dedicato
Per avere più informazioni, visita il sito dedicato a questo dottorato.