Salta al contenuto principale della pagina

Admission criteria and procedure

Requisiti di ammissione

Costituisce prerequisito il conseguimento della laurea triennale oppure di un diploma universitario di durata almeno triennale, laurea quadriennale, laurea magistrale a ciclo unico, altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.

Ti sei laureato all'estero?

Se ti sei laureato all'estero dovrai sostenere una prova di conoscenza della lingua italiana.

Se ti sei laureato in Italia, continua la lettura.

Requisiti curricolari

Coloro che hanno conseguito la laurea triennale (o altro titolo equipollente) in qualsiasi classe potranno accedere alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione se nel loro percorso di studio precedente hanno acquisito almeno 57 CFU così distribuiti:

  • almeno 6 CFU nel SSD MAT/09
  • almeno 6 CFU nel SSD IUS/06
  • almeno 6 CFU nel SSD SECS-P/06
  • almeno 6 CFU tra i SSD IUS/01, IUS/04, IUS/09, IUS/10
  • almeno 6 CFU tra i SSD SECS-P/01 e SECS-P/02
  • almeno 18 CFU tra i SSD SECS-P/07, SECS-P/08 e SECS-P/10, di cui almeno 6 CFU di SECS-P/07 e almeno 6 CFU di SECS-P/08
  • almeno 9 CFU tra i SSD SECS-S/01, SECS-S/03, MAT/06, SECS-S/06, MAT/01-05

Rispettano suddetti requisiti e quindi possono accedere direttamente alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione i laureati triennali in “Economia delle aziende marittime, della logistica e dei trasporti”, classe L-18, dell’Università degli Studi di Genova.

Se nella verifica dei requisiti curriculari si dovesse riscontrare una mancanza di CFU nei SSD sopra elencati il nulla osta del Consiglio del Corso di Studi EMMP non sarà rilasciato, a meno che, previo accertamento caso per caso dei contenuti degli esami sostenuti, risultino acquisite le competenze necessarie anche in SSD diversi da quelli sopra indicati.

Le istanze di ammissione al CdS EMMP da parte di iscritti ad altri corsi di LM saranno verificate in funzione dell’accertamento del possesso dei requisiti curriculari sopra elencati. Tale verifica sarà effettuata tenendo conto anche di eventuali cfu conseguiti nella carriera della LM di provenienza. In tal caso i cfu validati per l’ammissione al CdS EMMP non potranno essere riconosciuti come già acquisiti a valere sul piano di studi EMMP.

Gli studenti che non soddisfano i requisiti curriculari previsti potranno acquisire i CFU mancanti attraverso iscrizione a singole attività formative (ai sensi dell’art. 5 del Regolamento di Ateneo per gli studenti).

Sono inoltre considerati requisiti d’accesso un’adeguata conoscenza della lingua inglese (almeno ad un livello B1), nella comprensione e comunicazione orale e scritta, oltre alla capacità di uso degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche e aziendali. Coloro che non sono in grado di attestare o di certificare un livello di conoscenza della Lingua inglese almeno di livello B1 potranno recuperare il debito formativo attraverso l’iscrizione all’insegnamento di lingua inglese previsto nel piano di studi dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Economia ed attraverso il superamento del relativo esame. La capacità di utilizzo degli strumenti e software informatici per applicazioni economiche ed aziendali viene considerata acquisita se nel corso del piano di studi della laurea triennale è stato sostenuto un esame di “idoneità informatica”, o equivalente, oppure certificato da ICDL o equivalente. Coloro che non posseggono le competenze informatiche richieste potranno acquisirle attraverso l’iscrizione all’attività formativa di informatica prevista nel piano di studio dei corsi di laurea triennali del Dipartimento di Economia ed attraverso il superamento del relativo esame.

Possono presentare domanda di valutazione dei requisiti curriculari anche i laureandi, purché in debito del solo esame di Laurea.

La valutazione del possesso dei requisiti curriculari deve essere effettuata precedentemente alla verifica dell’adeguatezza della personale preparazione e deve essere richiesta mediante la compilazione di apposita domanda di valutazione da inviare allo Sportello Studenti alla e.mail valutazionedeirequisiti@economia.unige.it

 

 

Iscriviti a UniGe

Per iscriverti a questo corso di studio è necessario effettuare la procedura online che comprende (guarda il TUTORIAL):

  1. La registrazione a questo Portale (se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova)
  2. La pre-immatricolazione: nella schermata che comparirà dovrai inserire le credenziali ricevute con la registrazione (punto precedente)
  3. La conferma dell'immatricolazione

Per conoscere i termini entro cui è possibile iscriversi in UniGe consulta la pagina Scadenze

Sostieni la Verifica della preparazione personale

L'ammissione a questo corso di studio richiede il superamento di una prova chiamata Verifica dell'adeguatezza della preparazione personale del laureato, che abbreviamo in "Verifica della preparazione personale".

Vai alla pagina dedicata alla Verifica della preparazione personale.

Completa la tua iscrizione

Per completare l'immatricolazione a questo corso di studio: