
News and events
-
news
-
news
Laurea in azienda – special edition with Leonardo
21/04/2023 - 21/04/2023 -
news
UniGe Career Day at La Spezia campus
30/03/2023 - 30/03/2023 -
news
Call for proposals Cinda 2023/24 - first semester
-
news
Energy efficiency: insights to improve our habits and protect the environment
-
news
Energy conservation in the classroom
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- FEDERICO SILVESTRO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- FEDERICO SILVESTRO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
- ELECTRICAL ENGINEERING
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-28
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO MASSUCCO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Attenzione! Questo corso di laurea è ad accesso libero, ma prevede il superamento di una verifica.
Leggi attentamente le pagine Requisiti di accesso e modalità di iscrizione e Verifica della preparazione personale.
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
La laurea magistrale assicura un elevato approfondimento di metodi e contenuti scientifici e l'acquisizione di competenze professionali, di progetto e di analisi, che garantiscono una visione complessiva nell'ambito elettrico. Il laureato ha una vasta e approfondita cultura tecnico-scientifica nel settore dell'energetica elettrica, dell'automazione industriale e dei sistemi di trasporto, che gli permette di inserirsi nel mondo professionale o in quello della ricerca avanzata.
Imparare facendo
Gli allievi eseguono esperienze pratiche nei laboratori dipartimentali o presso aziende esterne nel settore dell’automazione industriale, dell’elettronica di potenza e degli azionamenti elettrici, sia in ambito simulato che su apparati reali.
Sbocchi professionali
- Settore manifatturiero
- produzione e distribuzione di energia
- automazione industriale
- libera professione
- società di ingegneria
- ambiti gestionali e tecnico-organizzativi
- Pubblica Amministrazione
- ricerca scientifica e sviluppo industriale.
Cosa imparerai
-
gestire l'energia elettrica in tutte le forme
energie rinnovabili, automazione, ICT, smartgrid, smartcity
-
progettare e realizzare in modo sostenibile
componenti, impianti e sistemi utili nella vita quotidiana
-
sistemi per la mobilità intelligente
metropolitane, ferrovie, auto e bus elettrici, navi da crociera
-
realizzare e automatizzare sistemi complessi
azionamenti e robotica per automazione di fabbrica e di processo
-
studio di materiali innovativi
le nanotecnologie, i materiali ad alta efficienza energetica
-
applicazioni dell'elettronica di potenza
conversione e controllo efficiente della potenza elettrica
-
modellistica e sistemi di calcolo
realizzazione di modelli numerici della realtà fisica
-
affidabilità, compatibilità e sostenibilità
risk analysis, sicurezza elettro-magnetica di persone e ambiente
-
miglioramento dell'efficienza energetica
analizzare e efficientare applicazioni industriali e civili
-
sicurezza dell'ambiente e del lavoro
legislazione vigente, normative tecniche e casi di studio pratici
-
competenze trasversali (soft skill)
leadership, efficacia relazionale, teamworking, problem solving
-
aspetti etico-sociali del proprio lavoro
responsabilità professionali e sociali, etica comportamentale
Sapevi che...
-
L'energia elettrica pervade tutta la nostra esistenza: il suo studio è innovativo e di elevato valore sociale
-
Molti e rapidi sono gli sbocchi professionali in aziende nazionali e internazionali con sede anche a Genova
-
L'Ingegnere elettrico è molto apprezzato per la sua preparazione interdisciplinare, specifica e flessibile
-
I laureati in Ingegneria elettrica sono molto soddisfatti degli studi e si iscriverebbero ancora
-
Gli Ingegneri elettrici sono curiosi, appassionati, predisposti a innovative ricerche progettuali
-
Una delle nuove sfide da affrontare è l'ottimizzazione dei flussi energetici
Contenuti
Coordinatore

Caro studente,
la scelta della laurea magistrale con la specializzazione che essa comporta è un momento importante, che può aprire e consolidare prospettive future e opportunità di grande interesse.
Dove siamo
Dipartimento di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni - DITEN
Via all'Opera Pia 11a
16145 Genova
Ufficio didattica DITEN
Villa Cambiaso
Via Montallegro 1
16145 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Referente per la didattica
Paola Bergantin
Via Montallegro 1, Villa Cambiaso
16145 Genova
+39 010 33 52429 / 52410
didattica@diten.unige.it