Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

Il laureato in INGEGNERIA ELETTRICA

Chi è?

La laurea in Ingegneria elettrica (SP-CL-EI) mira a formare figure professionali subito impiegabili nel mondo del lavoro, con particolare propensione al contesto industriale avanzato.

Grazie alla versatilità delle proprie competenze il laureato è in grado di proporsi con efficacia per esigenze sia progettuali sia di gestione di processo, negli ambiti operativi della costruzione e della supervisione di componenti e sistemi che coinvolgono l'energia elettrica.

Cosa fa?

  • Progettazione e produzione nell'industria manifatturiera, elettrica e non
  • progettazione e produzione nell'industria di generazione e distribuzione di energia elettrica
  • progettazione e produzione nell'industria impiantistica e di automazione di ogni tipo
  • prestazioni di libera professione e iniziative imprenditoriali, gestionali e tecnico-organizzative
  • prosecuzione degli studi in percorsi formativi avanzati (Dottorato di Ricerca, Master di 2° livello).

Dove lavora?

Svolge attività in diversi ambiti quali la progettazione, la produzione, la gestione, l'organizzazione e le attività tecnico-commerciali.

Oltre a svolgere la libera professione, trova impiego sia nelle imprese manifatturiere o di servizi che nelle pubbliche amministrazioni.

Più in dettaglio può lavorare in:

  • industrie manifatturiere del settore elettrico, trasportistico, dell'automazione e dell'energia
  • società di ingegneria a componenti impiantistiche e trasportistiche
  • aziende per la gestione, supervisione e manutenzione di infrastrutture critiche quali reti energetiche di trasmissione e distribuzione
  • laboratori industriali
  • strutture tecniche della pubblica amministrazione dedicate al controllo e alla manutenzione di impianti tecnologici, alla salvaguardia del territorio e dell'ambiente.