Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
What you will study
Il corso è stato progettato seguendo i criteri stabiliti dal Progetto Europeo Europsy e dalla Consulta della Psicologia Accademica (ex Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Psicologia).
Nel primo anno viene data priorità all'acquisizione delle basi psicologiche, sociali, evolutive, filosofiche, pedagogiche e neurofisiologiche della disciplina. Gli obiettivi formativi comprendono anche aspetti di carattere metodologico, che sono propedeutici a quanto proposto negli anni seguenti.
Nel secondo anno si acquisiscono competenze nei campi dei processi cognitivi e sociali, della psicologia dinamica, della disabilità, del lavoro e delle organizzazioni, dell'informatica, delle analisi statistiche e dello sviluppo, validazione, somministrazione e impiego dei test psicologici. Esse sono finalizzate anche a favorire un più facile inserimento nel contesto sociale e culturale in cui opera lo psicologo.
Al terzo anno si approfondiscono le tematiche caratterizzanti la professione di tecnico psicologo, quali la psicologia di comunità, la psicopatologia, la psicofisiologia, l'attività clinica e l'intervento psicologico nei contesti educativi.
Durante tutto il percorso lo studente ha l'opportunità di svolgere attività in laboratorio e in stage, per poter applicare le competenze acquisite e sviluppare ulteriori abilità utili al completamento della propria preparazione.
Agli studenti che desiderano il riconoscimento europeo del proprio titolo consigliamo di optare nella scelta dei crediti liberi per materie dei settori disciplinari di Psicologia (M-PSI), in modo da raggiungere il numero complessivo di crediti richiesto dal Progetto Europeo Europsy in materie psicologiche e metodologiche (130 cfu).