Salta al contenuto principale della pagina

Career perspectives

Il laureato in Scienze e tecniche psicologiche

Chi è?

La laurea nella classe L-24 - Scienze e tecniche psicologiche, unita a un tirocinio post laurea, consente l'ammissione all'esame di stato per l'iscrizione all'Albo degli psicologi, sezione B, con la qualifica di Dottore in Scienze e tecniche psicologiche.

Il profilo professionale in uscita può:

  • partecipare ad attività di ricerca empirica e sperimentale e alla programmazione di interventi psicologici e psicosociali
  • realizzare interventi psico-educativi per lo sviluppo delle potenzialità individuali e sociali
  • utilizzare gli strumenti (colloquio, strumenti psicometrici, osservazione, ecc) in ambito individuale, educativo e sociale con la supervisione di un iscritto all'Ordine degli psicologi, sezione A.

Cosa fa?

Il Dottore in Scienze e tecniche psicologiche ha competenze nei settori: psicologia scolastica, apprendimento, processi educativi, inserimento scolastico di persone disabili, gestione delle risorse umane, lettura di bisogni, intervento in psicologia di comunità e psicopatologia dello sviluppo.

Dove lavora?

La laurea in Scienze e tecniche psicologiche fornisce competenze scientifiche e tecniche spendibili:

  • nel settore sanitario e dell'assistenza sociale presso enti pubblici e privati
  • nel settore dei servizi alla persona presso enti pubblici e privati
  • nel settore scolastico e di comunità presso enti pubblici e privati.