
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2021/2022
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
- DESIGN
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MASSIMO SALE MUSIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
- DESIGN
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MASSIMO SALE MUSIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
- DESIGN
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- MASSIMO SALE MUSIO
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Master degree course
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
- DESIGN
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- RAFFAELLA FAGNONI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
- DESIGN
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- RAFFAELLA FAGNONI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 2
- Years
- 120
- CFU
-
- LM-12
-
- Free access
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- RAFFAELLA FAGNONI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Video del corso
Il corso in breve
Presentazione
Evento è una delle parole più in uso dell’attualità: indica azioni, periodi, rappresentazioni, manifestazioni culturali. L'evento è processo divulgativo e anello di congiunzione tra il prodotto inteso come merce e il prodotto inteso come bene culturale, è attività a servizio di una filiera o di un territorio.
Il Corso di laurea magistrale in Design del prodotto e dell'evento forma designer di prodotti, designer della comunicazione, brand designer, designer di eventi e fa evolvere la figura del designer a consulente globale, capace di coordinare l'intero processo dall'ideazione alla distribuzione e alla diffusione dell'immagine.
Imparare facendo
La formazione si integra con le realtà produttive attraverso attività seminariali, visite e tirocini in azienda, workshop sui temi attuali del settore.
Sbocchi professionali
Aziende pubbliche e private di prodotti e servizi, studi e società di progettazione, libera professione.
Istituzioni pubbliche, agenzie di comunicazione, istituzioni culturali e museali.
Cosa imparerai
-
problem solving
attraverso il dare forma, costruendo visioni e scenari
-
sporcarti le mani
realizzando prodotti e installazioni presso eventi e manifestazioni
-
il valore del bello
attraverso l'estetica, la storia sociale dell'arte, le teorie del design contemporaneo
-
lavorare in gruppo
relazionarsi con altre professionalità e altre discipline
-
leggere il progetto
imparare a riconoscere come sono fatte le cose e perché, saper scegliere
-
il metodo prosev
la relazione prodotto-servizio-evento con esperienze nei laboratori
-
gestire un processo progettuale
lavorando per committenti reali come motori di contaminazione tra linguaggi e tecniche
-
brand design
l'identità di un prodotto o di un territorio ne definisce la credibilità e la reputazione
-
comunicare è narrare una storia
strumenti e tecniche della comunicazione, del design digitale e multimediale
Sapevi che...
-
Si studia il legame fra il prodotto, il servizio e l'evento
-
Creatività e razionalità sono i due poli attorno a cui ruota il processo di design
-
L'ambiente del corso è internazionale, gli studenti provengono da paesi diversi
-
Si studia e si lavora in gruppo, imparando a condividere e a relazionarsi con altri
-
Avrai a che fare con committenti reali, avrai l'opportunità di incontrare ospiti di imprese e istituzioni
-
Il fare è il modo che proponiamo per imparare, conoscere, pensare
Contenuti
Evento è un processo divulgativo, è anello di congiunzione tra il prodotto inteso come merce e il prodotto inteso come bene culturale, è un’attività a servizio di una filiera o di un territorio.
Il progetto di un prodotto o di un evento richiede svariate conoscenze: storia del design, tecniche di rappresentazione e strumenti di comunicazione, evoluzione dei materiali, tecnologie di trasformazione, semantica, sociologia, implicazioni sociali ed etiche del progetto.
Coordinatore

La competenza principale del designer consiste nel saper dare forma: dare forma a prodotti, ma anche a situazioni e a processi più complessi; saper immaginare e coordinare sistemi di azioni per trasformare le situazioni esistenti e renderle migliori. Ma non pensate di essere degli inventori, di voler inquadrare tutto seguendo tendenze e misurando con il metro del premio o del successo. Piuttosto cominciate ad allenarvi con curiosità, ironia, autocritica e soprattutto con la voglia di studiare, perché il lavoro di ricerca è parte essenziale del nostro mestiere.
Dove siamo
Dipartimento Architettura e Design DAD
Stradone di Sant'Agostino 37
16123 Genova
Storie di successo
Per saperne di più
Sportello Unico studenti politecnica
Stradone S. Agostino 37, Genova
studenti.poli@unige.it
Orientamento
orientamentodad@unige.it