Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L/SNT2
MEDICAL REHABILITATION PROFESSIONS
Admission
Admission test
Available places
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
MATTEO FORMICA
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section
Documents
Degree programme table a.y. 2023/2024
Degree programme plan a.y. 2023/2024

Notice of admission

Il corso in breve

Presentazione

Il Corso di laurea in Podologia forma operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione, che svolgono con titolarietà e autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Svolgono il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico su individui in età evolutiva, adulta e geriatrica su patologie specifiche del piede e dell'apparato locomotore.

Imparare facendo

Il corso integra le lezioni tradizionali frontali con:

  • attività di laboratorio e sviluppo di progetti inerenti sia le attività di base della podologia, sia studi sperimentali all'avanguardia
  • stage professionali in laboratori, officine o industrie
  • seminari e corsi intensivi su specifici argomenti.

Sbocchi professionali

Il corso abilita alla professione sanitaria di podologo, operatore sanitario che lavora sia in strutture sanitarie pubbliche del Servizio Sanitario Nazionale e Regionale che in strutture private accreditate e non, in regime di dipendenza o libero-professionale, occupandosi degli aspetti di cura, prevenzione e riabilitazione del piede, anche ai fini dell'educazione sanitaria in soggetti portatori di malattie tra le quali il diabete.

Cosa imparerai

  • ortonixia

    correzione della forma delle lamine ungueali alterate

  • baropodometria

    valutazione della qualità dell'appoggio podalico

  • valutazione funzionale podologica

    valutazione dell'appoggio plantare e dei segmenti sovrapodalici in ortostasi e in deambulazione

  • ortoplastia

    realizzazione su misura ortesi destinate a dita e avampiede

  • ortesi plantari

    prescrizione e realizzazione su misura di ortesi plantari per riabilitare stati patologici

  • bendaggi e medicazioni

    bendaggi funzionali e taping pre e post interventi di chirurgia del piede

Contenuti

Il Laureato possiede le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessari per la comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali e ambientali. Conosce i concetti fondanti della podologia, i modelli concettuali e la metodologia del processo di assistenza podologica, i principi e le norme che definiscono il campo di attività e di responsabilità del podologo, i principi deontologici, giuridici e medico-legali della professione.

Si occupa degli aspetti di cura, prevenzione e riabilitazione del piede: sa esaminare obiettivamente il piede e trattarlo, sa riabilitare il passo, utilizzando presidi ortesici plantari o digitali per trattare e ridurre deformazioni o malformazioni del piede.

Sviluppa inoltre un approccio integrato al paziente, valutandone criticamente gli aspetti podologici clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione, nel recupero del grado di benessere più elevato. Conosce le dimensioni etiche e storiche della medicina con particolare riferimento alla podologia e sa entrare in relazione comunicando in modo efficace e adeguato con paziente e caregivers.

Infine collabora con le diverse figure professionali nelle attività sanitarie di gruppo, anche nell'ambito del tutorato clinico.

Coordinatore

Image
9284_Matteo Formica

La scelta del percorso universitario è oggi quanto mai cruciale: si traccia l'orizzonte della vita professionale e personale e da essa dipende la qualità del futuro che si intende costruire. Sono fiducioso che in questo corso di studio troverete una formazione adeguata e soddisfacente supportati da docenti, tutor e tutto lo staff.


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Scuola di Podologia
Ospedale Policlinico San Martino - Ambulatorio Tirocinio Padiglione 13 - 2° piano lato levante
Largo Rosanna Benzi 10
16132 Genova

Storie di successo

Stefania Speziari|render|striptags|trim }} }}

Ho studiato Podologia all'Università di Genova e ora lavoro come libera professionista. Mi occupo di accogliere, valutare e riabilitare persone affette da problematiche di interesse podologico, per curare con metodi incruenti, ortesici e idromassoterapici tutte le patologie dell'apparato ungueale - nella fattispecie unghie distrofiche, incarnite o micotiche - le callosità e tutte le patologie di pertinenza del piede doloroso (nel rispetto del vigente D.M. 14 Settembre 1994 n. 666, che regolamenta la nostra figura professionale).

Stefania Speziari
Podologa


Durante gli studi universitari ho avuto modo di approfondire, nella pratica e nella teoria, le differenti specialità mediche che riguardano sia le norme di prevenzione sia le cause e le cure rivolte al paziente con problemi al piede e all'arto inferiore, nell'ambito della classe riabilitativa di appartenenza. Gli insegnamenti del corso costruiscono solide basi, in particolare il tirocinio pratico su paziente già dal primo anno contribuisce in maniera rilevante a completare la formazione teorica professionale, grazie all'acquisizione della manualità sotto la guida attenta di tutor esperti. Direttore della didattica professionale e tutor sono ancora oggi un ottimo punto di riferimento per la mia vita professionale. L'uso delle differenti apparecchiature messe a disposizione durante il tirocinio mi ha permesso di specializzarmi in particolari campi della podologia e ha facilitato la corretta pratica della strumentazione nei Master che ho frequentato successivamente. Da due anni infine, dopo aver conseguito anche la laurea magistrale, sono titolare di insegnamento nel corso di Podologia in UniGe e cerco di trasmettere ai nuovi studenti le conoscenze ricevute e successivamente approfondite.

Per saperne di più

Segreteria didattica
Direttore della Didattica Professionale e del Tirocinio
Daniela Risso

Responsabile Unità di supporto alla didattica DISC
Lina Carlisi