
News and events
-
news
-
news
Call for proposals Cinda 2023/24 - first semester
-
news
Energy efficiency: insights to improve our habits and protect the environment
-
news
Daily information with UniGe
-
news
Accessible books: more than 4,700 volumes available on online media library
-
news
Civil service open day
23/01/2023 - 23/01/2023
Warning: page content is not entirely available in your language of choice.
Info 2023/2024
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 21
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO BENEDICENTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
Info 2022/2023
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 21
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 21
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO BENEDICENTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2022/2023
- Degree programme plan a.y. 2022/2023
- Degree regulations a.y. 2022/2023
Info 2021/2022
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 21
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- 21
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- STEFANO BENEDICENTI
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2021/2022
- Degree programme plan a.y. 2021/2022
- Degree regulations a.y. 2021/2022
Info 2020/2021
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 30
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2020/2021
- Degree programme plan a.y. 2020/2021
- Degree regulations a.y. 2020/2021
Info 2019/2020
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2019/2020
- Degree programme plan a.y. 2019/2020
- Degree regulations a.y. 2019/2020
Info 2018/2019
- Bachelor degree course
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2018/2019
- Degree programme plan a.y. 2018/2019
- Degree regulations a.y. 2018/2019
Info 2017/2018
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
- TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
-
- Admission test
- Available places
-
- 17
- Studenti EU
- GENOVA
- Italian
- Frontale
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2017/2018
- Degree programme plan a.y. 2017/2018
- Degree regulations a.y. 2017/2018
Info 2016/2017
- Duration and credits
-
- 3
- Years
- 180
- CFU
-
- L/SNT3
-
- Admission test
- Available places
-
- 20
- Studenti EU
- 1
- Studenti non-EU
- GENOVA
- Italian
- Traditional
- From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
- Student exchange
- PAOLO PERA
- To learn more about the Course visit the dedicated section
- Degree programme table a.y. 2016/2017
- Degree programme plan a.y. 2016/2017
- Degree regulations a.y. 2016/2017
Notice of admission
Il corso in breve
Presentazione
L'obiettivo del corso di laurea è di formare la figura dell'igienista dentale che svolge la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private in regime di dipendenza o libero professionale su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
Imparare facendo
Il percorso formativo prevede l'acquisizione di conoscenze (sapere), competenze (saper fare) e capacità di relazione (saper essere), attraverso una formazione teorica (lezioni frontali) e un tirocinio pre-clinico e clinico professionalizzante.
Sbocchi professionali
I laureati in Igiene Dentale, svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale, su indicazione degli odontoiatri.
Coordinatore

Benvenuti al Corso di Laurea in Igiene Dentale. In questo corso i Vostri Docenti, Tutor, Guide di Tirocinio e Personale Amministrativo coniugheranno formazione teorica con esercitazioni pratiche di altissimo profilo per creare dei professionisti che siano preparati e competitivi nel mondo lavorativo.
Vi aspettiamo a Genova!
FAQ
1) Che lavoro svolge un laureato in Igiene Dentale?
L’Igienista Dentale è l’operatore sanitario in possesso del titolo di studio abilitante alla professione, Laurea in Igiene Dentale. L’Igienista Dentale è in grado di: 1) gestire autonomamente il trattamento non chirurgico della malattia parodontale e la prevenzione della carie, sempre e comunque su indicazione dell’ Odontoiatra o di altri soggetti abilitanti all’esercizio dell’ odontoiatria; 2) valutare l’efficacia del piano di trattamento, degli interventi compiuti e dei risultati conseguiti; 3) riconoscere i propri limiti nell’assistere il paziente e riconoscere l’esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie odontoiatrico-riabilitative o mediche. Un laureato in Igiene Dentale svolge la professione di igienista dentale nelle strutture private, sul territorio, negli ospedali e nell’ambito della ricerca (settore in costante evoluzione). La sua figura professionale è regolata dal Decreto del Ministero della Salute n°137 del 15 Marzo 1999.
2) Che cosa non fa un laureato in Igiene Dentale?
Non può fare diagnosi mediche/odontoiatriche e prescrizione farmacologica.
3) Che tipo di motivazioni ha chi sceglie di laurearsi in Igiene Dentale?
Chi sceglie di iscriversi al corso di Laurea in Igiene Dentale ha come fine la prevenzione della salute orale e della persona attraverso tecniche di motivazione del paziente nel mantenimento della propria salute generale.
4) Dove posso trovare lavoro con una Laurea in Igiene Dentale?
L'Igienista Dentale può svolgere la propria attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.
5) Con che tipologie di utenti lavora un laureato in Igiene Dentale?
L’Igienista Dentale si occupa della cura e della prevenzione del cavo orale di un ampio spettro di utenti, infatti può lavorare con bambini, adulti e anziani. La tipologia della persona su cui opera l’Igienista Dentale è variegata, dall'individuo sano su cui opera tramite interventi di igiene periodica del cavo orale, all'individuo con patologie pardontali di diversa complessità.
6) In quali enti pubblici può lavorare un laureato in Igiene Dentale?
In tutte le strutture sanitarie pubbliche che garantiscono la normativa relativa al profilo professionale. L’attività privatistica è comunque prevalente rispetto al settore pubblico.
7) Quali sbocchi ha un laureato in Igiene Dentale nel settore privato?
Un Igienista Dentale può svolgere la sua attività in maniera indipendente, in tutte le strutture sanitarie che garantiscono la normativa relativa al profilo professionale, presso studi di igiene dentale e cliniche odontoiatriche. Il settore privato è in costante aumento.
8) A quali studi di perfezionamento può accedere un laureato in Igiene Dentale?
L’Igienista Dentale può continuare il suo percorso formativo iscrivendosi a Master universitari di primo livello e/o conseguire la Laurea Magistrale e, una volta conseguita la Laurea Magistrale, iscriversi a Master di secondo livello ed al Dottorato di Ricerca.
9) Quante possibilità di trovare lavoro ha un laureato in Igiene Dentale?
Altissime probabilità di trovare una occupazione nel settore privato.
10) Quali possibilità di carriera ha un laureato in Igiene Dentale?
La possibilità di carriera si realizza nell’attività clinica acquisendo competenze ulteriori con corsi di perfezionamento e/o Master e n Università attraverso un’attività di docenza sul corso di Laurea in Igiene Dentale.
Per saperne di più
Segreteria didattica del DISC
didatticadisc@unige.it