Salta al contenuto principale della pagina

Info 2023/2024

Degree type
Bachelor degree course
Duration and credits
3
Years
180
CFU
L/SNT3
TECHNICAL MEDICAL PROFESSIONS
Admission
Admission test
Available places
10
Studenti EU
1
Studenti non-EU
Location
GENOVA
Italian
Teaching mode
Frontale
Taxes and fees
From 0 to 3000 euros per year. Find out if you are entitled to scholarships and exemptions
International partnerships
Student exchange
Head of programme
MARCO CANEPA
Contacts
To learn more about the Course visit the dedicated section

Notice of admission

Il corso in breve

Presentazione

Il corso forma una figura professionale specializzata nella conoscenza della fisiopatologia cardiocircolatoria e nelle tecniche di perfusione cardiovascolare. Svolge, sotto indicazione medica, le seguenti attività:

  • conduzione e manutenzione delle apparecchiature relative alle tecniche di circolazione extracorporea (CEC, ECMO) e alle tecniche di emodinamica, elettrofisiologia, elettrostimolazione e dialisi
  • esecuzione tecnica dell'esame ecocardiografico completo.

Imparare facendo

Particolare rilievo come parte integrante della formazione professionale riveste l’attività pratica e di tirocinio, svolta con la supervisione/guida di tutori professionali appositamente assegnati. Sono previsti seminari e laboratori specifici in itinere.

Sbocchi professionali

Nei reparti di cardiochirurgia e cardiologia invasiva e non invasiva, trapianto d’organo, chirurgia vascolare, neurochirurgia, diagnostica respiratoria, oncologia e dialisi presso strutture pubbliche e private come dipendente o libero professionista.

Cosa imparerai

  • circolazione extracorporea

    gestione della CEC in ambito cardiochirurgico e cardio-toracovascolare

  • ECMO

    gestione delle assistenze cardiocircolatorie e cardiorespiratorie

  • interventistica cardiovascolare

    gestione apparecchiature per procedure di interventistica cardiovascolare

  • esecuzione di esami cardiologici

    elettrocardiografia, holter ECG/pressorio, prove da sforzo al cicloergometro, ecocardiogramma

  • dialisi

    gestione e controllo della dialisi extracoprorea

  • medicina trasfusionale

    recupero e trattamento del sangue intraoperatorio

Sapevi che...

  • Solo una formazione così specifica può fornire un supporto valido in campo cardiologico che non si sovrapponga a nessun'altra figura
  • La figura professionale di oggi è costituita dalla fusione di due saperi in un primo momento distinti, la fisiopatologia cardiocircolatoria e la perfusione cardiovascolare
  • Il percorso formativo e professionale del TFCPC si è sviluppato nell'area cardiologica (fisiopatologia cardiocircolatoria) e cardiochirurgia (perfusione cardiovascolare)

Contenuti

Percorso Formativo

Mediante il tirocinio si sviluppano le competenze professionali. Il tirocinio facilita l'elaborazione e l'integrazione delle conoscenze con le esperienze, sviluppa l'identità e l'appartenenza professionale, avvicina al mondo del lavoro. Attraverso il tirocinio lo studente viene a contatto con la realtà organizzativa del lavoro e inizia a valutare le dimensioni funzionale, gerarchica, relazionale e interprofessionale dei servizi.

Obiettivi formativi specifici

Il laureato deve:

  • conoscere i problemi di salute e le risposte dei servizi sanitari e socio-assistenziali ai principali bisogni dei cittadini (LEA), riferiti alla propria professione, e aver appreso i principi culturali, etici e professionali che regolano l'agire del TFCPC nei confronti delle persone assistite e della collettività
  • conoscere la disciplina cardiovascolare e in particolare la chirurgia e l'interventistica coronarica, valvolare, aortica, la circolazione extracorporea e la trapiantologia
  • conoscere le basi fisiopatologiche con particolare riferimento alla fisiopatologia del cuore, del sistema vascolare, delle principali patologie oncologiche che necessitano della perfusione ipertermica antiblastica e conoscere i principali test diagnostici clinici
  • avere la padronanza delle metodiche strumentali invasive e non invasive applicate all'apparato cardiovascolare.

Coordinatore

Benvenuto al Corso in Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare!


Coordinatore del Corso

Dove siamo

Coordinatore della didattica e del tirocinio pratico
Franco Roggero
Policlinico San Martino
Padigione Monoblocco 6° piano levante - S.O. Cardiochirurgia
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 3662
franco.roggero@hsanmartino.it

Segreteria Didattica del CdS
Rita Pitotti
Policlinico San Martino
Padiglione Monoblocco 7° piano levante
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 5830

Storie di successo

Durante i miei anni di studio presso UniGe ho potuto sviluppare competenze riguardanti tutti gli aspetti della circolazione extracorporea, che non interessa solo la sala operatoria, ma spazia in molti altri ambiti. Tutto ciò mi ha permesso oggi di specializzarmi e lavorare come ECMO specialist.

Francesco Canesi
ECMO specialist presso Ospedale Maggiore Policlinico di Milano


Ho studiato Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare all'Università di Genova e ora collaboro come Ecmo Specialist presso l'Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, sia in ambito neonatale, sia nell'adulto. Il mio lavoro consiste nel gestire le macchine di circolazione extracorporea, come ECMO o dialisi, in quei pazienti dove le funzioni respiratorie, cardiache o renali non sono sufficienti al supporto autonomo delle funzioni vitali. Grazie alla formazione ricevuta in UniGe ho potuto affacciarmi a questo ambito lavorativo con competenza e con la sicurezza che i miei insegnanti hanno saputo trasmettermi, permettendomi tra l'altro di partecipare a un tirocinio formativo in Belgio, in cui ho potuto conoscere la realtà della nostra professione all'estero. Guardando indietro mi rendo conto di quanto sia importante avere una solida base di partenza per costruire una carriera stimolante. L'Università di Genova mi ha formato a 360 gradi in ogni ambito del mio lavoro: elettrofisiologia, emodinamica, cardiochirurgia, ecocardiografia, elettrocardiografia e prove da sforzo, sia nell'adulto, che nel bambino e nel neonato.

Per saperne di più

Coordinatore della didattica e del tirocinio pratico

Franco Roggero

Policlinico San Martino
Padigione Monoblocco 6° piano levante - S.O. Cardiochirurgia
Largo Rosanna Bensi 10
16132 Genova
+39 010 555 3662