Course description
The course is about business law and company law
The purpose of the course is to give the students a full picture of the regulation of the entrepreneur who runs the business either alone as well as through enterprises, letting further detailed analysis to other specialized courses available in the Department
Frontal lectures
First part:
L’imprenditore. Le categorie di imprenditori. L’acquisto della qualità di imprenditore. Lo statuto dell’imprenditore commerciale. L’azienda. Brevetti, marchi, opere dell’ingegno, licenze. Le società. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice.
Second part:
La società per azioni. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società. L’assemblea. L'amministrazione. I controlli. Il bilancio. Le modificazioni dello statuto. Le obbligazioni. Lo scioglimento delle società di capitali. La società in accomandita per azioni. La società a responsabilità illimitata. Le società cooperative. Trasformazione. Fusione. Scissione. La crisi dell’impresa e le procedure concorsuali (cenni)
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, Utet, Torino, vol. 1, 2013, fino al capitolo 7 compreso; vol. 2, 2015, tutto (pp. 1-300, 305-438, 447-672)
oppure
F. GALGANO, Diritto Commerciale, Zanichelli, Bologna, vol. I, 2013, pp. 1-154; vol. II, 2013, pp. 1-429, 455-507).
Ricevimento: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=c1675
MARCO ARATO (President)
ALESSANDRA DONATO
EUGENIA MACCHIAVELLO
ANDREA PERICU (President)
FRANCESCA LETIZIA VERCELLINO (President)
Sem: 1
19 settembre - 15 dicembre 2016
COMMERCIAL AND CORPORATE LAW A
COMMERCIAL AND CORPORATE LAW B
COMMERCIAL AND CORPORATE LAW C
Oral dissertation
The exam will be oral. There could be an optional written test at the end of the first part of the course.
Attendance
Recommended, not mandatory