Acquire the theoretical notions on normal and pathological tissues and the methodologies of histological and cytological techniques on normal and pathological tissues and the microscope Acquire notions and methodologies of autopsy technique and legislation.
To acquire the notions and methodologies of histological and cytological techniques on normal and pathological tissues. Acquire theoretical - practical competence on material fixation, inclusion, cutting; on the routine stains and on the use of the microscope and laboratory equipment. Acquire notions of needle aspiration cytology with acquisition of preparation and staining skills of the samples.
The didactic activity is carried out with the help of slide presentations and videos when necessary. Ample space is given to discussion and questions. Copy of the slides is provided to students as teaching materials.
Any Student with documented Specific Learning Disorders (SLD), or with any special needs, shall reach out to the Lecturer(s) and to the dedicated SLD Representative in the Department before class begins, in order to arrange the specific teaching methods and ensure proper achievement of the learning aims and outcomes.
ANNO
II
SEMESTRE
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico
CFU TOTALI
Anatomia Patologica I e Tecniche Istologiche
8
Settori scientifico-disciplinari
CFU
Anatomia Patologica I MED/08 ( Luca Mastracci, Roberto Fiocca, Valerio Vellone, Federica Grillo)
4
Scienze Tecniche Medicina di Laboratorio - Tecniche istologiche MED/46 (L.Zito, R. Pizzaferri, M. Lanata, S. Ferrando
Ambito culturale
Tema generale
Unità Didattica Elementare
Finalità
Livello Conoscenza
Tipo di Competenza
Abilità
Tipo di Attività Didattica
Anatomia Patologica
Introduzione generale al corso
Il ruolo del tecnico per l’istologia normale e patologica . Concetto di diagnosi istopatologica.
MED08
E
2
L
Registrazione e schedatura del materiale
Il riconoscimento del materiale. La verifica della corretta informazione clinica. Gestione di un sistema di schedatura e codifica del materiale. I sistemi informatici di refertazione: l’immissione dei dati e le caratteristiche del materiale.MED08
CF
3
L/T
Il materiale
Caratteristiche delle varie tipologie di materiale: biopsia a cielo aperto, biopsia endoscopica, biopsia stereotattica, biopsia laparoscopica, agobiopsia, escissione semplice, escissione allargata. Gli strumenti del prelievo e le modificazioni del materiale.MED08
C
1
L’osservazione anatomica
Riconoscimento delle caratteristiche anatomiche macroscopiche dei vari organi ed apparati.MED08
L’osservazione macroscopica
Aspetti macroscopici delle lesioni infiammatorie e dei processi riparativi e reattivi di esse: edema, congestione, ematoma, ulcera, ascesso, processo fibro aderenziale.MED08
0
Aspetti macroscopici dei tumori negli organi cavi e negli organi pieni. Aspetti macroscopici delle metastasi.MED08
Tipologie di intervento chirurgico. Escissione e ablazione. MED08
Conservazione e fissazione del materiale
Fattori influenzanti la fissazione, per rallentamento o accelerazione. Applicazioni a principali organo o apparati escissi chirurgicamente. Tossicita’ e cancerogenesi: effetti sulle metodiche ancillari.MED08
Classificazione generale dei tumori.
Concetti generali di stadiazione dei tumori.
Tumori epiteliali e tumori mesenchimali. Concetto di tumore sincrono, metacrono, di collisione e tumore misto. Le modalità di crescita dei tumori. Le modalità di metastatizzazione. Stadiazione e prognosi, concetti generali.MED08
Campionatura
La campionatura standardizzata e finalizzata alla stadiazione delle neoplasie. Particolari tipologie di campionatura, macrosezioni e roll. La campionatura su materiale fissato o a fresco.MED08
Tecniche di inclusione in paraffina
Processazione del materiale (manuale ed automatica).Tempi tecnici di inclusione in paraffina. Inclusione a mano o automatizzata. La scelta dei tempi idi inclusione in base alle caratteristiche del materiale (tipologia del prelievo) e del tessuto. L’inclusione rapida e l’inclusione lenta per macrosezioni. I possibili artefatti di orientamento.MED08
Tecniche di taglio
Le sezioni seriate per particolari esigenze diagnostiche ( valutazione di sospetta microinvasione ). Le sezioni periodiche per particolari esigenze diagnostiche ( linfonodo sentinella).MED08
Tipologie di materiale citologico
Definizioni di citologia esfoliativa, citologia dei versamenti, citologia abrasiva, citologia dei liquidi fisiologici, la citologia delle forme neoplastiche cistiche. MED08
Diagnostica citologica generale
Criterio di benignità cellulare. La perdita di funzioni specializzate. Criteri di malignità cellulare. L’atipia citologica.
Definizione di riparazione cellulare. Definizione di proliferazione infiammatoria. Definizione di alterazioni cellulari reattive. Definizione di alterazioni atrofiche e distrofiche.MED08
Principi di microscopia ottica
Il microscopio.Fondamenti di fisica e tipologia di strumenti MED 08
Colorazioni isto-morfologiche
Principi dell’istochimica. Metodiche di colorazione per i tessuti trofo-meccanici; fibre collagene, fibre elastiche, fibre reticolari. Le colorazioni tricromiche e le misture.MED08
Tecniche istochimiche di base
Metodiche di colorazione per le sostanze proteiche. Metodiche di colorazione per le sostanze lipidiche. Metodiche di colorazione per i glucidi. Metodiche di colorazione per le sostanze inorganiche e per i pigmenti.
Colorazioni per il sistema nervoso centrale.MED08
Colorazioni istochimiche
Indicazione mediche alle colorazioni istochimiche MED08
Basi legislative e diagnostiche del riscontro autoptico
Storia dell’autopsia. Finalità del riscontro autoptico. Definizione di autopsia a fini diagnostici. Legislazione e regolamento di polizia mortuaria. Procedure particolari per le morti improvvise ( SIDS) e le morti con sospetto di malattia infettiva-diffusiva (Rischio infettivologico) .MED08
Tanatologia
Fenomeni cadaverici immediati, successivi e trasformativi. La conservazione dei corpi e le sostanze impiegate per conservazioni brevi o di lunga durata.MED08
Elementi di tecnica dell’autopsia
I tempi tecnici del riscontro autoptico. Il periodo di osservazione del cadavere. Tecnica di eviscerazione per l’autopsia del soggetto adulto e del feto. La ricomposizione del cadavere. Tecniche di eviscerazione. Tecniche particolari per la preparazione e l’esame di alcuni organi ed apparati. Colorazioni macroscopiche e prove da effettuarsi al tavolo settorio. MED08
Museologia scientifica
I musei scientifici. La preparazione del pezzi anatomici. I liquidi di conservazione dei preparati anatomici. Conservazione di preparati disseccati. MED08
Cardillo MR – Nozioni di tecniche diagnostiche di Anatomia Patologica – Antonio Delfino Editore, Roma, 2009.
Ruco L, Scarpa A – Anatomia Patologica, Le basi. – UTET, Torino,2007.
Ricevimento: Please contact for appointment by mail (luca.mastracci@unige.it).
Ricevimento: Please contact for appointment by mail (fiocca@unige.it)
Ricevimento: Appointments will be made via email to michele.paudice@unige.it
ROBERTO FRANCO FIOCCA (President)
FEDERICA GRILLO (President)
LUCA MASTRACCI (President)
MICHELE PAUDICE (President)
SIMONETTA FERRANDO
FABIANA MALAGUTI
LAURA ZITO
VALERIO GAETANO VELLONE (President and Coordinator of Integrated Course)
II year of course, II semester
PATHOLOGICAL ANATOMY I
The examination is conducted as an oral interview.
Thirty triplets of mixed questions covering technical topics of histology, cytology, and general topics of histo- cyto-pathology were previously prepared. Basically, each area of the teaching program was broken down into questions, and then the questions were randomly divided into triplets.
Each triplet was ordered by progressive numbering.
Each candidate, at the time of the examination receives a typed sheet with a triplet of questions on it.
The candidate has 15 minutes to read the questions and prepare a set list of answers. When time runs out, the candidate may decide to withdraw ( if he/she has verified that he/she is not sufficiently prepared) or take the oral examination.
The examination is taken separately by at least two lecturers each of whom questions on one or more questions from the prepared triplet. However, the lecturer may question the candidate on any topic in the examination program even if it is not part of the triplet of questions provided at the beginning.
For the purpose of passing the exam, each oral test with each teacher must achieve at least a passing grade (at least 18/30); should one of the teachers rate the oral test as insufficient (regardless of the other teachers' ratings), the exam is failed.
At the end of the questions, the lecturers consult and determine the average grade, which the candidate can of course accept or reject.
During the exam, the rules regarding the assessment method of DSA certified students or students with other educational needs indicated by the university will be respected. (e.g.: additional time in the case of written exams, use of concept maps to be viewed for approval by the teachers at least one week before the exam date).
The exam verifies the achievement of the expected learning outcomes: ability to apply knowledge through the description of the solution to a problem, and communication skills, on the basis of the scheme that has been added in the program to each topic covered.
For each topic, it will be verified the level of knowledge, the type of competence required and the ability necessary to relate to the specific topic. Ultimately, the candidate has to be able to demonstrate the achievement of the strategic purpose in terms of knowing, knowing how to do, knowing how to be.