Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMICS OF FINANCIAL MARKETS

CODE 84088
ACADEMIC YEAR 2022/2023
CREDITS
  • 6 cfu during the 2nd year of 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR SECS-P/02
    TEACHING LOCATION
  • GENOVA
  • SEMESTER 2° Semester
    MODULES This unit is a module of:
    TEACHING MATERIALS AULAWEB

    OVERVIEW

    Course description

    The aim of the course is providing a suitable knowledge on the financial sector of the economy, with particular focus on the debate on markets effiiciency, on the transmission mechanism of monetary policy.

    Attendance, although not mandatory, is strongly advised.

    AIMS AND CONTENT

    LEARNING OUTCOMES

    The course of Economics of Financial Markets has the specific aim of providing both theoretical and technical knowledge on the working of financial markets, with specific focus on the most recent theories and the debate among the different streams of thought. Specific attention will be dedicated to the impact of monetary policies on financial markets, to the creation and propagation of expectations and to the impact that they have on the yields of financial assets and their time structure. 

    AIMS AND LEARNING OUTCOMES

    The main targets of the course are the following:

    • Understanding the working of financial markets
    • Understanding the effects of monetary policy on the financial markets

    PREREQUISITES

    Undergraduate introductory courses of Macroeconomics and Microeconomics.

    TEACHING METHODS

    Lessons by the teacher. Seminars on a few specific topics.

    A detailed description of the course is available on "AulaWeb".

    SYLLABUS/CONTENT

    Part I: The Debate on Financial Markets Efficinecy

    1. The conventional approach and its foundations.
    2. Some alternative approaches and the main objections to the orthodox models.
    3. Firm's investments and financial markets.

    Part II:  Monetary Policy and Financial Markets

    1. Central Bank, inside money, outside money and payment systems.
    2. From the policy interest rate tto the markets interest rates.
    3. The Transmissiom Mechanism of Monetary Policy: the Money Channel and the Crediit Channel

    RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

    • Bagliano,  F-C, Marotta, (2010) G., Economia Monetaria, seconda edizione, Bologna, Il Mulino, 2010, chapters 1 (pp.19.-31), 5 (pp. 165-188 and (198-208) 10 (pp. 309-323).  An alternative textbook in English may be comunicated to English Speaking students upon request at the beginning of the course. .
    • Notes edited by the teacher (that will be available AND downloadable from “AulaWeb”): “The debate on market efficiency”.
    • Notes edited by the teacher (that will be available AND downloadable from “AulaWeb”: "Mercati e strumenti finanziari: un’introduzione"
    • Notes edited by the teacher (that will be available AND downloadable from “AulaWeb”: "CAPM and APT"
    • Bernanke, B. Blinder, A. (1988), "Credit, Money and Aggregate Demand", American Economic Review, vol. 78, no. 2, Papers and Proceedings of the One-Hundredth Annual Meeting of the American Economic Association (May 1988), pp. 435-439. The students may obtain the pdf file of this paper by downloading from the terminals of the Library of the Department terminals. The students may also download from the AulaWeb site of the course, for this specific point, the lecture notes “Il canale creditizio”

    TEACHERS AND EXAM BOARD

    Exam Board

    SUSAN MARIE CAMPBELL (President)

    MARCO MAZZOLI (President)

    LUCA BELTRAMETTI

    ANNA BOTTASSO

    GABRIELE CARDULLO

    SIMONE LOMBARDINI

    ELENA SEGHEZZA

    LESSONS

    LESSONS START

    II Semester

    EXAMS

    EXAM DESCRIPTION

    Written Exam. 

    ASSESSMENT METHODS

    The final exam consosts of a written exam with open questions on the topics of the course. 

    There are no restrictions in repeting the exam, in case of failure.

    Exam schedule

    Date Time Location Type Notes
    09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    16/02/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    08/05/2023 11:00 GENOVA Compitino Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22
    08/05/2023 11:00 GENOVA Compitino Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22
    05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    19/06/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    14/07/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    14/09/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.

    FURTHER INFORMATION

    The concepts taught in the module require a basic knowledge provided by undergraduate courses in Microeconomics and Macroeconomics.