Salta al contenuto principale della pagina

METHODOLOGY OF PLAY AND ANIMATION

CODE 67676
ACADEMIC YEAR 2022/2023
CREDITS
  • 4 cfu during the 3nd year of 9322 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (LM-85 bis) - GENOVA
  • 6 cfu during the 2nd year of 10841 SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19) - GENOVA
  • SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR M-PED/03
    LANGUAGE Italian
    TEACHING LOCATION
  • GENOVA
  • SEMESTER 2° Semester
    TEACHING MATERIALS AULAWEB

    OVERVIEW

    The game as a cultural phenomenon and its educational applications

    AIMS AND CONTENT

    LEARNING OUTCOMES

    By the end of the course, students should be able to: plan playful educational activities, adapting them to the different children’s ages and school grades; choose games and animation techniques that can foster the selected educational objectives; launching and conducting games appropriately; evaluating recreational and playful activities with children and peers.

    TEACHING METHODS

    Letio magistralis supported by didactical tools.

    SYLLABUS/CONTENT

    Main topics of the course will be:

    -Game and training-game;

    - gamification  and ludomatetical practices in school (nursery, pre-prymary and compulsory school);

     - new languages games and childhood in contemporary culture

    RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

    For students who attend classes: - A. Bobbio, Pedagogia del gioco e teorie della formazione, La Scuola Brescia 2014 (only some chapters) and some parts of: P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione. Riflessioni teoriche e tracce operative, Guerini, Milano 2007

    Another volume to be chosen by the student: - G. Rodari, La grammatica della fantasia, Einaudi Ragazzi, 2010 – B.Restelli, Giocare con tatto,  F.Angeli editori, 2014 – G. Bateson, Se questo è un gioco : perché non si può mai dire a qualcuno “gioca”, Cortina, Milano 1993 – A. Dal Lago, P.A.Rovatti, Per gioco piccolo manuale dell’esperienza ludica, Milano 1993 – R. Farnè, Sport e infanzia. Un’esperienza formativa tra gioco e impegno, Franco Angeli, Milano 2010 –A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli, Milano 2002. 

    Other informations, for students who do not attend lessons  will be provide in classroom.

    TEACHERS AND EXAM BOARD

    Exam Board

    DAVIDE PARMIGIANI (President)

    VALENTINA PENNAZIO

    LESSONS

    LESSONS START

    30/09.

    EXAMS

    EXAM DESCRIPTION

    Oral exam

    Students with SpLD, disability or other special educational needs are recommended to contact the professor at the beginning of the course to agree on teaching and exam methods which, according to the course’s objectives, take into account the modalities individual learning and provide suitable compensatory tools

    For international students, texts and articles in English are available on request. The exam can be taken in English in the prescribed manner

    ASSESSMENT METHODS

    Oral examination about the (pedagogical) conceptuals frame of the game (and play) as cultural phenomena.

    Exam schedule

    Date Time Location Type Notes
    17/01/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    17/01/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    31/01/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    31/01/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    14/02/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    14/02/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    16/05/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    16/05/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    30/05/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    30/05/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    20/06/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    20/06/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    11/07/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    11/07/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    05/09/2023 14:00 GENOVA Scritto La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE
    05/09/2023 15:00 GENOVA registrazione NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE