CODE | 94717 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2022/2023 |
CREDITS |
|
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION |
|
MODULES | This unit is composed by: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
The teaching of Teaching and Philosophical Skills promotes the acquisition of fundamental knowledge and skills in general teaching and philosophical thinking. It is divided into two modules that transmit specific contents and methodologies in an autonomous way. Regarding the didactic field: to illustrate the epistemological bases of general teaching and the design, communication and evaluation dimensions of teaching and learning in educational contexts. Regarding the theoretical field: to problematize and make experience of critical thinking and some philosophical issues.
Office hours: I meet the students online via either TEAMS or SKYPE. To contact me, please email me to: davide.parmigiani@unige.it
Office hours: The teacher receives the students before or after the lesson. Look for information on Aulaweb and make an appointment by email
DAVIDE PARMIGIANI (President)
ALESSANDRA MODUGNO (President Substitute)
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
17/01/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
31/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
31/01/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
14/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
14/02/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
16/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
16/05/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
30/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
30/05/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
20/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
20/06/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
11/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
11/07/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
05/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | La modalità degli esami è: prova scritta a domande aperte da effettuarsi nella data e negli orari previsti. Gli studenti che devono sostenere gli esami relativi ai corsi del prof. Parmigiani devono seguire le seguenti istruzioni: ISCRIZIONE AGLI ESAMI 1. È obbligatorio iscriversi agli esami almeno 4 giorni prima della data prevista per l’esame (se l’esame è l’8 giugno, è necessario iscriversi entro il 4 giugno); ciò è necessario per consentire al docente di organizzare la prova 2. Per iscriversi agli esami, dovete utilizzare le seguenti due modalità (dovete effettuarle entrambe): a. Iscrivetevi attraverso i Servizi Online, come fate normalmente b. Inoltre, dovete iscrivervi compilando il seguente form: https://forms.gle/EedVFyEGvqzeBi5R9 ORGANIZZAZIONE DEGLI ESAMI Il giorno dell’esame lo studente dovrà venire in presenza in dipartimento e presentarsi 30 minuti prima dell’inizio dell’esame; gli esami iniziano alle 14, quindi lo studente si dovrà presentare alle 13,30 Lo studente potrà effettuare l’esame in un’unica modalità: 1. Cartaceo; a. lo studente deve portarsi con sé alcuni fogli protocollo a righe o a quadretti b. inoltre, dovrà portarsi un dispositivo digitale (smartphone o tablet) per sorteggiare le domande su aulaweb Gli esiti degli esami saranno pubblicati nei giorni seguenti all’indirizzo web: http://esitiesamiscrittiparmigiani.blogspot.com/ NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
05/09/2023 | 15:00 | GENOVA | registrazione | NOTA BENE Per la registrazione degli esami, è sufficiente iscriversi all’esame denominato REGISTRAZIONE |
19/01/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
16/02/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
26/05/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | |
07/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 08:30 | GENOVA | Orale |