CODE | 55878 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2022/2023 |
CREDITS |
|
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | INF/01 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION |
|
SEMESTER | 2° Semester |
SECTIONING | This unit is divided into 2 sections: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
Computer Science concerns the representation, organization and automatic processing of information.
This course is focused on the applications and tools related to computer science, including computers, networks and personal productivity softwares
To provide a set of knowledge and skills in the field of information technology to support the student in both academic path and professional activity. The course aims to provide theoretical and applicative knowledge for the understanding and use of computers and computer networks. The topics discussed in the theoretical part will be the following: digital representation of information, computer architecture, software and operating system, computer networks, the Internet and network application services. The theoretical part will be complemented by a part designed to provide practical knowledge on productivity software (Microsoft Word and Excel).
At the end of the course LCM students (6 CFU) will:
- be familiar with a set of basic knowledge on information and communication technologies
- have gained a deeper understanding of text encoding
- have acquired basic knowledge about image, audio and video coding
- have acquired basic knowledge about computer security
- have acquired advanced competences in the use of software tools (word processors and spreadsheets)
At the end of the course TTMI students (3 CFU) will:
- be familiar with a set of basic knowledge on information and communication technologies
- have gained a deeper understanding of text encoding
- have acquired advanced competences in the use of software tools (word processors and spreadsheets)
Blended course composed of in class (6 hours) and online (30 hours) learning activities. Online lessons and activities are delivered through the AulaWeb learning platform.
Lessons will be held in the second semester
This course aims to provide the theoretical and applicative basis for the understanding and use of computers and computer networks. The topics covered in the theoretical part will be the following: digital representation of information, computer architecture, software and operating system, computer networks, Internet and network application services. The theoretical part will be accompanied by a practical part, aimed at providing abilities on the use of computers (Microsoft Office suite). Special attention will given to knowledge basis and practical skills concerning language-related topics. The details of the program are published on AulaWeb Learning platform.
Suggested textbook:
J.Glenn Brookshear, "Computer Science: An Overview, Global Edition", Pearson, 2019.
Other textbooks in Italian
- "Informatica di base", a cura di A. Marengo, A. Pagano, McGraw-Hill Education, 2021.
- J.Glenn Brookshear e Dennis Brylow, "INFORMATICA, una panoramica generale" 12 ed. Pearson Learning Solutions, Pearson, 2016.
Only topics that are included in the online videos and slides on AulaWeb are to be considered for the exam.
Textbook and readings are the same for both attending and non-attending students.
Office hours: Appointment by email
Office hours: Appointment by email
ILARIA TORRE (President)
GIANNA REGGIO
Lessons will start the first week of the second semester
Online Quiz including practical test
Exam test on the thoretical and the practical part.
- The theoretical part is different for LCM course and TTMI course, according to their programme respectively
- The practical part concerns Word and Excel software and is similar to exercises that are available on AulaWeb learning platform.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula L, Polo Didattico in Via delle Fontane. NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame |
10/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula L, Polo Didattico in Via delle Fontane. NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame. |
11/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario per laureandi giovedì 11 maggio, ore 15 in aula D, presso il Polo Didattico di Via delle Fontane. NB: Possono partecipare solo i laureandi che, al momento della chiusura delle prenotazioni in data 8 maggio: - debbano ancora sostenere/registrare al massimo 4 esami oltre a informatica - abbiano acquisito il badge delle competenze sulla pagina https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 |
13/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame. |
17/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame. |
06/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame. |
21/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula L presso il Polo Didattico di Via delle Fontane NB: 1) per poter sostenere l'esame è obbligatorio aver conseguito il Badge delle competenze su AulaWeb al seguente indirizzo: https://2022.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=3066. Attenzione, fino al 31 luglio 2023 sono validi anche i badge acquisiti su https://2021.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=2218 2) il badge deve essere acquisito entro 5 giorni prima della data d'esame, in modo da consentire alle docenti la verifica del badge acquisito dai prenotati all'esame. Verrà ammesso all'esame solo chi risulti aver acquisito il badge all'indirizzo sopra indicato. 3) il giorno prima dell'esame verrà pubblicato su AulaWeb il calendario dei turni che indica l'ora in cui deve presentarsi ciascun candidato ammesso all'esame. |
This course is split in fraction A and B, based on the last name of the student. The teachers are the same for both A and B fractions.
Students with disabilities or learning disorders are suggested to contact the teachers. They are allowed to use specific modalities and supports that will be determined on a case-by-case basis.