Salta al contenuto principale della pagina

CLINICAL PATHOLOGY

CODE 104201
ACADEMIC YEAR 2022/2023
CREDITS
  • 6 cfu during the 2nd year of 11158 BIOLOGIA APPLICATA E SPERIMENTALE(LM-6) - GENOVA
  • SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR MED/05
    LANGUAGE Italian
    TEACHING LOCATION
  • GENOVA
  • SEMESTER Annual
    MODULES This unit is a module of:
    TEACHING MATERIALS AULAWEB

    AIMS AND CONTENT

    LEARNING OUTCOMES

    The module provides the fundamental knowledge to evaluate the results of the main laboratory diagnostic analyses. In addition to the general methodological skills and to the knowledge of the most important instruments, the module provides the general clinical pathology expertises (accuracy and precision, diagnostic sensitivity and specificity, methodological sensitivity and specificity, positive and negative predictive value, normal range , decision-making levels) and investigates their clinical significance related to the various pathological conditions (e.g. inflammatory pathologies, cell damage and tumors, ect.). This module and the Clinical Biochemistry module will provide students with the fundamental skills of Laboratory Medicine.

    AIMS AND LEARNING OUTCOMES

    The teaching of Clinical Pathology will integrate with the teaching of Clinical Biochemistry to provide students with medium-advanced knowledge on all fields of laboratory medicine, to prepare students for a possible career in this direction, subject to the achievement of the Specialization Dilpoma in Clinical Pathology and Clinical Biochemistry.

    The student will have to demonstrate to be able to know all the main diagnostic tests and their applications, their meaning and their limitations, and also to choose which tests are indicated in the various human pathologies. The student at the highest level of preparation will have to reach the ability to decide which exams and in what order should be performed according to the pathology considered.

    TEACHING METHODS

    The teaching will be essentially delivered through lectures, during which however the teacher will try to interactively involve the students.

    NON-certification formative tests are possible during the course. They will NOT be taken into account for the outcome of the final exam.

    In case of persistence of the COVID-19 emergency, the lessons can be delivered online, preferably through the TEAMS platform.

    SYLLABUS/CONTENT

    Nicola Traverso (2 CFU)

    General principles of clinical pathology

    Concepts of accuracy, precision, specificity and diagnostic sensitivity, methodological specificity and sensitivity, positive and negative predictive values. Biological variability. Variability of the measure. Interferences. Mistakes. Quality control.

    Cell damage markers

    Main enzymes and serum proteins of diagnostic interest in the diagnosis of cell damage and death.

    Liver function test

    Enzymes of diagnostic interest for hepatocellular pathologies and biliary stasis. Bilirubin metabolism and jaundice.

    Test for lipid metabolism

    Lipoprotein and apolipoprotein classification. Reference and atherosclerotic risk values. Dyslipidemic phenotypes. Cardiovascular and homocysteine ​​risk.

    Renal function and balance of body fluids

    Renal function test: indicators of glomerular and tubular malfunction

    Hydro-electrolyte balance: sodium, water, potassium

    Acid-base balance (blood gas analysis). Etiology of acid-base disorder and changes in values ​​in metabolic and respiratory acidosis and alkalosis conditions. Compensation mechanisms and forecast tables of expected EGA values

    Urinalysis

    Extemporaneous sample examination and timed collection examination. Physico-chemical examination of urine. Urinary sediment examination

     

    Anna Lisa Furfaro (3 CFU)

    Laboratory diagnostics of inflammation

    Electrophoretic profile of proteins and acute phase proteins. Sepsis markers.

    Cardiac laboratory diagnostics

    Laboratory diagnosis of myocardial infarction and heart failure.

    Oncological laboratory diagnostics

    Classification of tumor markers, clinical applications and diagnostic methodologies. Circulating tumor markers. Tissue and molecular tumor markers. Liquid biopsy. Faecal Occult Blood Assay (FOBT)

     

    The laboratory in the evaluation of the nutritional status

    Nutritional status indicators. Serum vitamins and their diagnostic significance

     

    The laboratory in the evaluation of substances of abuse

    Biological substances and matrices. Analysis of the main psychoactive substances

     

    Giampaola Pesce (1 CFU)

    The laboratory in autoimmune and transplant pathology

    Laboratory diagnostics in autoimmune diseases.

    Additional seminar:

    Histocompatibility test (Invited lecturer, prof Alessandro Poggi, 2 hours)

    RECOMMENDED READING/BIBLIOGRAPHY

    All the material that the teachers will use during the lessons will be made available to the students of the course for study purposes through aulaweb.

    A useful and comprehensive treatise on laboratory medicine is

    Henry's, Clinical diagnosis and managements by Laboratory methods, Elsevier

    Useful manuals can be:

    Antonozzi. Gulletta. Laboratory medicine. Piccin

    Ciaccio. Lippi. Clinical Biochemistry and Laboratory Medicine. Edises

    TEACHERS AND EXAM BOARD

    Exam Board

    ELENA ZOCCHI (President)

    ANNA MARIA BASSI

    ANNA LISA FURFARO

    GIAMPAOLA PESCE

    NICOLA TRAVERSO (President Substitute)

    LESSONS

    LESSONS START

    Second semester of the academic year of reference (indicatively beginning of March)

    For lessons start and timetable go to the link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

     

    Please check the module Aulaweb page for timetable updates dependent on the sanitary and epidemic situation.

    Class schedule

    CLINICAL PATHOLOGY

    EXAMS

    EXAM DESCRIPTION

    See indications on the information sheet of the Integrated Course in  Laboratory Medicine.

    ASSESSMENT METHODS

    See indications on the information sheet of the Integrated Course in  Laboratory Medicine.

    Exam schedule

    Date Time Location Type Notes
    17/01/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2
    14/02/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2
    14/06/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2
    18/07/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2
    13/09/2023 10:00 GENOVA Scritto + Orale Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2