CODE | 104202 |
---|---|
ACADEMIC YEAR | 2022/2023 |
CREDITS |
|
SCIENTIFIC DISCIPLINARY SECTOR | BIO/12 |
LANGUAGE | Italian |
TEACHING LOCATION |
|
SEMESTER | Annual |
MODULES | This unit is a module of: |
TEACHING MATERIALS | AULAWEB |
The aim of the clinical biochemistry module of the course is to allow the student to acquire basic knowledge on the clinical-diagnostic significance of the laboratory tests that explore the function of specific organs/apparatuses. This knowledge will be applied to the discussion of simple case-studies, allowing the students to put into practice the basic knowledge acquired and test their understanding of laboratory tests. Students will realize the extent and severity of deviation from the normal range of the laboratory test discussed in the module during pathological conditions. Students will be able to identify the most appropriate laboratory tests to address specific diagnostic hypotheses and evaluate the results in terms of confirming or disproving these hypotheses.
Face-to-face or video-recorded lessons (in presence), available on aulaweb, depending on University anti-covid guidelines
Please refer to the AulaWeb instance specific to the teaching for any updates due to changes in the health and epidemiological situation.
The lecturer will present the various laboratory tests and simple case studies will be used to exemplify the clinical use of the tests for diagnosis, prognosis or disease exclusion.
Hematologic diagnostics
The CBC
Iron metabolism
Anemias (morfological and eziological classification)
Hemoglobinopathies (thalassemia syndromes and structural hemoglobin variants)
Hemostasis
Markers of hemorragic/thrombotic risk
Diabetes Mellitus Diagnosis
Hormones regulating glycemia
Causes of hyper- and hypo-glycemia
Diagnostic criteria for DM and GDM
Lab tests in diabetic ketoacidosis; OGTT; HbA1c; ketone bodies
Clinical cases of metabolic acidosis
The endocrinological lab
Steroid, peptide and aminoacid-derived hormones: functions, basal levels and conditions of increased and reduced secretion
Lab tests exploring hormonal production: the hypothalamus/pituitary axis; thyroid function, surrenal and sex hormones
The lab in pediatric diseases
The neonatal extended screening
Differential diagnosis in childhood obesity
The lab in digestive diseases
Inflammatory bowel diseases, celiac disease, breath tests, acute and chronic pancreatitis, FOB
The lab in CNS diseases
The CSF, production, functions, CSF test (normal and abnormal results of the cytometric and biochemical tests), markers of AD and C-J diseases, CSF leakage.
The lab in respiratory diseases.
Pneumonia, COPD, pulmonary embolism.
on-line available (aula web) slides
Common laboratory tests - Vaughn G. Appleton & Lange
Medicina di laboratorio, M. Ciaccio et al., Edises
Office hours: On-demand tutorials and questions, either in presence (at DIMES, Sez. Biochimica, Viale Benedetto XV 1, 1st floor) or via the Teams platform, by appointment (ezocchi@unige.it and bagnasco@unige.it).
ELENA ZOCCHI (President)
ANNA MARIA BASSI
ANNA LISA FURFARO
GIAMPAOLA PESCE
NICOLA TRAVERSO (President Substitute)
For lessons start and timetable go to the link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Please check the module Aulaweb page for timetable updates dependent on the sanitary and epidemic situation.
The exam will consist of a written test (multiple-choice quiz, 30+1 questions) taken on site or on a digital platform, consistent with University regulations regarding anti-covid safety standards.
The test is passed with at least 18/30.
The final grade will be averaged (weighted average) with that of Clinical Pathology.
The exam will verify the achievement of the learning outcomes; in particular, it will ascertain the student's knowledge of the clinical meaning of the biochemical-clinical parameters presented during the lessons, of the unit of measure in which they are expressed and of their dynamic range in the main pathologies for which they represent a diagnostic-prognostic tool. The ability to choose, among some proposed tests, those suitable to solve a specific diagnostic question, and the ability to identify deviations from the norm indicative of pathology, will be evaluated.
Date | Time | Location | Type | Notes |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2 |
14/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2 |
14/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2 |
18/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2 |
13/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto + Orale | Ogni appello di Medicina di Laboratorio consiste in due prove: una scritta di Biochimica clinica ed una orale di Patologia clinica, che possono essere sostenute nello stesso appello o anche in due appelli diversi, ma della stessa sessione (estiva, autunnale, invernale). I candidati devono iscriversi all'appello OGNI VOLTA CHE DESIDERANO SOSTENERE ANCHE SOLO UNA PROVA. I CANDIDATI CHE NON HANNO SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI NON VERRANNO AMMESSI ALL'ESAME IN NESSUN CASO. I CALENDARI DELLE PROVE SONO I SEGUENTI: APPELLO DEL 17 GENNAIO 2023 Martedì 17 gennaio ore 10 Biochimica clinica Mercoledì 18 gennaio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 FEBBRAIO 2023 Martedì 14 febbraio ore 10 Biochimica clinica Giovedì 16 febbraio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 14 GIUGNO 2023 Mercoledì 14 giugno ore 10 Biochimica clinica Venerdì 16 giugno ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 18 LUGLIO 2023 martedì 18 luglio ore 10 Biochimica clinica giovedì 20 luglio ore 9 Patologia clinica APPELLO DEL 13 SETTEMBRE 2023 mercoledì 13 settembre ore 10 Biochimica clinica venerdì 15 settembre ore 9 Patologia clinica SALVO COMUNICAZIONE CONTRARIA TUTTE LE PROVE SI SVOLGERANNO NELL'AULETTA DI PATOLOGIA GENERALE, PIANO TERRA DELL'EX-EDIFICIO DI PATOLOGIA GENERALE del DIMES, ACCESSO DA VIA LEON BATTISTA ALBERTI, 2 |