24/01/2023 |
13:30
| GENOVA |
Scritto + Orale |
L’esame si svolge presso l’aula 4H, con l'appello alle ore 13.20 presso la porta principale dell’aula sita lungo il corridoio del secondo piano (cioè: non quella di servizio, sita al livello del cortile).
ll tetto massimo degli iscritti è fissato a un numero massimo di 75 pax. Per ragioni organizzative non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la scadenza programmata nel calendario o in eccedenza rispetto alla soglia stabilita di 75 pax.
I turni di accesso all'aula rispetteranno la lista di prenotazione dell'esame, aggiornata alle presenze rilevate con l'appello, al quale devono essere presenti tutti gli iscritti in modo da definire i turni, successivi al primo, formato dai primi 25 candidati presenti, che cominceranno la prova alle ore 13.30.
La durata della prova scritta è di 30 minuti.
La discussione della prova si terrà nella mattinata successiva nell'aula 4L: alle ore 8.30 per il primo gruppo, alle ore 9.15 per il secondo gruppo, alle ore 10.00 per il terzo.
N.B. Gli studenti DSA - qualora abbiano già attivato la procedura, obbligatoria, prevista dal servizio DSA di Ateneo al fine di informare il docente circa la certificazione che li abilita alla procedura riservata - svolgeranno il solo esame orale, dopo la chiusura dei turni dell'esame scritto. |
14/02/2023 |
11:30
| GENOVA |
Scritto + Orale |
L’esame si svolge presso l’aula 4H, con appello alle ore 11.20 presso la porta principale dell’aula sita lungo il corridoio del secondo piano (cioè: non quella di servizio, sita al livello del cortile).
ll tetto massimo degli iscritti è fissato a un numero massimo di 75 pax. Per ragioni organizzative non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la scadenza programmata nel calendario o in eccedenza rispetto alla soglia stabilita di 75 pax.
I turni di accesso all'aula rispetteranno la lista di prenotazione dell'esame, aggiornata alle presenze rilevate con l'appello, al quale devono essere presenti tutti gli iscritti in modo da definire i turni, successivi al primo, formato dai primi 25 candidati presenti, che cominceranno la prova alle ore 11.30.
La durata della prova scritta è di 30 minuti.
La discussione della prova si terrà nella mattinata successiva nell'aula 4L: alle ore 8.30 per il primo gruppo, alle ore 9.15 per il secondo gruppo, alle ore 10.00 per il terzo.
N.B. Gli studenti DSA - qualora abbiano già attivato la procedura, obbligatoria, prevista dal servizio DSA di Ateneo al fine di informare il docente circa la certificazione che li abilita alla procedura riservata - svolgeranno il solo esame orale, dopo la chiusura dei turni dell'esame scritto. |
12/06/2023 |
14:00
| GENOVA |
Scritto + Orale |
|
13/06/2023 |
14:00
| GENOVA |
Scritto + Orale |
L’esame si svolge presso l’aula 4L, con appello alle ore 13.50 presso la porta dell’aula.
ll tetto massimo degli iscritti è fissato a un numero massimo di 75 pax. Per ragioni organizzative non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la scadenza programmata nel calendario o in eccedenza rispetto alla soglia stabilita di 75 pax.
I turni di accesso all'aula rispetteranno la lista di prenotazione dell'esame, aggiornata alle presenze rilevate con l'appello, al quale devono essere presenti tutti gli iscritti in modo da definire i turni, successivi al primo, formato dai primi 25 candidati presenti, che cominceranno la prova alle ore 11.30.
La durata della prova scritta è di 30 minuti.
La discussione della prova si terrà nella mattinata successiva nell'aula 4L: alle ore 8.30 per il primo gruppo, alle ore 9.15 per il secondo gruppo, alle ore 10.00 per il terzo.
N.B. Gli studenti DSA - qualora abbiano già attivato la procedura, obbligatoria, prevista dal servizio DSA di Ateneo al fine di informare il docente circa la certificazione che li abilita alla procedura riservata - svolgeranno il solo esame orale, dopo la chiusura dei turni dell'esame scritto. |
04/07/2023 |
14:00
| GENOVA |
Scritto + Orale |
L’esame si svolge presso l’aula 4L, con appello alle ore 13.50 presso la porta dell’aula.
ll tetto massimo degli iscritti è fissato a un numero massimo di 75 pax. Per ragioni organizzative non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la scadenza programmata nel calendario o in eccedenza rispetto alla soglia stabilita di 75 pax.
I turni di accesso all'aula rispetteranno la lista di prenotazione dell'esame, aggiornata alle presenze rilevate con l'appello, al quale devono essere presenti tutti gli iscritti in modo da definire i turni, successivi al primo, formato dai primi 25 candidati presenti, che cominceranno la prova alle ore 11.30.
La durata della prova scritta è di 30 minuti.
La discussione della prova si terrà nella mattinata successiva nell'aula 4L: alle ore 8.30 per il primo gruppo, alle ore 9.15 per il secondo gruppo, alle ore 10.00 per il terzo.
N.B. Gli studenti DSA - qualora abbiano già attivato la procedura, obbligatoria, prevista dal servizio DSA di Ateneo al fine di informare il docente circa la certificazione che li abilita alla procedura riservata - svolgeranno il solo esame orale, dopo la chiusura dei turni dell'esame scritto. |
13/09/2023 |
14:00
| GENOVA |
Scritto + Orale |
L’esame si svolge presso l’aula 4L, con appello alle ore 13.50 presso la porta dell’aula.
ll tetto massimo degli iscritti è fissato a un numero massimo di 75 pax. Per ragioni organizzative non saranno accettate richieste di iscrizione dopo la scadenza programmata nel calendario o in eccedenza rispetto alla soglia stabilita di 75 pax.
I turni di accesso all'aula rispetteranno la lista di prenotazione dell'esame, aggiornata alle presenze rilevate con l'appello, al quale devono essere presenti tutti gli iscritti in modo da definire i turni, successivi al primo, formato dai primi 25 candidati presenti, che cominceranno la prova alle ore 11.30.
La durata della prova scritta è di 30 minuti.
La discussione della prova si terrà nella mattinata successiva nell'aula 4L: alle ore 8.30 per il primo gruppo, alle ore 9.15 per il secondo gruppo, alle ore 10.00 per il terzo.
N.B. Gli studenti DSA - qualora abbiano già attivato la procedura, obbligatoria, prevista dal servizio DSA di Ateneo al fine di informare il docente circa la certificazione che li abilita alla procedura riservata - svolgeranno il solo esame orale, dopo la chiusura dei turni dell'esame scritto. |