Il corso affronta le tematiche relative all’idrologia urbana ed illustra i principali approcci di gestione sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano.
Il corso si propone di approfondire alcuni contenuti della disciplina delle costruzioni idrauliche con particolare riferimento all’idrologia urbana e di introdurre i principali approcci di gestione sostenibile della risorsa idrica in ambito urbano
In dettaglio, verranno in primo luogo illustrate i principi generali alla base delle strategie di intervento volte alla mitigazione del rischio idraulico, alla salvaguardia degli ecosistemi, al miglioramento della vivibilità dell’ambiente urbano. Successivamente, verranno affrontati nello specifico gli aspetti progettuali relativi alla soluzioni tecniche innovative quali coperture a verde pensile, pavimentazioni permeabili, aree verdi permeabili e sistemi per la raccolta ed il recupero delle acque meteoriche. Nell’ambito del laboratorio tali contenuti sono direttamente applicati utilizzando un programma di calcolo open source che opera nell’ambito dell’analisi e verifica di reti di drenaggio artificiali approfondendone gli aspetti relativi alla quantificazione delle prestazioni idrologiche anche in relazione alle indicazioni normative vigenti.
Non vi sono specifici prerequisiti, se non le conoscenze di base di matematica e fisica.
Il corso prevede 50 ore di lezione comprensive di almeno 20 ore di esercitazione al fine di sviluppare in maniera compiuta un progetto di drenaggio urbano sostenibile ad un caso di studio. Sarà inoltre richiesto lo svolgimento di un’esercitazione relativa all’analisi delle prestazioni idrologiche idrauliche degli interventi di drenaggio urbano sostenibile progettati per il caso di studio.
Si consigliano gli studenti lavoratori di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino discutere eventuali sistemazioni o altre circostanze relative a lezioni, corsi ed esami, dovranno parlare sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa (federico.scarpa@unige.it), referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
I contenuti principali del corso sono i seguenti:
Le slides proiettate nell’ambito delle lezioni di didattica frontale, eventuale materiale integrativo di approfondimento (anche in funzione di specifiche richieste degli studenti) sono rese disponibili tramite il supporto online su AulaWeb. Il materiale di supporto per lo svolgimento delle esercitazioni guidate in classe e per la componente di calcolo della relazione progettuale viene anch’esso messo a disposizione tramite AulaWeb. Il materiale caricato su AulaWeb è da ritenersi integrativo e di supporto rispetto alle lezioni in aula.
I seguenti testi sono inoltre consigliati
Ricevimento: The office hours are scheduled according to the specific student requirement. Students can contact Prof. Palla via e-mail or via Teams to arrange a face-to-face interview or an online reception.
ANNA PALLA (President)
https://corsi.unige.it/corsi/9914/studenti-orario
Esame orale
L’esame prevede una prova orale nella quale viene accertata non solo la conoscenza teorica dei problemi ma anche la capacità di applicare le nozioni teoriche a casi reali. A tal fine nel corso della prova orale, lo studente deve discutere/esporre i risultati dell’esercitazione relativa all’analisi delle prestazioni idrologiche idrauliche degli interventi di drenaggio urbano sostenibile progettati per il caso di studio.