Salta al contenuto principale

1. Iscrizione su Universitaly

    Tutti i candidati devono:

    Durante la compilazione:

    • Si sceglie la classe di laurea e l'Ateneo sede del semestre filtro.
    • Si indicano almeno 10 sedi preferite per continuare il corso in caso di ammissione.
    • Si seleziona un secondo corso affine.
    • Si indicano almeno 10 sedi preferite anche per il secondo corso.

    I corsi affini che vengono attivati dall'Università di Genova:

    LM-13 Chimica e tecnologia farmaceutiche
    LM-13 Farmacia
    L-13 Scienze biologiche
    L-2 Biotecnologie
    L/SNT2 Educazione professionale
    L/SNT1 Infermieristica
    L/SNT2 Ortottica ed assistenza oftalmologica
    L/SNT2 Podologia
    L/SNT4 Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
    L/SNT3 Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
    L/SNT3  Tecniche di neurofisiopatologia
    L/SNT3  Tecniche ortopediche

    2. Iscrizione all'Università di Genova

    Dopo la registrazione su Universitaly ciascun candidato deve iscriversi, entro il medesimo termine di chiusura del portale Universitaly (ore 17 del 25 luglio 2025), anche su UniGe. I passaggi sono:

    1. Accedi al Portale UniGe (se non sei mai stato iscritto all'Università di Genova) e ottieni le credenziali UniGePASS.
    2. Utilizza le credenziali ricevute con la registrazione e compila la domanda di pre-immatricolazione al semestre filtro. (Seleziona "Corsi a numero chiuso" e spunta SEMESTRE FILTRO in MEDICINA E CHIRURGIA (6 anni - GE) ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA (6 anni - GE).
    3. Conferma l'iscrizione al corso di studio prescelto.
    4. Paga il contributo di 250 euro, fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie.
      La ricevuta va conservata.

    N.B. la conferma dell'iscrizione (punto 3) e il successivo pagamento del contributo dovuto (punto 4) saranno possibili a partire dal 15 luglio 2025.

    Ulteriori informazioni operative su questa seconda fase saranno indicate appena possibile su questa pagina.

    Cosa sapere

    Le lezioni iniziano il 1° settembre 2025. 
    Gli esami nazionali si terranno il:

    • 20 novembre 2025 (primo appello)
    • 10 dicembre 2025 (secondo appello)

    Le materie obbligatorie sono (6 CFU ciascuna):

    Ogni prova ha 31 domande. La correzione è a cura di CINECA. 
    I punteggi attribuiti sono:

    • +1 per risposta corretta
    • - 0,25 per errore
    • 0 se non risposto.

    L'iscrizione al primo semestre del corso affine non prevede costi aggiuntivi né obbligo di frequenza.

    Per ulteriori informazioni su quanto già reso noto dal Ministero si rimanda ai decreti ministeriali di seguito: