Il corso di Storia moderna ha come obiettivi la ricostruzione e l'interpretazione dei processi storici che hanno caratterizzato la società europea tra il XV e il XVIII secolo. I processi storici saranno discussi in una prospettiva comparata, con riferimento anche alle categorie interpretative e alle diverse prospettive storiografiche.
L’insegnamento ha due obbiettivi formativi: far acquisire una conoscenza approfondita dei temi fondamentali e dei grandi processi della storia moderna dell’Europa tra XV e XIX secolo; far acquisire un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica e delle fonti della storia moderna.
Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale.
Il corso propone la ricostruzione e l’analisi dei grandi temi e processi della storia moderna dell’Europa (XV-XIX secolo): popolazione, economie e società; Umanesimo e Rinascimento; espansione commerciale e imperi coloniali; Riforma protestante, Riforma cattolica e conflitti religiosi; invenzione della stampa e nuova scienza; monarchie composite, imperi e trasformazioni delle configurazioni politiche; Illuminismo, riforme e Rivoluzione francese; rivoluzione industriale; persistenze dell’antico regime nell’Ottocento. L’introduzione al corso prevede la discussione delle categorie interpretative, e l’analisi delle diverse tipologie di fonti utilizzate dagli storici.
Una parte centrale del corso sarà dedicata al tema "lusso e capitalismo": una storia sociale e culturale dei consumi di lusso in una prospettiva diacronica e comparata.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Un manuale recente di Storia moderna per i licei classici e scientifici.
Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza, 2007.
Paolo Capuzzo, Culture del consumo, Bologna, Il Mulino, 2006.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Marcello Carmagnani, Le isole del lusso. Prodotti esotici, nuovi consumi e politica economica europea, 1650-1800, Torino, UTET, 2010.
un testo a scelta tra:
Max Weber, L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1991.
Werner Sombart, Lusso e capitalismo, Parma, Edizioni del Veltro, 1982.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Maxine Berg, Luxury and Pleasure in Eighteenth-Century Britain, Oxford, Oxford University Press, 2005.
Frank Trentmann, Empire of Things: How We Became a World of Consumers, from Fifteenth Century to the Twenty-First, New York, HarperCollins Publishers, 2016.
G. Riello, P. McNeil, Luxury: A Rich History, Cambridge, Cambridge University Press, 2016.
Ricevimento: martedì ore 9.30-11 mercoledì ore 9.30-11
OSVALDO RAGGIO (Presidente)
PAOLO CALCAGNO
LUCA LO BASSO
18 settembre
Orale
Verifiche in itinere con esercitazioni scritte e prova orale finale.
Sulla base della bibliografia indicata e di altri testi che saranno proposti durante il corso, e di materiali che saranno inseriti nelle pagine dell'Aulaweb, gli studenti avranno la possibilità di costruire percorsi individuali di studio.