Salta al contenuto principale
CODICE 84587
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

L'uso delle nuove tecnologie è trasversale a molte discipline, tra cui quelle umanistiche. Le opere letterarie ed artistiche, infatti, necessitano di essere tutelate e valorizzate anche attraverso i nuovi strumenti digitali. Il corso si pone, dunque, come obiettivo il raggiungimento delle competenze informatiche che si applicano per ottenere tale scopo. Il corso non prevede particolari conoscenze informatiche pregresse.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno frontali con contenuti teorici e pratici. In aggiunta, saranno assegnati esercizi di approfondimento da svolgere individualmente con correzione collettiva in aula. Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il corso offre un’introduzione generale all’informatica.

La prima parte del corso si focalizzerà sui seguenti temi:

  • informatica e calcolatori;
  • la rappresentazione delle informazioni;
  • architettura hardware degli elaboratori;
  • il software;
  • software per elaborazione di testi e documenti.

La seconda parte approfondirà i seguenti aspetti:

  • il sistema operativo;
  • reti di calcolatori;
  • internet e tecnologie web.

Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb. Tale materiale sarà oggetto di esame anche per i non corsisti.

Per eventuali chiarimenti gli studenti dovranno contattare il docente via mail (dodaro@dibris.unige.it).

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso offre un’introduzione generale all’informatica.

La prima parte del corso si focalizzerà sui seguenti temi: 

  • informatica e calcolatori;
  • la rappresentazione delle informazioni;
  • architettura hardware degli elaboratori;
  • il software;
  • software per elaborazione di testi e documenti. 

La seconda parte approfondirà i seguenti aspetti:

  • il sistema operativo; 
  • reti di calcolatori;
  • internet e tecnologie web.

Nella parte finale del corso lo studente approfondirà le connessioni tra internet e le attuali tecnologie web e le cosiddette digital humanities.

Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb. Tale materiale sarà oggetto di esame anche per i non corsisti.

Per eventuali chiarimenti gli studenti dovranno contattare il docente via mail (dodaro@dibris.unige.it).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per tutti (corsisti e non):
Introduzione all’Informatica, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Utet, 2010 (capitoli da 1 a 6).
L'umanista digitale, T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, Il Mulino, 2010 (capitoli 1 e 4).
Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb e sarà oggetto di esame anche per i non corsisti.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Per tutti (corsisti e non):
Introduzione all’Informatica, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Utet, 2010 (capitoli da 1 a 6).
L'umanista digitale, T. Numerico, D. Fiormonte, F. Tomasi, Il Mulino, 2010 (tutto il libro).
Durante il corso sarà distribuito materiale integrativo che sarà reso disponibile su aulaweb e sarà oggetto di esame anche per i non corsisti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

14 febbraio 2018

Orari delle lezioni

INFORMATICA PER GLI UMANISTI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consisterà in una prova scritta obbligatoria e, in caso di superamento con voto superiore o uguale a 18/30, potrà essere svolta una prova orale integrativa facoltativa. In alternativa sarà valido a tutti gli effetti il voto ottenuto per la prova scritta.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Modalità di accertamento per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

La prova scritta obbligatoria verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prova sarà suddivisa in due parti che accerteranno le competenze rispettivamente della prima e della seconda parte del corso. Tali modalità di accertamento saranno valide anche per i non corsisti.

Modalità di accertamento per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

La prova scritta obbligatoria verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prova sarà suddivisa in tre parti. Le prime due accerteranno le competenze rispettivamente della prima e della seconda parte del corso. La terza accerterà le competenze relative alle connessioni tra le tecnologie web e le digital humanities. Tali modalità di accertamento saranno valide anche per i non corsisti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
19/01/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
09/02/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
21/05/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
11/06/2018 15:00 GENOVA Scritto + Orale
09/07/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
23/07/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale
14/09/2018 09:00 GENOVA Scritto + Orale