Titolo dell'insegnamento: Eléments de linguistique française
L'insegnamento concorre a porre le basi delle conoscenze nell'ambito della linguistica, con particolare attenzione per i concetti fondamentali della linguistica di ambito francofono.
L'esame può essere fruito per 9 CFU (comprensivi di modulo teorico e lettorato) o per 6 CFU (comprensivo del solo lettorato)
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica francese (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonologici e morfologici), anche grazie al supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di madrelingua francese, e articolati su più livelli, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua di livello B1. Lo studente avrà inoltre acquisito nozioni e competenze di base relative all’analisi metalinguistica.
Modulo teorico:
Alla fine dell'insegnamento, lo studente : - avrà acquisito le conoscenze di base nell'ambito disciplinare della linguistica francese; - sarà in grado di padroneggiare e di applicare gli strumenti della linguistica descrittiva per lo studio del sistema fonologico, morfologico, lessicologico del francese standard.
Lettorato:
Alla fine dell'insegnamento, lo studente avrà acquisito le competenze in lingua francese corrispondenti al livello B1 del Quadro Europeo di riferimento.
Per il modulo teorico fraz. A (principianti): nessuno
Il modulo teorico si terrà nel I semestre 2020/2021. Il lettorato è invece annuale. Le indicazioni precise sullo svolgimento del lettorato saranno rese disponibili all'indirizzo http://www.lingue.unige.it/?page_id=3477
Le lezioni del I semestre (sia per il modulo teorico che per il lettorato) si svolgeranno in modalità a distanza attraverso le piattaforme AulaWeb e Microsoft Teams.
L'insegnamento si propone di fornire una panoramica generale del sistema-lingua per quanto riguarda il francese standard, con particolare attenzione per la fonologia, la morfologia, la lessicologia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata al rapporto tra standard e variazioni (diatopiche, diastratiche, diafasiche) in ambito francofono. L'insegnamento è completato da esercitazioni linguistiche ("lettorati") la cui descrizione dettagliata è disponibile all'indirizzo http://www.lingue.unige.it/?page_id=3477
Una dispensa obbligatoria verrà fornita alla fine del corso sotto forma di file .PDF in Aulaweb. Testi di supporto - consigliati: J. Gardes-Tamine, La grammaire tome 1. Phonologie, morphologie, lexicologie, Paris, Colin, 2002 (o edizioni successive). M. Yaguello (a cura di), Le grand livre de la langue française, Paris, Seuil, 2003.
Testi di supporto per i lettorati:
Manuel de français – Corso di lingua francese di Françoise Bidaud, Marie-Christine Grange et Jean-Pierre Seghi, Hoepli, 2012. Françoise Bidaud, Grammaire française pour italophones, IIIe édition, UTET, 2015.
Françoise Bidaud, Exercises de grammaire française pour italophones, UTET, 2016.
Dizionari: Monolingue : Le Petit Robert, dernière édition Bilingue : Il Boch – francese-italiano ; italiano-francese, Zanichelli Le Robert, 5e édition
Ricevimento: Si rimanda alla pagina personale della docente: http://www.lingue.unige.it/?dipendente=603150 Voir la page personnelle du professeur : http://www.lingue.unige.it/?dipendente=603150
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
MICAELA ROSSI (Presidente)
STEFANO VICARI
LINGUA FRANCESE I A
Per il modulo teorico: Esame scritto a fine modulo. Il test finale comprenderà quesiti a risposta chiusa e almeno tre domande a risposta aperta breve. Valutazione in trentesimi.
Lettorato scritto I anno LCM: esame scritto a fine insegnamento, effettuato a terminale.
La prova scritta relativa al modulo teorico mira a verificare l’acquisizione di conoscenze teoriche relativamente ai fondamenti della linguistica francese e la competenza di esporle in maniera precisa ed esauriente, anche attraverso esempi concreti. Verranno testati tutti gli aspetti tratatti durante il corso, con particolare attenzione per le conoscenze disciplinari acquisite e la capacità di applicazione a esempi reali, per le competenze di sintesi e organizzazione dell'informazione scritta.
La prova scritta del lettorato mira ad accertare le competenze del livello B1 del Quadro europeo di riferimento per la lingua francese.