Il corso intende presentare i principali temi riferibili alla sostenibilità a livello urbano e territoriale.
In particolare, approfondisce le principali competenze istituzionali e le relative procedure. Nel corso vengono altresì illustrate esperienze virtuose nel panorama internazionale.
The course aims at providing a vast and up-to-date knowledge on the main policies, laws and tools for sustainable planning. It examines in depth the most important spatial issues at the local and international level and analyses the European and Italian landscape in relation to: urban safety and security, natural/anthropic risk prevention, smart and sustainable mobility, waterfront renewal, waste management, eco-responsible tourism, energy planning.
Sustainable Planning mira a far raggiungere una maggiore sensibilità nei confronti di una disciplina, quale quella urbanistica che si pone, di fatto, come elemento connettivo delle scelte di riqualificazione e rivitalizzazione sociale ed economica del territorio. Nello specifico, il corso intende affrontare le maggiori tematiche a livello urbano e territoriale, secondo i principi e la prospettiva, ormai imprescindibile, della sostenibilità declinata in tutte le sue dimensioni.
Lo svolgimento della prima parte del corso avviene con esposizione diretta. Nella seconda parte, ad un inquadramento generale ex cathedra, fanno seguito approfondimenti tematici guidati, riferiti a singoli od a piccoli gruppi di allievi.
L’approccio metodologico porterà l’allievo a:
Programma didattico
Si articola in alcune priorità tematiche:
Ricevimento: Su appuntamento, telefonando ai docenti o inviando una e-mail
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento, preferibilmente per gli studenti in corso alla fine della lezione.
FRANCESCA PIRLONE (Presidente)
ILENIA SPADARO
ILARIA DELPONTE (Presidente Supplente)
2 °semestre
https://www.politecnica.unige.it/index.php/didattica/orario-e-calendario-delle-lezioni
Il corso prevede una prova di tipo orale.
L’esame consta sostanzialmente di due parti:
L’accertamento dell’apprendimento dei temi del corso verrà effettuato tramite un colloquio orale, nell’ambito del quale saranno valutati la preparazione, l’esposizione e il lavoro a gruppi svolto durante il corso.