Il corso si propone di fornire allo studente gli elementi base della meccanica razionale con particolare riferimento alla meccanica del corpo rigido e le sue applicazioni all'ingegneria.
L'insegnamento intende fornire gli elementi base della meccanica razionale con particolare riferimento alla statica e alla dinamica del corpo rigido e dei sistemi articolati
Vengono presentate in modo sistematico e preciso, utilizzando i metodi matematici acquisiti nei corsi di analisi e di geometria, la cinematica e la dinamica dei sistemi materiali.
Particolare attenzione viene dedicata alla formulazione della meccanica del corpo rigido tramite l'uso delle equazioni cardinali.
Argomenti di meccanica come presentati nell'insegnamento di Fisica Generale.
Argomenti di algebra lineare, geometria e analisi come presentati negli insegnamenti corrispondenti.
Lezioni frontali in aula. Le lezioni sono generalmente trasmesse in streaming e registrate.
Gli studenti che abbiano in corso di validità certificazione di disabilità fisica o di apprendimento in archivio presso l'Università e che desiderino avvalersi di strumenti compensativi e/o dispensativi relativamente a lezioni, corsi ed esami, dovranno mettersi in contatto sia con il docente che con il Prof. Federico Scarpa, referente per la disabilità della Scuola Politecnica.
Ricevimento: Su richiesta dello studente. L’appuntamento può essere richiesto contattando il docente via Teams.
CLAUDIO CARMELI (Presidente)
https://corsi.unige.it/corsi/10799/studenti-orario
L’esame consiste di un prova scritta e di una orale. Lo studente deve sostenere la prova scritta che, se superata, permette di accedere ala prova orale.
L'esame scritto dura tre ore e consta di due esercizi sugli argomenti svolti a lezione. Il primo problema verte sulla determinazione di baricentri e tensori di inerzia. Il secondo sulla scrittura delle equazioni cardinali per un sistema rigido. Si può sostenere la prova orale se viene superata la prova scritta
L'esame orale consta di tre domande sugli argomenti svolti a lezione.
Sia durante l'esame scritto che durante l'esame orale non e' possibile consultare nulla, ne' usare la calcolatrice (fatte salve le eccezioni previste per studenti con DSA).
Per sostenere qualunque prova, gli studenti devono registrarsi tramite gli appositi servizi online.
La prova scritta verifica la capacità di impostare e risolvere problemi di cinematica e dinamica dei sistemi materiali e in particolare di meccanica del corpo rigido vincolato.
La prova orale verifica che lo studente abbia superato eventuali lacune emerse nella prova scritta ed abbia acquisito la capacità di esporre ed utilizzare le conoscenze teoriche di meccanica dei sistemi materiali. Concorrono alla valutazione finale la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico
Sebbene il corso preveda una parte iniziale di ripasso, è opportuno che lo studente abbia acquisito familiarità con: algebra lineare (vettori e trasformazioni lineari), derivazione e integrazione, cinematica e dinamica del punto materiale.
Se le dotazioni d'aula lo consentono e purchè non venga compromessa la frequenza delle lezioni da parte degli studenti, le lezioni vengono trasmesse e registrate sulla piattaforma MS Teams. Il codice del canale Teams è disponibile su AulaWeb.
Lo streaming delle lezioni è uno strumento di supporto da usare in via eccezionale nel caso lo studente sia impossibilitato a partecipare alle lezioni in presenza.
Le regstrazioni servono come strumento di supporto per lo studio individuale.