Metodi di calcolo relativi a funzioni di piu' variabili, serie di Fourier e funzioni di variabile complessa.
Lo studente acquisirà gli strumenti di base dell'analisi matematica per funzioni di più variabili reali, la capacità di costruire e studiare la convergenza delle serie di Fourier e la competenza di analizzare funzioni analitiche di variabile complessa. In dettaglio, gli argomenti affrontati riguardano: 1) calcolo differenziale e integrale per funzioni di più variabili, integrali di linea e di superficie; 2) serie di Fourier e loro convergenza, calcolo dei coefficienti di Fourier; 3) funzioni di analitiche di variabile complessa, formula integrale di Cauchy, teorema fondamentale dell'algebra, residui, calcolo e applicazioni.
Lezioni frontali. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.
Integrali di linea, superficie, multipli. Calcolo differenziale di funzioni di più variabili. Serie di Fourier: dimostrazione, calcolo dei coefficienti, serie con periodo generico, origine storica con separazione delle variabili. Calcolo differenziale per funzioni di variabile complessa: condizioni di Cauchy-Riemann, teorema di Cauchy, teorema fondamentale dell'algebra, residui e applicazioni agli integrali di funzioni di variabile reale.
Dispense fornite dal docente
Ricevimento: Su appuntamento.
NICOLA PINAMONTI (Presidente)
ANGELO MORRO
MARCO BENINI (Presidente Supplente)
https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/index.php?view=easycourse&_lang=it&include=corso
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
L'esame si svolge in forma orale. Per gli studenti con particolari esigenze si concordano le modalita' con gli studenti stessi in accordo con il delegato, per i corsi di Ingegneria, nel comitato per l'inclusione degli studenti con disabilita'.
La prova orale è volta alla verifica della padronanza dei concetti affrontati. In particolare, è richiesta la padronanza dei risultati teorici e dei metodi affrontati nell'insegnamento e di risolvere esercizi.