CODICE 106475 ANNO ACCADEMICO 2025/2026 CFU 7 cfu anno 2 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (LM/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE 11266 (coorte 2024/2025) SCIENZE MEDICHE APPLICATE ALLE PROFESSIONI TECNICO-DIGNOSTICHE 106425 2024 MODULI Questo insegnamento è composto da: SCIENZE E TECNICHE MEDICHE APPLICATE ALLA PREVENZIONE SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE AUDIOMETRICHE 2 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE (LABORATORIO BIOMEDICO) 2 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE NEUROFISIOPATOLOGICHE 2 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE RADIOLOGICHE 2 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso si propone si fornire competenze nell’ambito delle diverse aree che gravitano nelle Scienze Mediche Applicate alle Professioni Tecnico-Diagnostiche per formare figure professionali nel campo tecnico diagnostico che posseggano una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi gestionali, organizzativi, formativi e di ricerca. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Approfondimento degli aspetti organizzativi che riguardano le attività di prevenzione delle malattie, la diagnosi, l’assistenza negli ambiti delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche; acquisizione delle conoscenze relative ai campi di innovazione in campo tecnico diagnostico di tipo laboratoristico, radiologico, audiometrico e neurofisiopatologico, con particolare riguardo agli aspetti applicativi ed ai criteri di validazione delle nuove tecniche proposte PREREQUISITI Non sono previsti requisiti specifici DOCENTI E COMMISSIONI DANIELA FENOGLIO Ricevimento: Il colloquio potrà essere richiesto via mail o telefonicamente daniela.fenoglio@unige.it – telefono 010/3533027-3029 Studio Dott.ssa Daniela Fenoglio, presso la Direzione del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica (CEBR)- Padiglione3 primo piano, Ospedale San Martino-16132 Genova MAURO COSTAGLI Ricevimento: Il Prof. Costagli riceve su appuntamento, sia in presenza presso la Clinica Neurologica, sia in modalità telematica. SEBASTIANO LA MAESTRA Ricevimento: Su appuntamento (richiesta via mail, sebastiano.lamaestra@unige.it) presso il Dipartimento di Scienze della Salute, via A. Pastore 1, Genova. ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica delle competenze acquisite si svolgerà in forma di esame orale attraverso il quale il candidato dovrà dimostrare di conoscere gli elementi di base della materia affinchè l'esame possa essere considerato sufficiente. In sede di esame verranno rispettate le norme riguardanti la modalità di valutazione degli studenti certificati DSA od altri bisogni educativi indicate dall'ateneo. (es.: tempo aggiuntivo in caso di esami scritti, utilizzo di mappe concettuali da far visionare per approvazione dai docenti almeno una settimana prima della data di esame) MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli elementi di base della materia devono essere conosciuti perché l'esame possa essere considerato sufficiente. Verranno altresì considerati la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.