Salta al contenuto principale della pagina

STORIA DELLA MUSICA

CODICE 72710
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA

6 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/07
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE )
PERIODO Annuale

PRESENTAZIONE

Il corso è proposto in due formati:

- due moduli per complessivi 9 CFU e 54 ore di lezione;

- il solo modulo I, che vale 6 CFU per 36 ore di insegnamento.

Titolo del corso:

Modulo I: La musica d'arte europea da Bach a Brahms: un itinerario dal Barocco al Romanticismo.

Modulo II: Il Falstaff, l'estremo capolavoro di Giuseppe Verdi 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento mira a fornire una guida agli stili e alle forme principali del teatro musicale e della letteratura strumentale, inserita in una dimensione diacronica della storia della musica.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

L’insegnamento si prefigge di fornire allo studente l’attrezzatura concettuale per riconoscere e interpretare simboli e valori del linguaggio musicale, accrescendo inoltre la consapevolezza delle fitte relazioni interdisciplinari fra la musica, le letterature, le arti e le scienze. L’acquisizione di conoscenze e competenze rispetto a generi, forme e autori della storia della musica occidentale, debitamente indagati nei loro valori artistici, rappresenta un completamento estremamente significativo della preparazione culturale di ogni studente di studi umanistici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esemplificazioni audio e video (CD e DVD).

Come integrazione al corso, la classe verrà invitata ad assistere a concerti e opere in cartellone a Genova, in relazione al programma del corso.

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo I (6 CFU) affronta il percorso della musica d'arte europea dal 1680 al 1890 ca., dal Barocco maturo al Romanticismo. Sviluppato a lezione col ricorso costante a strumenti audiovisivi (CD e DVD), questo disegno storico intende portare lo studente alla padronanza di stili, generi e autori principali del canone della musica occidentale da Bach a Brahms. Saranno pertanto affrontate quattro stagioni della musica europea: Barocco, Stile galante, Classicismo e Romanticismo. All’interno di questo itinerario verrà individuato, a titolo esemplificativo d’un approfondimento monografico, un breve percorso destinato a uno dei principali autori dei due secoli considerati: Giuseppe Verdi.

Il Modulo II (3 CFU) affronterà l'ultimo capolavoro di Giuseppe Verdi, Falstaff, unica opera comica della maturità del compositore, estremo, sorprendente incontro con la drammaturgia di Shakespeare, per mezzo secolo riferimento costante per il compositore italiano.  

Il modulo permetterà agli studenti di confrontarsi con un lavoro di sorprendente modernità, che mostra un volto inconsueto ma non meno geniale del principale autore del melodramma ottocentesco, proiettato verso prospettive estetiche e tecniche d'avanguardia, a oltre cinquant'anni dal debutto sulle scene. Considerarne il testo, verbale e musicale, tramite il ricorso costante all’esemplificazione in DVD (l’opera verrà proiettata e commentata integralmente in classe), renderà possibile un’esperienza critica significativa che permetterà di attingere a valori altissimi, ancora oggi estremamente eloquenti. L’approfondimento del Falstaff rappresenterà inoltre una preziosa occasione per riflettere sull'inesauribile capacità di rinnovamento del teatro verdiano fra tradizione e innovazione, brillante gioco scenico e ironia arguta.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Modulo I
1. A scelta tra 

a) M. Carrozzo - C. Cimagalli, Storia della musica occidentale, Armando, 1999 e ss., vol. 2, pp. 159-430 e vol. 3, 11-300.

b) Musica e società, vol. 2. Dal 1640 al 1830, a cura di P. Fabbri, A. Roccatagliati, P. Russo, McGraw Hill, 2014, pp. 96-438; Musica e società, vol. 3. Dal 1830 al 2000, a cura di V. Bernardoni  e P. Fabbri, LIM, 2016, capitoli da 1 a 9.

c) Baroni, Fubini, Petazzi, Santi, Vinay, Storia della musica, Einaudi, 1988 o successive, pp. 147-381.

d) La musica nella storia, a cura di P. Mioli, Patron, 2006, pp. 382-388; 427-723.

 

2. R. Mellace, Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi, Carocci, 2013, pp. 115-191.
 

 

Modulo II

1. Libretto, registrazione in DVD o CD, e (facoltativo, per chi è in grado di leggere la musica) spartito del Falstaff.

2. R. Mellace, Con moltissima passione. Ritratto di Giuseppe Verdi, Carocci, 2013 (lettura integrale).

3. J. Budden, Le opere di Verdi. Vol. III. Dal Don Carlos al Falstaff, EDT, 1986 e ss. (solo il capitolo sul Falstaff).

4. E. Buroni, Arrigo Boito librettista, tra poesia e musica, F. Cesati, 2013, pp. 193-294.

5. W. Osthoff, Il sonetto nel "Falstaff" di Verdi, in Il melodramma italiano dell'Ottocento, Einaudi, 1977, p. 157-183.

6. R. Parker, Plasmare il passato, costruire il futuro, in Falstaff, Teatro alla Scala, Programma di sala, 2013, pp. 93-115.

7. E. D'Angelo, Falstaff «dans les jardins du Décaméron». Boito mediterraneizza Shakespeare, in La vera storia ci narra, a c. di C. Faverzani, LIM, 2014,pp. 331-350.

N.B.: alcuni testi del modulo II saranno caricati in Aulaweb a corso iniziato.

La rimanente bibliografia è disponibile presso la biblioteca del DIRAAS e/o in commercio.

NB: Si raccomanda, durante la preparazione dell'esame, l'ascolto frequente di opere degli autori in programma, anche ricorrendo alla dotazione di CD e DVD della biblioteca del DIRAAS (via Balbi, 2, IV piano).

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RAFFAELE MELLACE (Presidente)

SIMONA MORANDO

STEFANO FERNANDO VERDINO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con esemplificazioni audio e video (CD e DVD).

Come integrazione al corso, la classe verrà invitata ad assistere a concerti e opere in cartellone a Genova, in relazione al programma del corso.

Sebbene non obbligatoria, la frequenza è fortemente consigliata proprio per la didattica fondata sulla costante esemplificazione audio e video.

 

INIZIO LEZIONI

inizio lezioni mercoledì 12 ottobre 2016

Orario lezioni 

I semestre (36 h.)

Mercoledì h. 15-17 Aula I - via Balbi 6, Cortile

Venerdì h. 11-12 Aula I - via Balbi 6, Cortile

II semestre (18 h.)

Sarà comunicato in gennaio

 

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame consisterà nella verifica orale dei contenuti del corso e della relativa bibliografia. Verranno accertate le conoscenze sviluppate rispetto a generi e forme (strumentali e vocali), stili e autori principali della storia della musica prevista dal programma d’esame,

con particolare attenzione all’evoluzione storica di generi e stili. Nella valutazione dell’esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma svolto (argomenti trattati a lezione, letture integrali o parziali indicate in bibliografia, anche in forma di materiali messi a disposizione sulla piattaforma aulaweb), anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.

Non va assolutamente considerata sufficiente la conoscenza dei soli appunti presi in classe durante il corso. 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
17/05/2017 17:00 GENOVA Orale
21/06/2017 11:00 GENOVA Orale Aula 8, via Balbi 2
19/07/2017 11:00 GENOVA Orale Aula 8, via Balbi 2
20/09/2017 14:00 GENOVA Orale 20 settembre: Aula A - Polo didattico, via delle Fontane 4 ottobre: Aula F - Polo didattico, via delle Fontane
04/10/2017 14:00 GENOVA Orale 20 settembre: Aula A - Polo didattico, via delle Fontane 4 ottobre: Aula F - Polo didattico, via delle Fontane