Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA TEDESCA I

CODICE 55877
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU 9 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/14
LINGUA Tedesco
SEDE GENOVA (LINGUE E CULTURE MODERNE )
PERIODO Annuale
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2016/2017)
  • LINGUA TEDESCA II 61300
  • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2015/2016)
  • LINGUA TEDESCA II 61300

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone come obiettivo una riflessione teorica sui fenomeni linguistici in prospettiva contrastiva tedesco-italiana. Prevede il supporto di corsi, tenuti da collaboratori linguistici di lingua madre tedesca e italiana, finalizzati all'apprendimento pratico della lingua tedesca.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Il corso prevede un'introduzione alle conoscenze essenziali della storia e della geografia dei paesi germanofoni nonché della lingua tedesca e della linguistica tedesca. Dopo una panoramica generale su aspetti geografici e storici dei paesi di lingua tedesca, durante le lezioni verranno trattati problemi della fonetica/fonologia, della morfologia e della lessicologia del tedesco con particolare riguardo alla terminologia in lingua. Le riflessioni sulle strutture linguistiche del tedesco verranno integrate con esempi testuali di tipologia varia.

Im Theoriemodul sollen die Studenten mit Grundkenntnissen der Geschichte und der Geographie des deutschsprachigen Raums sowie der deutschen Sprachgeschichte und Linguistik vertraut gemacht werden. An einen globalen Überblick über zentrale Aspekte der Geschichte und Geographie der deutschsprachigen Länder, werden die Grundlagen der Phonetik / Phonologie, Morphologie und Lexikologie der deutschen Sprache behandelt, wobei die Studenten die linguistische Terminologie in deutscher Sprache erlernen. Die linguistischen Strukturen des Deutschen werden anhand von Textbeispielen unterschiedlicher Typologien illustriert.

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.

Vorlesung mit begleitenden Sprachübungen (Lektorat).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il modulo teorico (II semestre) di 30 ore è affiancato da esercitazioni linguistiche di durata annuale (lettorato). Il lettorato inizia nel mese di ottobre 2016; per gli orari, il programma e le aule in cui si terranno i lettorati e i tutorati v. le pagine personali dei docenti i cui nominativi verranno comunicati in ottobre 2016 e la pagina dell'Aulaweb. Il lettorato comprende anche un corso di grammatica annuale (per principianti e avvanzati; il nominativo del docente verrà comunicato all'inizio del AA 2016/17).

Die theoretischen Lektionen (30 Stunden, II. Semester) werden von ganzjährig stattfindenden praktischen Sprachübungen (Lektorate). Die Lektorate beginnen im Oktober 2016; Unterrichtszeiten, Programme, Dozenten und Aulen, in denen Unterrichte und Tutorate stattfinden, werden bis Oktober 2016 auf den Webseiten der Dozenten und in der Aulaweb bekannt gegeben. Der Lektoratskurs umfasst zusätzlich einen ganzjährigen Grammatikkurs für Anfänger und für Fortgeschrittene.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Destro, Alberto (a cura di):  I paesi di lingua tedesca, Bologna: Mulino, 2004, capitoli I, II, IV, VII

Di Meola, Claudio: La linguistica tedesca, Roma: Bulzoni, 2014, capitoli 0, 1, 7

Koesters-Gensini, Sabine E.: Fonetica e fonologia del tedesco, Bari: Graphis, 2007

Nied Curcio, Martina: La lingua tedesca. Aspetti linguistici tra contrastività e interculturalità, Roma: UniversItalia, 2016.

Ulteriore materiale didattico e bibliografico verrà fornito all’inizio del corso e durante il semestre (Aulaweb).

Weiteres didaktisches und bibliographisches Material wird zu Kursbeginn und während des Semesters in der Aulaweb zur Verfügung gestellt.

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Didattica frontale accompagnata da unità di esercitazioni di tipo seminariale.

Vorlesung mit begleitenden Sprachübungen (Lektorat).

INIZIO LEZIONI

Modulo teorico (prof. Joachim Gerdes), II semestre: 30 ore, giovedì, ore 11-12, Aula Magna, + venerdì, ore 11-13, Aula MA1; inizio: 23 febbraio 2016.

Esercitazioni linguistiche di durata annuale, inizio: 11 ottobre 2016

Lettorato principianti (prof.ssa Lucia Udvari), 100 ore: giovedì, ore 15-17, aula 18 (Albergo dei Poveri) + venerdì, ore 16-19, aula 18; inizio 2. semestre: 23.02.17

Grammatica principianti: 2° semestre prof.ssa Lucia Udvari, 10 ore, giovedì, ore 14-15, aula 18 (Albergo dei Poveri); inizio: 23.02.17

Lettorato progrediti (prof.ssa Karin Rausch), 60 ore: martedì, ore 15-16, aula 18 (Albergo) + giovedì, ore 15-17, aula 18; inizio 2. semestre: 21.02.17

Grammatica progrediti (prof.ssa Anita Gröger), 20 ore: martedì, ore 14-15, aula 18 (Albergo); inizio: controllare la pagina personale della prof.ssa Gröger

N.B.: Sono presenti due tutor e tirocinanti che sono a disposizione per domande e consigli per tutti gli studenti del I anno LCM (lingua tedesca) e terranno lezioni integrative (dott.ssa Marta Gai, dott.ssa Sushila Ugaglia).

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Modulo teorico: esame scritto

Esercitazioni (lettorato): esame scritto (produzione scritta) + esame scritto di grammatica + esame orale

Theoriemodul: schriftliche Prüfung

Lektorat: schriftliche Textproduktion + schriftliche Grammatikprüfung + mündliche Prüfung

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame orale a fine modulo e negli appelli successivi verterà sugli argomenti specifici trattati durante il corso. Le esercitazioni prevedono esami finali scritti e un esame orale. Durante l'esame orale del modulo teorico verranno verificate le conoscenze dei contenuti del corso. Nell'esame si terrà conto oltre che della conoscenza dei contenuti, anche della familiarità dell'esaminando con le letture proposte durante le lezioni e con i materiali messi a disposizione sulla piattaforma Aulaweb.

Prüfungsmodalitäten: In der schriftlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls und an den darauf folgenden Prüfungsdaten werden die während des Kurses behandelten Themen geprüft. Die Lektoratskurse schließen mit schriftlichen Prüfungen und einer mündlichen Prüfung ab. Während der mündlichen Prüfung nach Abschluss des Theoriemoduls soll die Kandidatin/der Kandidat auch Kenntnisse der angegebenen Lektüren und der in der Aulaweb zur Verfügung gestellten Materialien nachweisen.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
24/05/2017 15:00 GENOVA Scritto Grammatica Aula Ma1+2B 15-16
24/05/2017 16:10 GENOVA Scritto Produzione scritta Aula Ma1+2B 16.10-17.30
23/06/2017 09:00 GENOVA Modulo teorico Modulo teorico - esame scritto Aula Magna - ore 9-11
29/06/2017 09:15 GENOVA Lettorato LCM I anno: Lingua tedesca - esame orale (Prof.ssa Udvari)
29/06/2017 09:15 GENOVA Orale LCM I anno: Lingua tedesca - esame orale (Prof.ssa Udvari)
13/07/2017 09:15 GENOVA Lettorato LCM I anno: Lingua tedesca - esame orale (Prof.ssa Udvari)
13/07/2017 09:15 GENOVA Orale LCM I anno: Lingua tedesca - esame orale (Prof.ssa Udvari)
18/07/2017 09:00 GENOVA Modulo teorico Modulo teorico prof. Gerdes - esame scritto Aula Magna - ore 9-11
13/09/2017 14:30 GENOVA esame scritto Lingua e traduzione tedesca I - TTMI - esami scritti (Udvari) Aula MA 3B ore 14.30-15 Dettato ore 15-16 Test grammaticale ore 16.10-17.30 Produzione scritta
13/09/2017 15:00 GENOVA esame scritto Lingua tedesca 1 - LCM - Grammatica (Rausch) Aula MA 1 e MA 2B ore 15-16
13/09/2017 16:10 GENOVA esame scritto Lingua tedesca 1 - LCM - Produzione scritta (Udvari) Aula MA1 e MA 2A ore 16.10-17.30
26/09/2017 09:15 GENOVA Orale Lingua tedesca 1 - orale (Udvari) Aula De André ore 9.15
26/09/2017 15:00 GENOVA Orale Lingua tedesca 1 - TTMI - esame orale (Udvari) Aula De Andrè ore 9.15
29/09/2017 09:00 GENOVA Modulo teorico Lingua tedesca I (LCM) - Modulo teorico (Gerdes) Aula C
06/10/2017 09:15 GENOVA esame orale Lingua tedesca 1 - orale (Udvari) Aula De André ore 9.15
06/10/2017 09:15 GENOVA Orale Lingua tedesca 1 - TTMI - esame orale (Udvari) Aula De Andrè ore 9.15
13/10/2017 09:00 GENOVA Scritto Lingua tedesca I (LCM) - Modulo teorico (Gerdes) Aula C

ALTRE INFORMAZIONI

Peso didattico: La parte teorica e le esercitazioni equivalgono a 9 CFU.

Destinatari: Il modulo è obbligatorio per gli studenti del I anno del corso di laurea in Lingue e Culture moderne.

Prerequisiti: Padronanza del tedesco a livello A2

Altre informazioni: Il corso si terrà in lingua italiana e tedesca.

Validità del programma dell’esame: come da regolamento (fino a febbraio 2017)
 

Die Gesamtnote der Teilprüfungen entspricht 9 Kreditpunkten (CFU)

Die Prüfung ist obligatorisch für die Studenten des 1. Jahres des Studienganges "Moderne Sprachen und Kulturen".

Voraussetzung für die Teilnahme am Kurs ist das Niveau A2 (GERS) in der deutschen Sprache

Die Unterrichtseinheiten werden in italienischer und deutscher Sprache durchgeführt.

Das Programm ist gemäß der Studienordnung bis Februar 2017 gültig.