Salta al contenuto principale
CODICE 65198
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di fornire brevi cenni della storia del pensiero antropologico e gli strumenti teorici ed empirici di base della disciplina. Verranno affrontate le diverse teorie ed applicazioni dell’antropologia culturale tanto nelle società tradizionali quanto nella nostra. In particolare, la parte finale del corso, porrà l’attenzione sulla tematica dell’identità e dell’insorgere dei razzismi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il corso prevede un percorso di storia delle principali correnti di pensiero antropologico, seguito da un approfondimento dei diversi campi di ricerca in cui sono coinvolti gli antropologi oggi.
Il fine è di costruire, attraverso un "giro lungo" che tocchi le molte diversità culturali del pianeta, sguardi e prospettive nuove, scevre dall'etnocentrismo, che possano aiutare a fornire nuove chiavi di analisi sulla società contemporanea.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il corso prevede un percorso di storia delle principali correnti di pensiero antropologico, seguito da un approfondimento dei diversi campi di ricerca in cui sono coinvolti gli antropologi oggi.
Il fine è di costruire, attraverso un "giro lungo" che tocchi le molte diversità culturali del pianeta, sguardi e prospettive nuove, scevre dall'etnocentrismo, che possano aiutare a fornire nuove chiavi di analisi sulla società contemporanea.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino
J. Diamond, Armi acciaio e malattie, Einaudi, Torino

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino
J. Diamond, Armi acciaio e malattie, Einaudi, Torino
A. Favole, La bussola dell'antropologo, Laterza, Roma-Bari

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO AIME (Presidente)

SALVATORE BRUNO BARBA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

19 settembre 2016

Orari delle lezioni

ANTROPOLOGIA CULTURALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Esami scritti con domande aperte

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/05/2017 09:00 GENOVA Scritto
13/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
27/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
12/09/2017 09:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Eventuali informazioni saranno comunicate via aulaweb a cui tutti gli iscritti al corso sono pregati di iscriversi