Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.
Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico.
È dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (Consumatori e imprese) e all’analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse, alle diverse tipologie di forme di mercato.
Lezioni
1. I quesiti fondamentali dell’analisi economica. L’evoluzione del pensiero economico. L’analisi di statica comparata. I modelli economici.
2. Le scelte del consumatore: curva prezzo-consumo e curva reddito-consumo; la domanda individuale e la domanda di mercato. Elasticità e spesa; indice dei prezzi. Cenni di economia comportamentale.
3. Le scelte dell’impresa: la funzione di produzione; curve del prodotto; mappa degli isoquanti; rendimenti marginali, rendimenti di scala. La via dell’espansione e i costi nel breve e nel lungo periodo, l’offerta individuale e l’offerta di mercato.
4. La domanda e l’offerta dei fattori produttivi. Offerta di lavoro. Scelte intertemporali e scelte in condizioni di incertezza.
5. Il mercato perfettamente concorrenziale e l’efficienza allocativa. Interventi pubblici sui mercati
6. Il potere di mercato: monopolio, discriminazione del prezzo, regolamentazione del monopolio naturale, concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto, Duopolio (Cournot, Bertrand, Stackelberg).; Cenni di teoria dei giochi. Collusione e dilemma del prigioniero; giochi sequenziali. Teorie manageriali. Oligopolio.
7. Equilibrio generale e benessere.
8. Assenza di mercato; informazione asimmetrica (selezione avversa e azzardo morale), esternalità, beni pubblici.
Frank R H., Cartwright E., Microeconomia, sesta edizione, McGraw-Hill, 2013
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/173-angela-testi
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/11-luca-beltrametti
Ricevimento: http://www.economia.unige.it/index.php/il-dipartimento/personale/docenti-ad-economia/77-anna-bottasso
Ricevimento: martedì ore 14 fino al termine della sessione estiva d'esami, o su appuntamento concordato via mail
ANGELA TESTI (Presidente)
LUCA BELTRAMETTI
ANNA BOTTASSO
SERENA SCOTTO
LUCA BELTRAMETTI (Presidente)
ANGELA TESTI
SERENA SCOTTO (Presidente)
ANNA BOTTASSO (Presidente)
Sem: 1°
19 settembre - 15 dicembre 2016
MICROECONOMIA A
MICROECONOMIA B
MICROECONOMIA C
MICROECONOMIA D
Scritto
Modalità di accertamento
Esame ☒ scritto
Ripetizione dell’esame
Riferirsi alle regole definite dai singoli docenti
Risultati di apprendimento previsti
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche
Tenersi continuamente aggiornati attraverso aulaweb http://www.aulaweb.unige.it/ .
Concordare con docente appuntamenti finalizzati a integrare la preparazione
Obblighi
Testi di studio
Riferirsi ad Aulaweb per indicazioni più precise sul programma.
Esame ☒ scritto ☐ orale ☐ altro:
Si raccomanda la frequenza delle lezioni.