CODICE | 65155 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 8 cfu al 1° anno di 9007 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO (LM-12) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/04 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
Fornire una panoramica delle questioni fondamentali dell’estetica. Oltre a un’introduzione di carattere storico generale, costituiscono pertanto oggetto di interesse il problema dello statuto ontologico dell’oggetto artistico e il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato. Avviare alla lettura di uno o più classici del pensiero in relazione ai problemi oggetto della ricerca disciplinare.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Lineamenti di storia dell'estetica. Principali temi estetici. Estetica costruttivista.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Lineamenti di storia dell'estetica. Principali temi estetici. Estetica costruttivista.
La teoria della comunicazione estetica in Kant.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
E. PANOFSKY, Idea. Contributo alla storia dell'estetica, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
W. TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011.
BIBLIOGRAFIA PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL CORSO DI STUDI IN DESIGN (per i quali è obbligatoria solo la frequenza del Corso per 6 CFU):
W. TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011.
R. FALCINELLI, Critica portatile al visual design, Einaudi, Torino 2014
Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi e sulla letteratura critica verranno fornite all’inizio del corso.
Alcuni articoli integrativi sono reperibili alla pagina della disciplina in Aulaweb.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
E. PANOFSKY, Idea. Contributo alla storia dell'estetica, Bollati Boringhieri, Torino 2006.
W. TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011.
I. KANT, Critica del Giudizio, Pref. e Introd., ed. a scelta.
O. MEO, I momenti del giudizio di gusto in Kant. Uno studio sull’“Analitica del bello”, Nova Scripta, Genova 2011.
Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi e sulla letteratura critica verranno fornite all’inizio del corso.
Alcuni articoli integrativi e le traduzioni dei testi kantiani commentati a lezione sono reperibili alla pagina della disciplina in Aulaweb.
Ricevimento: lunedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 9. Ricevimenti Laureandi: lunedì e giovedì dalle ore 8 alle ore 9
OSCAR MEO (Presidente)
ILARIA BOEDDU
LETTERIO MAURO
26 settembre 2016
Orale
Esame orale.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL C.D.S. IN FILOSOFIA:
Tesina scritta facoltativa su un argomento da concordare con il docente.
PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL C.D.S. IN DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO:
Presentazione in Power Point (della durata di non più di 10 min. e concordata con il docente) sul tema del rapporto fra immagine e iscrizione in un settore del design a scelta (pubblicità, packaging, home pages di siti Internet, manuali di istruzioni, loghi, fumetti, libri illustrati, riviste specializzate, ecc.).
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
30/03/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |