CODICE 65030 ANNO ACCADEMICO 2016/2017 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/05 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Introdurre gli studenti ai problemi del significato e della comprensione linguistica sulla scia della tradizione di Frege, Russell e Wittgenstein. Mostrare i collegamenti con linguistica, logica e informatica. Mettere in grado lo studente di applicare aspetti della filosofia del linguaggio all'analisi del discorso quotidiano e del discorso pubblico (giornali, telvisione, internet). Introdurre gli studenti di filosofia alla lettura e discussione di testi classici. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Tutti sappiamo dire più o meno cosa significano le parole che usiamo, ma non è facile chiarire cosa significa la parola "significato". Questo è il punto di partenza.Con una parte di inquadramento storico sulle idde principali dei fondatori della filosofia del linguaggio (Frege, Russell e Wittgenstein) gli studenti si dovranno impadronire di alcuni temi propri della filosofia del linguaggio contemporanea: gli sviluppi dell'idea di "significato come uso" (Austin, Dummett e Brandom), il dibattito sulla teoria del riferimento diretto (Kripke e Putnam), il rapporto tra logica e conversazione (Grice, Relevance Theory). Alla fine il problema che si affronta è sempre il problema dell'"unità della proposizione" che si ponevano Platone e Aristotele (cosa fa sì che una frase non sia solo un insieme di parole ma qualcosa di più?) e il problema dela rapporto tra "logo semantico" e "logo apofantico", che oggi si traduce nel problema del rapporto tra significato e condizioni di verità. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Lo stesso che il precedente, più una maggior partecipazione in classe con relazioni sui temi discussi. TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Manuale: C. Penco, Filosofia del Linguaggio, Laterza, Bari (6 e. 2016) Antologie: A.Bottani C. Penco Significato e toerie del linguaggio, Angeli, Milano, ed. aggiornata 2016 P. Casalegno et alia, Filosofia del linguaggio, Cortina, Milano ALTRE INFORMAZIONI VERRANNO DATE SU AULAWEB Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu La stessa che la precedente più bibliografia specifica discussa in classe e indicata su Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI CARLO PENCO Commissione d'esame CARLO PENCO (Presidente) FILIPPO DOMANESCHI VALERIA OTTONELLI FABIO PATRONE MASSIMILIANO VIGNOLO LEZIONI INIZIO LEZIONI 15 febbraio 2017 Orari delle lezioni FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Esame: compito scritto intermedio (non obbligatorio), tesina scritta e esame finale orale Per chi segue il corso per 9 CFU si concorderà una presentazione orale in classe (anche in gruppo) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 12/06/2017 10:00 GENOVA Orale 03/07/2017 10:00 GENOVA Orale 28/09/2017 09:00 GENOVA Orale