CODICE | 84587 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA
6 cfu al 3° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8453 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI (L-1) GENOVA 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO (LM-89) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-15) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9023 SCIENZE DELL'ANTICHITÀ: ARCH., FILOL.E LETT., STORIA (LM-2) GENOVA 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (LETTERE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso offre una panoramica dei principali linguaggi e strumenti ICT a disposizione dell'umanista nell'ambito della gestione e valorizzazione della conoscenza, orientati alla conservazione, alla produzione e alla fruizione nei campi letterario ed artistico. Il corso intende coprire i concetti di base sui sistemi e sulle tecnologie di rappresentazione digitale di contenuti, i principali strumenti di produttività, gli scenari evolutivi e rilevanti casi di studio da applicazioni reali in contesti artistici e per i beni culturali.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso offre un’introduzione generale all’informatica. La prima parte del corso si focalizzerà sui seguenti temi: Informatica e calcolatori; La rappresentazione delle informazioni; Architettura hardware degli elaboratori; Il software; La seconda parte approfondirà i seguenti aspetti: Il siste-ma operativo; Reti di calcolatori; Internet e Tecnologie Web.
Per eventuali chiarimenti gli studenti dovranno contattare il docente via mail (lieto@di.unito.it o lieto.antonio@gmail.com)
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il corso offre un’introduzione generale all’informatica. La prima parte del corso si focalizzerà sui seguenti temi: Informatica e calcolatori; La rappresentazione delle informazioni; Architettura hardware degli elaboratori; Il software; La seconda parte approfondirà i seguenti aspetti: Il siste-ma operativo; Reti di calcolatori; Internet e Tecnologie Web. Nella parte finale del corso lo stu-dente approfondirà le connessioni tra internet e le attuali tecnologie web e le cosiddette digital humanities.
Per eventuali chiarimenti gli studenti dovranno contattare il docente via mail (lieto@di.unito.it o lieto.antonio@gmail.com). Durante il corso saranno distribuite dispense integrative che saranno rese disponibili su aulaweb. Le dispense saranno oggetto di esame anche per i non corsisti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per tutti (corsisti e non):
Introduzione all’Informatica, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Utet, 2010. (capitoli: da 1 a 6).
L'umanista digitale, Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca Tomasi, Il Mulino, 2010. (solo i capitoli 1 e 4).
Durante il corso saranno distribuite dispense integrative che saranno rese disponibili su aulaweb. Le dispense saranno oggetto di esame anche per i non corsisti.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per tutti (corsisti e non):
Introduzione all’Informatica, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Utet, 2010. (capitoli: da 1 a 6).
L'umanista digitale, Teresa Numerico, Domenico Fiormonte, Francesca Tomasi, Il Mulino, 2010 (tutto il libro).
Durante il corso saranno distribuite dispense integrative che saranno rese disponibili su aulaweb. Le dispense saranno oggetto di esame anche per i non corsisti.
ANTONIO LIETO (Presidente)
MARIA CRISTINA AMORETTI
MARCELLO FRIXIONE
15 febbraio 2017
Prova scritta (obbligatoria). In caso di superamento dello scritto (votazione di almeno 18/30) potrà essere svolta, a discrezione dello studente, una prova orale integrativa. In alternativa sarà valido a tutti gli effetti il voto ottenuto per la prova scritta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto |