La Storia della Filosofia, disciplina di antica tradizione in Italia, si avvale del metodo critico - filologico allo scopo di mettere a fuoco le principali tradizioni filosofiche e le loro peculiari problematiche, fornendone un'adeguata contestualizzazione.
Acquisire una più diretta e approfondita conoscenza dei principali classici della storia del pensiero, attraverso un approccio critico ai loro testi più significativi, che metta adeguatamente a fuoco, accanto al contesto, il loro apparato concettuale e le loro tecniche argomentative.
A) Sviluppare la capacità di confronto con i classici della filosofia.
B) Individuare i principali snodi problematici della storia del pensiero
C) Orientare l'attenzione sulle tecniche argomentative adottate dai diversi pensatori
Lezioni frontali con lettura e commento dei classici in programma.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il pensiero politico di Aristotele
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il pensiero politico di Aristotele. Riprese novecentesche del pensiero politico aristotelico: la proposta di Jacques Maritain
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Aristotele, Politica, BUR, Milano 2006.
E.Berti, Aristotelismo, il Mulino, Bologna 2017.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
J. Maritain, L'uomo e lo Stato, Marietti1820, Casale Monferrato 2003.
Ricevimento: Mercoledì 11-13 studenti; giovedì 11-13 laureandi presso la Sezione di Filosofia, Via Balbi, 4 I piano.
LETTERIO MAURO (Presidente)
SIMONA LANGELLA
mercoledì 27 settembre 2017
STORIA DELLA FILOSOFIA
Orale
L'esame è orale. Esso mira ad accertare innanzi tutto la padronanza da parte dello studente delle tematiche affrontate nel corso e la sua capacità di collocarle correttamente nel contesto storico-culturale; in secondo luogo l'uso appropriato del lessico filosofico in relazione agli autori e ai testi presi in esame; infine l'efficacia argomentativa nell'esposizione.
Gli studenti impossibilitati a frequentare le lezioni sono pregati di contattare il docente.