CODICE 64870 ANNO ACCADEMICO 2017/2018 CFU 9 cfu anno 3 LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (L-11) - 6 cfu anno 2 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO 8467 (LM-89) - 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - 6 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - 6 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ART/05 LINGUA Italiano SEDE PERIODO 2° Semestre PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo in Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video, la visione di spettacoli, gli incontri con gli artisti e lo studio individuale, il corso introduce alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo", mette a fuoco forme, tipologie e funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti, offre modelli di analisi dello spettacolo contemporaneo. Non si richiedono conoscenze pregresse. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che le parole “teatro” e “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). Attraverso la visione commentata di spettacoli, si desidera in ultimo proporre agli studenti strumenti di descrizione, analisi e interpretazione dello spettacolo teatrale contemporaneo. MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento prevede l'uso di lezioni frontali con slides e proiezioni di video. Saranno proposte anche alcune serate facoltative a teatro. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Una breve introduzione alla disciplina e ai suoi oggetti di studio permetterà agli studenti di familiarizzare con la complessità della nozione di “teatro” e di conoscere le principali caratteristiche e componenti di ciò che definiamo “spettacolo teatrale”. Successivamente, le lezioni dei primi due moduli saranno dedicate allo studio dei maggiori fenomeni e momenti della storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dal V secolo a.C. fino all'Ottocento. Gli studenti proseguiranno individualmente lo studio del Novecento. Durante il periodo di lezione, in collaborazione con i teatri genovesi, saranno proposte visioni guidate di spettacoli teatrali con la partecipazione degli artisti e delle compagnie. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Il terzo modulo di lezioni sarà dedicato specificamente al teatro del Novecento. TESTI/BIBLIOGRAFIA NB Per la versione definitiva e dettagliata della bibliografia fare riferimento all'Aulaweb dell'insegnamento. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu STUDENTI FREQUENTANTI triennali 1) R. ALONGE, F. PERRELLI, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2015, seconda edizione. Nota bene: Il manuale è da studiare nella sua interezza, a esclusione dei capitoli 27, 30, 31, 32, che possono essere solamente letti. 2) Testi teatrali da leggere in edizione integrale: Sofocle, Antigone; W. Shakespeare, Amleto; C. Lope de Vega, Fuente Ovejuna; Molière, Tartufo; C. Goldoni, La locandiera; H. Ibsen, Casa di bambola; A. Cechov, Tre sorelle; A. Jarry, Ubu re; L. Pirandello, I giganti della montagna; B. Brecht, Vita di Galileo; E. De Filippo, Filumena Marturano. Nota bene: l'edizione è a scelta dello/a studente/ssa; privilegiare edizioni con introduzione, note e commento. 3) Le immagini, i filmati e i materiali disponibili su Aulaweb. 4) Gli appunti completi delle lezioni. STUDENTI NON FREQUENTANTI triennali 1) - 2) - 3) Come sopra. 4) Al posto degli appunti delle lezioni, un libro a scelta fra: M. SCHINO, Profilo del teatro italiano, Roma, Carocci, 2002 e ristampe successive oppure Storia europea del teatro italiano, a cura di F. PERRELLI, Roma, Carocci, 2017. (NB: Alle matricole e a chi sa di non avere basi storico-culturali ancora solide consiglio Storia europea del teatro italiano; per chi proviene da un liceo ed è almeno al secondo anno di università è preferibile studiare Profilo del teatro italiano). STUDENTI MAGISTRALI che non hanno mai sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo 1) O.G. BROCKETT, Storia del teatro, Venezia, Marsilio, 2016 (nuova edizione). 2) Testi teatrali da leggere in edizione integrale a scelta dello/a studente/ssa: Sofocle, Antigone; W. Shakespeare, Amleto; C. Lope de Vega, Fuente Ovejuna; Molière, Tartufo; C. Goldoni, La locandiera; H. Ibsen, Casa di bambola; A. Cechov, Tre sorelle; A. Jarry, Ubu re; L. Pirandello, I giganti della montagna; B. Brecht, Vita di Galileo; E. De Filippo, Filumena Marturano. Nota bene: privilegiare edizioni con introduzione, note e commento. 3) Le immagini, i filmati e i materiali disponibili su Aulaweb. 4) Un volume da concordare con la docente, a seconda degli interessi personali e della frequenza/non frequenza. STUDENTI MAGISTRALI che hanno già sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Concordano l'intero programma d'esame con la docente, preferibilmente presentandosi a ricevimento oppure concordando un appuntamento fuori ricevimento. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu STUDENTI FREQUENTANTI e NON FREQUENTANTI triennali Al programma per 6 CFU viene aggiunto un testo da scegliere fra i seguenti: - M. Fazio, Regie teatrali. Dalle origini a Brecht, Roma-Bari, Laterza, 2008 - F. Perrelli, Le origini del teatro moderno. Da Jarry a Brecht, Roma-Bari, Laterza, 2017 - M. Schino, L’età dei maestri. Appia, Craig, Stanislavskij. Mejerchol’d, Copeau, Artaud e gli altri, Roma, Viella, 2017 - R. Tessari, Teatro italiano del Novecento: fenomenologie e strutture: 1906-1976, Firenze, Le lettere, 1996 DOCENTI E COMMISSIONI LIVIA CAVAGLIERI Ricevimento: I SEMESTRE Ricevimento studenti: venerdì 15-16 (valido dal 29 settembre al 1° dicembre) Ricevimento laureandi: lunedì 16-18 (valido dal 2 ottobre al 4 dicembre) II SEMESTRE Ricevimento studenti: venerdì 13-14 (valido dal 26 febbraio all’11 maggio) Ricevimento laureandi: lunedì 16-17 (valido dal 12 febbraio all’11 maggio) Per i periodi dal 1° al 28 settembre 2017; dal 5 dicembre 2017 al 24 febbraio 2018 e a partire dalla metà di maggio, il calendario settimanale dei ricevimenti viene indicato alla pagina <http://www.diraas.unige.it/dipendente/56531/> Commissione d'esame LIVIA CAVAGLIERI (Presidente) EMANUELA CHICHIRICCO' ROBERTO CUPPONE RAFFAELE MELLACE MATTEO PAOLETTI LEZIONI INIZIO LEZIONI 26 febbraio 2018 Orari delle lezioni STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale. Solo per gli studenti frequentanti l’insegnamento prevede una verifica scritta alla fine del periodo delle lezioni (indicativamente tra il 16 e il 25 maggio 2018) sul programma da 6 CFU. Allo scritto seguirà la parte orale sul III modulo, solamente per gli studenti che portano 9 CFU. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame scritto per i frequentanti è diviso in due sezioni: a) 4 domande a risposta multipla, sul manuale di Alonge-Perrelli ; b) 2 domande a riposta aperta (tema), sui temi trattati a lezione, sui testi teatrali e sui materiali presenti su aulaweb. Esame orale 6 CFU: - 2 domande sul manuale e/o sui testi teatrali in lettura; - 1 domanda sugli argomenti trattati a lezione o sul volume di Schino. Esame orale 9 CFU: - 2 domande sul manuale e/o sui testi teatrali in lettura; - 1 domanda sugli argomenti trattati a lezione o sul volume di Schino; - 2 domande sul volume a scelta. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2018 11:00 GENOVA Orale 05/02/2018 11:00 GENOVA Orale 24/05/2018 11:00 GENOVA Orale 19/06/2018 11:00 GENOVA Orale 04/07/2018 11:00 GENOVA Orale 17/07/2018 11:00 GENOVA Orale 14/09/2018 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Sono attività facoltative integrate all’insegnamento i seguenti laboratori (per maggiori informazioni vedere sulle singole pagine nella sezione Insegnamenti): - Analisi dello spettacolo teatrale: dal testo alla scena - Laboratorio pratico di teatro - Analisi delle componenti drammaturgiche, scenografiche e registiche del teatro d'opera - Analisi della componente musicale del teatro d'opera