Salta al contenuto principale
CODICE 72626
ANNO ACCADEMICO 2017/2018
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre

PRESENTAZIONE

Il corso propone una trattazione di base della Storia greca, con particolare attenzione all'evoluzione storica (diacronica e sincronica), alle principali problematiche connesse (aspetti politico-militari, istituzioni, società, religione, economia) e alle metodologie di ricerca; specifica attenzione è riservata a storiografia, geografia storica ed epigrafia. L'insegnamento non richiede di necessità la conoscenza del greco, ma presuppone la capacità di studiare manuali e testi in autonomia.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

- Possedere una conoscenza di base dello sviluppo storico del mondo greco, dei principali avvenimenti dall’età del Bronzo all’epoca ellenistico-romana, e dei fondamenti della sua civiltà, inseriti nel contesto della storia antica del mondo mediterraneo; - raggiungere le competenze metodologiche e tecniche necessarie per affrontare le basi documentarie della storia greca, con particolare riferimento ai testi letterari ed epigrafici, senza trascurare le testimonianze archeologiche e l’apporto delle scienze documentarie (papirologia, numismatica ecc.); - sapersi orientare nella ricerca bibliografica e conoscere le modalità dei suoi aggiornamenti attraverso l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici; - riconoscere le caratteristiche essenziali - politiche, economiche, sociali, religiose - del mondo ellenico e le principali linee evolutive, in senso diacronico e sincronico, delle istituzioni politiche greche mediante l’analisi della documentazione superstite; - conoscere le linee di sviluppo della storiografia greca e le opere dei principali autori di opere storiche attraverso la lettura, l'interpretazione e il commento dei testi; - saper valutare le informazioni storiche fornite da autori appartenenti a generi letterari differenti (storiografia, tragedia, commedia, oratoria, biografia ecc.) collocando le testimonianze nel loro contesto storico-culturale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, seminari e Aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; bibliografia generale. La storiografia greca. Le istituzioni politiche greche.
Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - principali problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca -, sia cenni sulla produzione storiografica greca, sia un profilo delle istituzioni politiche greche dalle origini al IV secolo a.C. La geografia storica del mondo greco sarà oggetto di un segmento specifico del corso (10 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Dott. Marco Enrico.
E' prevista un'esercitazione scritta (non obbligatoria ma facoltativa) concordata con la docente, preliminare all'esame orale.
Per la stesura dell'esercitazione scritta e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it)

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Parte generale: Metodo, fonti, geografia della Grecia antica; bibliografia generale. La storiografia greca. Le istituzioni politiche greche.
Il corso offre sia un’introduzione generale alla disciplina - principali problemi di metodo, impiego delle fonti, orientamento fra gli strumenti di ricerca -, sia cenni sulla produzione storiografica greca, sia un profilo delle istituzioni politiche greche dalle origini al IV secolo a.C. La geografia storica del mondo greco sarà oggetto di un segmento specifico del corso (10 ore), sviluppato come didattica integrativa dal Dott. Marco Enrico.
E' prevista un'esercitazione scritta (non obbligatoria ma facoltativa) concordata con la docente, preliminare all'esame orale.
Per la stesura dell'esercitazione scritta e per altri eventuali chiarimenti gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente via mail (francesca.gazzano@unige.it)
Seconda parte: Lo storico (antico e moderno) e l'uso dei documenti.
In questa parte del corso, seguendo un modello già sperimentato con successo negli ultimi anni, le lezioni saranno affiancate da un seminario, destinato ad approfondire la tematica del rapporto fra il "mestiere dello storico" e l'utilizzazione delle cosiddette "fonti documentarie", sia da parte degli autori antichi, sia della moderna scienza storica, con il coinvolgimento di studenti, dottorandi, docenti e studiosi italiani e stranieri. Il seminario sarà articolato secondo un calendario che sarà reso disponibile prima dell'inizio del corso.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Per tutti: un manuale a scelta fra:
1. C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino 2011 (e successive edizioni)
2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013
3. F. LEFÈVRE, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi 2012
4. L. BREGLIA, F. GUIZZI, F. RAVIOLA, Storia greca, Napoli EdiSES, 2014
In aggiunta, per tutti:
M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009 (e successive edizioni)
NON FREQUENTANTI: In aggiunta, uno a scelta fra:
1. A. MAGNELLI, Guida alla storia greca, Roma, Carocci 2006 (II ed.);
2. G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Milano, Bruno Mondadori, 2011.
 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

I PARTE
Per tutti: un manuale a scelta fra:
1. C. BEARZOT, Storia greca, Bologna, Il Mulino 2011
2. M. BETTALLI, A.L. D’AGATA, A. MAGNETTO, Storia greca, Roma, Carocci 2013
3. F. LEFÈVRE, Storia del mondo greco antico, Torino, Einaudi 2012
4. L. BREGLIA, F. GUIZZI, F. RAVIOLA, Storia greca, Napoli, EdiSES, 2014
In aggiunta, per tutti:
M. BETTALLI (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci 2009
NON FREQUENTANTI: In aggiunta, uno a scelta fra:
1. A. MAGNELLI, Guida alla storia greca, Roma, Carocci 2006 (II ed.);
2. G. DAVERIO ROCCHI, Il mondo dei Greci, Milano, Bruno Mondadori, 2011.

Testi e materiali relativi a questa parte del corso saranno distribuiti a lezione e messi a disposizione degli studenti su Aulaweb; per chi può, si raccomanda una frequenza costante.
Per tutti:
Un volume a scelta fra:
M. CRAWFORD, E. GABBA, F. MILLAR, A. SNODGRASS, Le basi documentarie della storia antica, Bologna 1984 (La nuova scienza. Serie di storia).
G. POMA (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna, Il Mulino, 2008.
L. CRACCO RUGGINI (a cura di), Storia antica. Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino 1996.
G. ZECCHINI (a cura di), Lo storico antico. Mestieri e figure sociali, Bari, Edipuglia 2010.

 


NON FREQUENTANTI
In aggiunta a quanto sopra, si richiede la conoscenza (in italiano) di Luciano, Come si deve scrivere la storia (qualunque edizione; per gli studenti del curriculum classico si raccomanda un’edizione con testo a fronte); in aggiunta si consiglia la lettura di L. Canfora, Teorie e tecnica della storiografia classica, Roma-Bari, Laterza 1996 II ed

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

LIA RAFFAELLA CRESCI

FRANCESCO MARI

GABRIELLA OTTONE

MARIA FEDERICA PETRACCIA

SIMONE PODESTA'

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

13 febbraio 2018

Orari delle lezioni

STORIA GRECA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Colloquio orale (compresa la discussione dell'eventuale prova scritta, facoltativa)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta (facoltativa): l'elaborato di approfondimento, su tema concordato e con bibliografia di partenza fornita dalla docente, accerta sia l'acquisizione di una corretta metodologia d'indagine, sia la conoscenza di un argomento specifico di storia greca, sia la capacità di orientarsi fra le fonti antiche e la bibliografia moderna.
Colloquio orale: accerta la conoscenza di base degli eventi della storia greca e della storiografia relativa, nonché il livello di conoscenza dei problemi e dei testi discussi a lezione

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
16/01/2018 10:00 GENOVA Orale
06/02/2018 10:00 GENOVA Orale
22/05/2018 10:00 GENOVA Orale
12/06/2018 10:00 GENOVA Orale
03/07/2018 10:00 GENOVA Orale
18/07/2018 10:00 GENOVA Orale
11/09/2018 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Nell'ambito del corso è previsto un viaggio di studi in Grecia, in collaborazione con gli insegnamenti di Archeologia e antichità egee e Archeologia della Grecia alto-arcaica (Prof. Nicola Cucuzza).