L’insegnamento fornisce le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo in Occidente. Attraverso le lezioni, l'uso di immagini e video, la visione di spettacoli, gli incontri con gli artisti e lo studio individuale, il corso mira a: introdurre alla complessità dei concetti di “teatro” e "spettacolo"; mettere a fuoco forme, tipologie e funzioni assunte dal teatro in tempi e luoghi differenti; offrire spunti per l'analisi dello spettacolo contemporaneo.
L’insegnamento intende fornire agli studenti le conoscenze di base relative alla Storia del teatro e dello spettacolo. L’obiettivo è di unire alla conoscenza degli eventi storici la consapevolezza delle diverse forme, significati e funzioni che le parole “teatro” e “spettacolo” hanno assunto in tempi e luoghi differenti. Particolare importanza è data alla relazione che, di volta in volta, si instaura tra la componente testuale originaria, ove presente, e quella scenica (lo spettacolo, scomponibile in molteplici elementi: drammaturgia, attore e recitazione, spazio scenico e scenografia, ecc.). Attraverso la visione commentata di spettacoli, si desidera in ultimo proporre agli studenti strumenti di descrizione, analisi e interpretazione dello spettacolo teatrale contemporaneo.
-Capacità di inquadrare storicamente i diversi fenomeni teatrali
- Capacità di distinguere le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale.
- Capacità di analizzare in modo elementare le componenti e i linguaggi che concorrono alla messinscena dello spettacolo teatrale.
Per i 9 CFU si aggiunga:
- Capacità elementare di descrivere. analizzare e interpretare lo spettacolo teatrale contemporaneo.
Non ci sono prerequisiti.
L'insegnamento prevede l'uso di lezioni frontali con slides e proiezioni di video. Saranno proposte anche alcune serate facoltative a teatro.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Una breve introduzione alla disciplina e ai suoi oggetti di studio permetterà agli studenti di familiarizzare con la complessità della nozione di “teatro” e di conoscere le principali caratteristiche e componenti di ciò che definiamo “spettacolo teatrale”. Successivamente, le lezioni dei primi due moduli saranno dedicate allo studio dei maggiori fenomeni e momenti della storia del teatro e dello spettacolo in Occidente dal V secolo a.C. fino all'Ottocento. Gli studenti prepareranno il teatro del Novecento sul manuale.
Durante il periodo di lezione, in collaborazione con i teatri genovesi, saranno proposte visioni guidate di spettacoli teatrali con la partecipazione degli artisti e delle compagnie.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Il terzo modulo di lezioni sarà dedicato specificamente al teatro del Novecento, di cui saranno approdofondite linee di tendenza e protagonisti, oltre a quanto contenuto nel manuale.
STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU - FREQUENTANTI
STUDENTI TRIENNALI - 6 CFU - NON FREQUENTANTI
STUDENTI TRIENNALI - 9 CFU
Al programma da 6 CFU (frequentanti oppure non frequentanti) aggiungono un libro a scelta tra:
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che non hanno mai sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo
STUDENTI MAGISTRALI - 6 CFU - che hanno già sostenuto un esame di Storia del teatro e dello spettacolo Concordano l'intero programma d'esame con la docente, preferibilmente presentandosi a ricevimento oppure concordando un appuntamento fuori ricevimento.
Ricevimento: I SEMESTRE Lunedì 16-17 e Venerdì 15-16 Gli orari indicati sono validi durante il periodo delle lezioni. Per la prima metà di settembre e per il periodo da dicembre a metà febbraio fare riferimento al calendario pubblicato qui. II SEMESTRE (dal 18 febbraio al 30 aprile) Lunedì 16-17 e Mercoledì 15.00-16.00 Gli orari indicati sono validi durante il periodo delle lezioni. Per il periodo da maggio a metà luglio fare riferimento al calendario pubblicato qui.
LIVIA CAVAGLIERI (Presidente)
EMANUELA CHICHIRICCO'
ROBERTO CUPPONE
RAFFAELE MELLACE
MATTEO PAOLETTI
18 febbraio 2019
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
L'esame è orale. Solo per gli studenti frequentanti l’insegnamento prevede una verifica scritta in occasione del pre-appello di maggio sul programma da 6 CFU (allo scritto seguirà la parte orale sul III modulo, solamente per gli studenti che portano 9 CFU).
L'esame scritto per i frequentanti è diviso in due sezioni: a) 4 domande a risposta multipla, sul manuale di Allegri; b) 2 domande a riposta aperta (tema), sui temi trattati a lezione, sui testi teatrali e sui materiali presenti su aulaweb.
Esame orale 6 CFU frequentanti: - 3 domande: 1 sul manuale (con il supporto dei materiali su aulaweb); 1 sugli argomenti trattati a lezione; 1 sui testi teatrali in lettura.
Esame orale 6 CFU non frequentanti: - 3 domande: 2 sul manuale (con il supporto dei materiali su aulaweb); 1 sui testi teatrali in lettura.
Esame orale 9 CFU: - viene aggiunta una/due domande sul volume a scelta (Fazio o Schino).
Il preappello di maggio 2019 è solo per i frequentanti 2018-19.
Sono attività integrative dell'insegnamento i seguenti laboratori: