CODICE | 65030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
9 cfu al 3° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) GENOVA 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 9 cfu al 3° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) GENOVA 9 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-FIL/05 |
SEDE | GENOVA (FILOSOFIA ) |
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La filosofia (analitica) del linguaggio è lo studio delle proprietà più generali che rendono le espressioni linguistiche gli strumenti principali che abbiamo a nostra disposizione per descrivere la realtà e comunicare informazione. I filosofi del linguaggio studiano le proprietà che fanno sì che le parole abbiano un determinato significato. I filosofi del linguaggio studiano queste proprietà costitutive del significato non dal punto di vista etimologico ma da quello metafisico: in cosa consiste il significato di una parola.
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base della filosofia del linguaggio. In particolare l’insegnamento si concentra sulla nozione di significato vero-condizionale, e cioè l’idea che il significato di un enunciato sia dato dalle sue condizioni di verità e il significato di una parola dal suo contributo alle condizioni di verità degli enunciati nei quali essa occorre come parte costituente.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di padroneggiare le nozioni base della filosofia del linguaggio, in particolare le nozioni base della semantica vero-condizionale con doppio indice che è impiegata per studiare il significato di ampi frammenti delle lingue naturali. Lo studente padroneggerà inoltre le nozioni di riferimento e denotazione, e la nozione di riferimento diretto, che non solo sono centrali nei dibattiti attuali interni alla filosofia del linguaggio, ma sono anche strumenti concettuali fondamentali impiegati dai filosofi analitici in altri aree di ricerca, dalla metafisica all’epistemologia. Lo studente acquisirà la competenza per iniziare lo studio autonomo di saggi di filosofia del linguaggio.
L’insegnamento presuppone la conoscenza della logica.
L’insegnamento prevede principalmente lezioni frontali. Compatibilmente con il tempo che sarà rimasto a disposizione, alcune ore potranno essere dedicate alla lettura e discussione di articoli classici di filosofia del linguaggio.
Programma
Parte 1
Gottlob Frege e le origini della filosofia analitica del linguaggio
Parte 2
I concetti chiave della semantica formale
Parte 3
Termini singolari, riferimento e denotazione
Parte 4
Riferimento e necessità
Vignolo, M., e Frixione, M., 2018. Filosofia del Linguaggio, Milano: Mondadori.
Eventuali articoli di approfondimento saranno decisi insieme agli studenti nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è al GIovedì, dalle 14 alle 16; il ricevimento di laureandi e dottorandi è su apppuntamento.
Ricevimento: Lunedì ore 13-15 studio del docente, via Balbi 30, 7° piano
CARLO PENCO (Presidente)
MASSIMILIANO VIGNOLO (Presidente)
FILIPPO DOMANESCHI
MARCELLO FRIXIONE
VALERIA OTTONELLI
FABIO PATRONE
L’insegnamento prevede principalmente lezioni frontali. Compatibilmente con il tempo che sarà rimasto a disposizione, alcune ore potranno essere dedicate alla lettura e discussione di articoli classici di filosofia del linguaggio.
24 settembre 2018
Lunedì: ore 15-17, aula B, Polo didattico Fontane
Martedì: ore 15-17, aula L, Polo didattico Fontane
Giovedì: ore 15-17, aula L, Polo didattico Fontane
Gli studenti possono scegliere il compito scritto o l'esame orale
Gli studenti saranno valutati sulla base di (i) conoscenza dei contenuti trattati durante il corso, (ii) cpacità di analizzara e riscostruire argomenti filosofici, e (iii) appropriatezzza nell'uso del linguaggio filosofico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |
04/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà alla mattina in via Balbi 30, 7° piano, dalle 8.30 in poi. Ufficialmente però inizia alle 10. E' possibile che ci dovremo spostare di sede. Sospenderò gli esami alle 13 per riprendere alle 16. |
04/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |
20/05/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7°piano |
03/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |
17/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |
20/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà alla mattina in via Balbi 30, 7° piano, dalle 8.30 in poi. Ufficialmente però inizia alle 10. E' possibile che ci dovremo spostare di sede. Sospenderò gli esami alle 13 per riprendere alle 16. |
20/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
08/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |
09/09/2019 | 10:00 | GENOVA | Orale | L'esame si svolgerà alla mattina in via Balbi 30, 7° piano, dalle 8.30 in poi. Ufficialmente però inizia alle 10. E' possibile che ci dovremo spostare di sede. Sospenderò gli esami alle 13 per riprendere alle 16. |
09/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale Prof. Vignolo | Locali DAFIST; via Balbi 30, 7° piano |