L'antropologia culturale oggi riveste una funzione forse diversa che in passato: risulta utile a fornire chiavi di lettura trasversali e oblique rispetto alla complessità dei fenomeni attuali o almeno della magggior complessità percepita. Adottare uno sguardo "altro", una prospettiva diversa, consente di analizzare i fenomeni dell'oggi alla luce di altre narrazioni e altre visioni del mondo e a relativizzare i problemi.
Il corso si propone di fornire brevi cenni della storia del pensiero antropologico e gli strumenti teorici ed empirici di base della disciplina. Verranno affrontate le diverse teorie ed applicazioni dell’antropologia culturale tanto nelle società tradizionali quanto nella nostra. In particolare, la parte finale del corso, porrà l’attenzione sulla tematica dell’identità e dell’insorgere dei razzismi.
Creare una maggiore sensibilità nei confronti della diversità culturale. Fornire strumenti critici per analizzare la complessità che segna la nostra epoca. Fornire chiavi di lettura diverse della lettura della società occidentale.
Lezioni frontali.
L'aufdio delle lezioni sarà postato in mp3 su aulaweb
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Il corso prevede un percorso di storia delle principali correnti di pensiero antropologico, seguito da un approfondimento dei diversi campi di ricerca in cui sono coinvolti gli antropologi oggi. Il fine è di costruire, attraverso un "giro lungo" che tocchi le molte diversità culturali del pianeta, sguardi e prospettive nuove, scevre dall'etnocentrismo, che possano aiutare a fornire nuove chiavi di analisi sulla società contemporanea.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino J. Diamond, Armi acciaio e malattie, Einaudi, Torino
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
M. Aime, Primo libro di antropologia, Einaudi, Torino J. Diamond, Armi acciaio e malattie, Einaudi, Torino A. Favole, La bussola dell'antropologo, Laterza, Roma-Bari
Ricevimento: Martedì 10-12 Albergo dei Poveri
MARCO AIME (Presidente)
SALVATORE BRUNO BARBA
17 settembre 2018
Orario lezioni lunedì 14-17,45 aula M via Balbi, 4
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Scritto con domande aperte
Esami scritti con domande aperte
Eventuali informazioni saranno comunicate via aulaweb a cui tutti gli iscritti al corso sono pregati di iscriversi