Salta al contenuto principale della pagina

MICROECONOMIA

CODICE 41126
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 9 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA

9 cfu al 3° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA

9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA

9 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA

SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE )
PERIODO 1° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • D
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2018/2019)
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU 64452
    • MACROECONOMIA 55648
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2017/2018)
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU 64452
    • SCIENZA DELLE FINANZE - ECONOMIA DELLA TASSAZIONE 64836
    • MACROECONOMIA 55648
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2016/2017)
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 6 CFU 64452
    • MACROECONOMIA 55648
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2018/2019)
    • ECONOMIA DEI TRASPORTI 63739
    • MACROECONOMIA 55648
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2016/2017)
    • ECONOMIA DEI TRASPORTI 63739
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2017/2018)
    • ECONOMIA DEI TRASPORTI 63739
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2017/2018)
    • SCIENZA DELLE FINANZE 60078
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 60066
    • ECONOMIA DEL LAVORO 64797
    • ECONOMETRIA 24615
    • ECONOMIA INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 63744
    • POLITICA ECONOMICA SANITARIA 60069
    • ECONOMIA DELL'AMBIENTE 64799
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2018/2019)
    • MACROECONOMIA 55648
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 60066
    • ECONOMIA DEL LAVORO 64797
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2016/2017)
    • ECONOMIA DEL LAVORO 64797
    • ECONOMIA DELL'AMBIENTE 64799
    • ECONOMIA INTERNAZIONALE E DELL'UNIONE EUROPEA 63744
    • SCIENZA DELLE FINANZE 60078
    • POLITICA ECONOMICA SANITARIA 60069
    • POLITICA ECONOMICA E FINANZIARIA 60066
    • ECONOMETRIA 24615
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La microeconomia propone i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico (con particolare attenzione allo studio del comportamento dei consumatori e delle imprese e all'analisi del ruolo del mercato)

      OBIETTIVI E CONTENUTI

      OBIETTIVI FORMATIVI

      Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico. E dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e all'analisi del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse.

      OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

      Il corso intende fornire i primi elementi per la comprensione del funzionamento del sistema economico.

      È dedicata particolare attenzione allo studio del comportamento dei soggetti economici (consumatori e imprese) e del ruolo del mercato nel processo di allocazione delle risorse, e all'analisi delle diverse tipologie di forme di mercato.

      MODALITA' DIDATTICHE

      Lezioni frontali, esercitazioni con tutor didattici, lezioni attive con clickers

      PROGRAMMA/CONTENUTO

      1. I quesiti fondamentali dell’analisi economica. L’evoluzione del pensiero economico. L’analisi di statica comparata. I modelli economici.

      2. Le scelte del consumatore: curva prezzo-consumo e curva reddito-consumo; la domanda individuale e la domanda di mercato. Elasticità e spesa; indice dei prezzi. Cenni di economia comportamentale.

      3. Le scelte dell’impresa: la funzione di produzione; curve del prodotto; mappa degli isoquanti; rendimenti marginali, rendimenti di scala. La via dell’espansione e i costi nel breve e nel lungo periodo, l’offerta individuale e l’offerta di mercato.

      4. La domanda e l’offerta dei fattori produttivi. Offerta di lavoro. Scelte intertemporali e scelte in condizioni di incertezza.

      5. Il mercato perfettamente concorrenziale e l’efficienza allocativa. Interventi pubblici sui mercati.

      6. Il potere di mercato: monopolio, discriminazione del prezzo, regolamentazione del monopolio naturale, concorrenza monopolistica e differenziazione del prodotto, duopolio (Cournot, Bertrand, Stackelberg). Cenni di teoria dei giochi. Collusione e dilemma del prigioniero; giochi sequenziali. Teorie manageriali. Oligopolio.

      7. Equilibrio generale e benessere.

      8. Assenza di mercato; informazione asimmetrica (selezione avversa e azzardo morale), esternalità, beni pubblici.

       

      TESTI/BIBLIOGRAFIA

      Frank R H., Cartwright E., Microeconomia, settima edizione, McGraw-Hill, 2017

      DOCENTI E COMMISSIONI

      Commissione d'esame

      ANNA BOTTASSO (Presidente)

      LUCA BELTRAMETTI

      SERENA SCOTTO

      ANGELA TESTI

      LEZIONI

      MODALITA' DIDATTICHE

      Lezioni frontali, esercitazioni con tutor didattici, lezioni attive con clickers

      INIZIO LEZIONI

      Settembre 2018 (primo semestre): si veda orario ufficiale sul sito del Dipartimento

      Orari delle lezioni

      MICROECONOMIA C

      ESAMI

      MODALITA' D'ESAME

      esame scritto

      Calendario appelli

      Data Ora Luogo Tipologia Note
      16/01/2019 10:30 GENOVA Scritto
      30/01/2019 10:30 GENOVA Scritto
      05/06/2019 10:30 GENOVA Scritto
      19/06/2019 10:30 GENOVA Scritto
      10/07/2019 10:30 GENOVA Scritto
      11/09/2019 10:30 GENOVA Scritto

      ALTRE INFORMAZIONI

      Risultati di apprendimento previsti

      • Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei principali meccanismi di scelta economica degli agenti (consumatori, imprese, Stato).
      • Capacità di applicare conoscenza e comprensione.   Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per comprendere e risolvere problemi riferiti a:
        • decisioni di spesa dei consumatori e di produzione delle imprese
        • formazione del prezzo nelle diverse tipologie di mercato
        • conseguenze sul benessere della collettività di diverse tipologie di mercato.
      • Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per valutare semplici casi applicati.
      • Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della microeconomia per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità i concetti appresi.
      • Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di approfondire in modo autonomo le conoscenze apprese.

      Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti

       

      Modalità didattiche

      Tenersi continuamente aggiornati attraverso Aaulaweb  https://economia.aulaweb.unige.it/.

      Concordare con docente appuntamenti finalizzati a integrare la preparazione

      Obblighi

       

      Testi di studio

      Riferirsi ad Aulaweb per indicazioni più precise sul programma.

      Modalità di accertamento

      Esame    ☒ scritto ☐ orale  ☐   altro:

      Ripetizione dell’esame

      Riferirsi alle regole definite dai singoli docenti su Aulaweb.

      Obblighi

      Si raccomanda la frequenza delle lezioni.