CODICE 65155 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 8 cfu anno 1 DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO 9007 (LM-12) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 8 cfu anno 2 DESIGN NAVALE E NAUTICO 9008 (LM-12) - LA SPEZIA 9 cfu anno 2 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 9 cfu anno 3 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA 8 cfu anno 1 DESIGN NAVALE E NAUTICO 9008 (LM-12) - LA SPEZIA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA LA SPEZIA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Vengono illustrati a un livello base la storia e i concetti fondamentali della disciplina. Corollario applicativo è la lettura guidata di uno dei testi fondamentali della disciplina. Nella sua generalità, l'insegnamento si propone di rispondere alle esigenze dei diversi corsi di studio cui gli studenti sono iscritti e per i quali l'estetica è parte integrante della formazione teorica complessiva. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una panoramica delle questioni fondamentali dell’estetica. Oltre a un’introduzione di carattere storico generale, costituiscono pertanto oggetto di interesse il problema dello statuto ontologico dell’oggetto artistico e il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato. Avviare alla lettura di uno o più classici del pensiero in relazione ai problemi oggetto della ricerca disciplinare. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo è fornire agli studenti delle Scuole di Scienze Umanistiche e di Scienze Sociali che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per un totale di 6 CFU e agli studenti della Scuola Politecnica che hanno inserito la disciplina nel loro piano degli studi per un totale di 8 CFU le nozioni base dell'estetica e una panoramica complessiva della sua storia. Costituiscono oggetto precipuo di interesse: lo statuto ontologico dell’oggetto artistico; il ruolo del destinatario nella costruzione del suo significato; il rapporto dell'estetica con la psicologia, la storia e la semiotica delle arti; l'attuale dibattito teorico. Ci si attende che, alla fine della loro frequenza, gli studenti posseggano una conoscenza sufficientemente ampia delle problematiche estetiche e siano in grado di valutarne l'utilità ai fini della loro preparazione nei diversi ambiti curricolari. Nella seconda parte del corso, riservata agli studenti hanno inserito l'esame nel loro piano degli studi per un totale di 9 CFU, viene annualmente letto un classico della disciplina nell'intento di dare conto dello sviluppo concreto dell'argomentazione estetologica e di addestrare gli studenti all'interpretazione diretta dei testi. PREREQUISITI Il prerequisito per gli studenti iscritti al Corso di Studi in Filosofia è la conoscenza della storia della filosofia a livello universitario. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è costituito da 54 ore di lezione frontale (36 per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 o 8 CFU), con momenti di necessaria verifica dell'apprendimento e di discussione. Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU sono previsti momenti di lettura seminariale. Gli studenti della Scuola Politetcnica sono tenuti a presentare un elaborato in Power Point o .pdf su un tema concordato con il docente (per gli argomenti fra cui scegliere il tema cfr. la sezione “Modalità di accertamento”). Per gli iscritti al Corso di Studi in Filosofia è prevista una tesina scritta facoltativa e concordata con il docente su uno degli argomenti trattati durante le lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 e 8 CFU Lineamenti di storia dell'estetica. Principali temi estetici. Estetica costruttivista. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU Lineamenti di storia dell'estetica. Principali temi estetici. Estetica costruttivista. Lettura della Poetica di Aristotele TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 CFU E. PANOFSKY, Idea. Contributo alla storia dell'estetica, Bollati Boringhieri, Torino 2006. W. TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 8 CFU (iscritti alla Scuola Politecnica, per i quali è obbligatoria solo la frequenza del Corso per 6 CFU) Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 CFU E. PANOFSKY, Idea. Contributo alla storia dell'estetica, Bollati Boringhieri, Torino 2006. W. TATARKIEWICZ, Storia di sei idee, Aesthetica, Palermo 2011. ARISTOTELE, Poetica, ed. a scelta. Le indicazioni bibliografiche sui testi integrativi e sulla letteratura critica verranno fornite all’inizio del corso. Alcuni articoli integrativi e la traduzione di passi scelti dalla Poetica sono reperibili alla pagina della disciplina in Aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI OSCAR MEO Ricevimento: Di norma: giovedì, ore 9-11, DAFIST, via Balbi 4, II p. (ex Dip. di Filosofia) Per tutta la durata delle lezioni l'orario è il seguente: lunedì e giovedì, ore 8-9, DAFIST, via Balbi 4, II p. (ex Dip. di Filosofia) Commissione d'esame OSCAR MEO (Presidente) ILARIA BOEDDU PAOLO DE LUCIA LETTERIO MAURO LEZIONI INIZIO LEZIONI 23 settembre 2019 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale. Per gli studenti della Scuola Politecnica l'esame comprende la presentazione in Power Point o .pdf dell'elaborato su tema concordato con il docente. Per gli studenti iscritti al Corso di Studi in Filosofia che inseriscano l'esame per 9 CFU l'esame comprende la lettura davanti alla Commissione e l'interpretazione di un passo del classico letto e commentato a lezione. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nel corso delle lezioni viene stimolata la partecipazione attiva degli studenti mediante la discussione su singoli punti del programma. Durante la verifica finale, costituita dall'esame orale, vengono valutati il livello di comprensione e la capacità di esposizione dello studente. Viene valutata "sufficiente" la prova dello studente che abbia compreso i concetti base del corso e li esponga in modo chiaro e coerente, ma limitandosi alle loro linee essenziali, senza approfondirli e con discreta proprietà di linguaggio. Viene valutata "eccellente" la prova dello studente che approfondisca i concetti dei quali gli venga chiesto di parlare e dimostri di saperli sviluppare in modo autonomo, argomentando in modo logicamente ineccepibile, creando collegamenti con altri temi affrontati nel corso, arricchendoli con appropriate e intelligenti osservazioni personali e dimostrando un'elevata proprietà di linguaggio. A tali fini, in considerazione della provenienza degli studenti da Corsi di Studi diversi, anche esterni alla Scuola di Scienze Umanistiche, si terranno nel debito conto la loro formazione culturale e le loro esigenze professionali specifiche. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL C.D.S. IN FILOSOFIA: Tesina scritta facoltativa e concordata con il docente su uno degli argomenti trattati durante il corso. PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL C.D.S. IN DESIGN DEL PRODOTTO E DELL'EVENTO: Presentazione in Power Point o in .pdf (della durata di non più di 10 min. e concordata con il docente) sul tema del rapporto fra immagine e iscrizione in un settore del design a scelta (pubblicità, packaging, home pages di siti Internet, manuali di istruzioni, loghi, fumetti, libri illustrati, riviste specializzate, ecc.). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2020 09:00 GENOVA Orale 30/01/2020 09:00 GENOVA Orale 14/05/2020 09:00 GENOVA Orale 04/06/2020 09:00 GENOVA Orale 18/06/2020 09:00 GENOVA Orale 02/07/2020 09:00 GENOVA Orale 03/09/2020 09:00 GENOVA Orale