CODICE 65213 ANNO ACCADEMICO 2019/2020 CFU 12 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 12 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il campo di studi "Storia moderna" è stato fondato nell'Ottocento e accademicamente copre una cronologia che va dal XV al XVIII secolo. L'insegnamento vuole offrire agli studenti gli strumenti per ricostruire e interpretare criticamente questo concetto alla luce dei processi storici che hanno caratterizzato la società europea. Sarà adottata una prospettiva comparativa, anche con riferimento alle categorie interpretative e a diverse prospettive storiografiche. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento ha due obbiettivi formativi: far acquisire una conoscenza approfondita dei temi fondamentali e dei grandi processi della storia moderna dell’Europa tra XV e XIX secolo; far acquisire un metodo di interpretazione critica della letteratura storiografica e delle fonti della storia moderna. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e le categorie interpretative per ricostruire la storia del passato, per leggere criticamente un testo o un documento, per stabilire connessioni tra processi e eventi, e per comunicare con un linguaggio scientifico i risultati di una lettura o di una ricerca. Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di presentare e discutere criticamente i testi proposti e/o consigliati per l'attività di studio individuale. MODALITA' DIDATTICHE La forma di didattica utilizzata è la lezione frontale, con spazi aperti di discussione. Sono previste verifiche in itinere con esercitazioni scritte in classe e a casa. La valutazione delle prove scritte sarà parte essenziale della valutazione finale con verifica in forma orale. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata. PROGRAMMA/CONTENUTO L'insegnamento propone la ricostruzione e l’analisi dei grandi temi e processi della storia moderna dell’Europa (XV-XIX secolo): popolazione, economie e società; Umanesimo e Rinascimento; espansione commerciale e imperi coloniali; Riforma protestante, Riforma cattolica e conflitti religiosi; invenzione della stampa e nuova scienza; monarchie composite, imperi e trasformazioni delle configurazioni politiche; Illuminismo, riforme e Rivoluzione francese; rivoluzione industriale; persistenze dell’antico regime nell’Ottocento. L’introduzione al corso prevede la discussione delle categorie interpretative, e l’analisi delle diverse tipologie di fonti utilizzate dagli storici. Una parte centrale dell'insegnamento sarà dedicata al tema "processi di civilizzazione, parte seconda: le radici del concetto di civilizzazione e la critica del concetto di civilizzazione". L'insegnamento riprende un tema dell'a.a. 2018-19 in una prospettiva critica. Le differenze nel programma sono in relazione al numero di cfu (6, 9, 12), e risultano evidenti dai testi proposti per sostenere l'esame. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Un manuale recente di Storia moderna per i licei classici e scientifici. R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza, 2007. un testo a scelta tra: N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 2009. N. Elias, Potere e civiltà, Bologna, Bologna, Il Mulino, 2010. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Un manuale recente di Storia moderna per i licei classici e scientifici. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza, 2007 un testo a scelta tra: N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 2009. N. Elias, Potere e civiltà, Bologna, Il Mulino, 2010. un testo a scelta tra: J.A. Condorcet, Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain, Ouvrage posthume de Condorcet, Paris, 1795 [PDF Aulaweb]; trad. it. Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano, Torino, Einaudi, 1969; Quadro storico dei progressi dello spirito umano, Milano, BUR, 1989. K. Clark, Civilisation, London, John Murrey, 2017. S.P. Huntington, The Clash of Civilization and the Remaking of World Order, New York, Simon & Schuster, 1996, trad. it. Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti, 2001. J. Goody, Il furto della storia, Milano, Feltrinelli, 2008. S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo, sec. XVI-XVIII, Roma, Carocci, 2014. S. Freud, Il disagio della civiltà, Torino, Bollati Boringhieri, 2013. J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino, Einaudi, 2005. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu Un manuale recente di Storia moderna per i licei classici e scientifici. Roberto Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma, Laterza, 2007. un testo a scelta tra: N. Elias, La civiltà delle buone maniere, Bologna, Il Mulino, 2009. N. Elias, Potere e civiltà, Bologna, Il Mulino, 2010. due testi a scelta tra: J.A. Condorcet, Esquisse d’un tableau historique des progrès de l’esprit humain, Ouvrage posthume de Condorcet, Paris, 1795 [PDF Aulaweb]; trad. it. Abbozzo di un quadro storico dei progressi dello spirito umano, Torino, Einaudi, 1969; Quadro storico dei progressi dello spirito umano, Milano, BUR, 1989. K. Clark, Civilisation, London, John Murrey, 2017. S.P. Huntington, The Clash of Civilization and the Remaking of World Order, New York, Simon & Schuster, 1996, trad. it. Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale, Milano, Garzanti, 2001. J. Goody, Il furto della storia, Milano, Feltrinelli, 2008. S. Subrahmanyam, Mondi connessi. La storia oltre l'eurocentrismo, sec. XVI-XVIII, Roma, Carocci, 2014. S. Freud, Il disagio della civiltà, Torino, Bollati Boringhieri, 2013. J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o vivere, Torino, Einaudi, 2005. DOCENTI E COMMISSIONI OSVALDO RAGGIO Ricevimento: lunedì, ore 11-12 mercoledì, ore 9-10 e pomeriggio su appuntamento Commissione d'esame OSVALDO RAGGIO (Presidente) PAOLO CALCAGNO LUCA LO BASSO LUCA LO BASSO (Presidente) PAOLO CALCAGNO LEZIONI INIZIO LEZIONI 16 settembre 2020 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame è orale. Le prove scritte in itinere saranno oggetto di discussione e concorreranno alla valutazione finale. Le prove scritte non sono obbligatorie e hanno validità temporale nell'anno accademico dell'insegnamento. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'esame orale e la discussione delle prove scritte in itinere verificheranno il raggiungimento dei risultati di apprendimento. I principali parametri di valutazione sono la qualità dell'esposizione e del lessico utilizzato, sia nella comunicazione orale sia nelle prove scritte, e la capacità di ragionamento critico e comparativo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 21/01/2020 09:00 GENOVA Orale 21/01/2020 09:00 GENOVA Orale 04/02/2020 09:00 GENOVA Orale 04/02/2020 09:00 GENOVA Orale 12/05/2020 09:00 GENOVA Orale 12/05/2020 09:00 GENOVA Orale 03/06/2020 09:00 GENOVA Orale 03/06/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 16/06/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 07/07/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale 08/09/2020 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Sulla base della bibliografia indicata e di altri testi che saranno proposti durante lo svolgimento delle lezioni, e di materiali che saranno inseriti nelle pagine di Aulaweb, gli studenti avranno la possibilità di costruire percorsi individuali di studio.